Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosiddetta

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'eccessiva durata del processo e il risarcimento del danno: la legge Pinto tra stalli applicativi e interventi riformatori - abstract in versione elettronica

137485
Azzalini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istituzioni politiche dell'Unione. A oltre dieci anni dall'entrata in vigore, la cosiddetta legge Pinto non pare essersi rivelata uno strumento idoneo

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa - abstract in versione elettronica

137827
Rosembuj, Tulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogni collettivi scelti per il legislatore, come è il caso della sanità, o come potrebbe sostenere la fiscalità ambientale o la cosiddetta tassa

Un'altra sentenza della Corte europea dei diritti umani in tema di caccia su terreni altrui - abstract in versione elettronica

138695
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, come l'Italia, non riconoscono il diritto del proprietario alla cosiddetta obiezione di coscienza venatoria non è compatibile con la predetta

La cosiddetta autopsia psicologica - abstract in versione elettronica

138888
Barbieri, Cristiano; Barbero, Laura; Paliero, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cosiddetta autopsia psicologica

L'efficienza dinamica nell'utilizzo dei posti letto di un reparto ospedaliero. Un modello e un indice di efficienza dinamica (IED) basato su una applicazione della matrice demografica di Leslie - abstract in versione elettronica

139305
Olgiati, Stefano; Magon, Giorgio; Piacentini, Daniele; Danovi, Alessandro; Cesana, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosiddetta "spending review". Scopo della ricerca è stato di analizzare se la dinamica di crescita della spesa per il personale del Servizio Sanitario

Il recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale sui licenziamenti nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

140015
Santagata, Raffaello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco nell'esercizio del potere di recesso, sui vincoli derivanti dalla cosiddetta "selezione sociale" dei lavoratori da licenziare e, ancora, sul ruolo

Riforme autonomistiche incompiute e problemi culturali - abstract in versione elettronica

140299
De Martin, Gian Candido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomistico realizzando in questo modo la cosiddetta "via italiana al federalismo". Dopo una rapida rassegna degli interventi normativi posti in essere negli

Le opere di compensazione - abstract in versione elettronica

140319
Karrer, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccettua la previsione di un "tetto" per la spesa in opere compensative inserita nella cosiddetta legge obiettivo (legge n. 443/2001) e in

Malattia e retribuzione di risultato nell'Area VI: dirigenti e professionisti dell'INPS - abstract in versione elettronica

140439
Nicolosi, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2009, che ha prescritto, per i primi dieci giorni di assenza per malattia, l'erogazione del solo trattamento economico fondamentale. La cosiddetta

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stregua della cosiddetta deriva presidenzialista. Ciò in quanto si ritiene che di "deriva presidenzialista" - intesa quest'ultima in termini propri e non

Della problematica convivenza tra democrazia e partiti - abstract in versione elettronica

140817
Mastropaolo, Alfio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'acquisizione di cariche pubbliche? L'ultima questione è la cosiddetta crisi dei partiti: i partiti sono in crisi o hanno solo subito una radicale

La condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante tra legge e diritti della persona - abstract in versione elettronica

140823
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire dall'entrata in vigore della legge 40/1998 (cosiddetta Turco-Napolitano) è emersa nell'ordinamento una chiara distinzione tra stranieri

Le operazioni volte alla ''soluzione negoziale" della crisi d'impresa. Spunti per vecchie e nuove riflessioni alla luce della L. 7 agosto 2012, n. 134 - abstract in versione elettronica

141419
Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 134, per compiere un ''excursus'' sull'attuale stato interpretativo ed operativo delle operazioni volte alla cosiddetta "soluzione negoziale" della

Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

141443
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la modalità con la quale la questione di competenza può essere sollevata. Altre modificazioni riguardano il contenuto del ricorso, la cosiddetta

La semplificazione del procedimento nelle pronunce dei giudici amministrativi - abstract in versione elettronica

141579
Fienga, Sergio; Muollo, Amalia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certificata di inizio attività (la cosiddetta Scia), sia le norme che hanno introdotto i rimedi da ritardo contro l'inerzia della pubblica amministrazione.

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180450
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelle raccolte dalla cosiddetta Netiquette. Insomma, dall'unione di vecchie regole e buon senso moderno prende forma questo nuovo galateo, ridefinito

tutti insieme in fondo alla tavola (la cosiddetta «tavola bassa», in cui si divertiranno di più). I padroni di casa siedono l'uno di fronte all'altro, con

Pagina 87

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190624
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

estranei, mentre la zona cosiddetta «pubblica» va dai 360 centimetri. Queste nozioni sono molto utili nella vita, ma ancora più utili in situazioni

Pagina 55

. Negli spumanti e negli champagne, soprattutto nelle tipologie nature o pas dosé, prevale, invece, il profumo della cosiddetta «crosta di pane». - Se

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca