Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consumo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Obblighi di informazione e informazione pubblicitaria nel codice del consumo - abstract in versione elettronica

137158
Scherti, Stefano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obblighi di informazione e informazione pubblicitaria nel codice del consumo

Il codice del consumo rappresenta un punto di vista privilegiato nello studio degli obblighi di informazione e delle tematiche ad essi connessi

Condominio "consumatore": nullità di protezione delle clausole vessatorie nei contratti di assicurazione e intervento integrativo del giudice - abstract in versione elettronica

137755
Belli, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina di protezione del codice del consumo (d.lg. n. 206 del 2005) che consente di operare sulle stesse un sindacato di tipo "sostanziale" e

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa - abstract in versione elettronica

137827
Rosembuj, Tulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo di tassare il reddito, consumo patrimonio, d'accordo agli indici di mercato; ma di valutare altre forme di responsabilità sociali sulla base dei

Il problema della natura e della lucratività delle società in mano pubblica alla luce dei più recenti sviluppi dell'ordinamento nazionale ed europeo - abstract in versione elettronica

138315
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguimento diretto di interessi pubblici e quindi consumo di risorse della collettività, a favore della riaffermazione di una vocazione nel segno

Le polizze assicurative connesse ai mutui tra regolazione e mercato - abstract in versione elettronica

138813
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobiliare o di un credito al consumo. d) I vincoli al potere di regolazione delle Autorità indipendenti. L'esercizio del potere regolativo di settori

Identificazione di fluidi biologici: metodologie biochimiche e molecolari in ambito medico legale - abstract in versione elettronica

138897
Alessandrini, Federica; Valeriani, Federica; Giampaoli, Saverio; Berti, Andrea; Spica, Vincenzo Romano; Tagliabracci, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura presuntiva, e vengono eseguiti in maniera seriale, con grande consumo sia di tempo che di campione. Recentemente è stato proposto il ricorso a

Il potenziamento cognitivo e farmacologico: quale ruolo del giurista penalista nella discussione pubblica? - abstract in versione elettronica

138901
Canestrari, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. confronta la tematica del potenziamento cognitivo farmacologico [PCF], cioè il consumo "off label", da parte di soggetti sani, di medicinali

Rilevanza delle operazioni gratuite nell'ambito dell'imposta sul valore aggiunto e spunti ricostruttivi in tema di consumo - abstract in versione elettronica

138940
Denora, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza delle operazioni gratuite nell'ambito dell'imposta sul valore aggiunto e spunti ricostruttivi in tema di consumo

Diritto di recesso e tutela del contraente debole nei contratti di distribuzione - abstract in versione elettronica

139117
Aloj, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codice del consumo (d.lg. 206/2005) che attribuiscono al consumatore il diritto di recesso iniziale con funzione di ripensamento, anche alla luce delle

Abitudini e preferenze di consumo. Nuove forme di "disclosure" per la tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

139154
Brodi, Elisa 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abitudini e preferenze di consumo. Nuove forme di "disclosure" per la tutela del consumatore

inerenti le abitudini/preferenze di consumo dell'utenza. La ragione è chiara: non pare che rispetto a tale categoria sussista un tradizionale problema di

Il danno da vacanza rovinata - abstract in versione elettronica

139401
Gentile, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del consumo il danno da vacanza è stato ricondotto tra i danni non patrimoniali alla persona. Ma è con il codice del turismo che il danno da vacanza

Somministrazione dei farmaci in azienda - abstract in versione elettronica

139689
Spiridigliozzi, Silvio; Sacco, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consumo eccessivo di farmaci è sicuramente un problema tipico della società moderna. Anche nelle aziende la somministrazione di farmaci può

La disciplina del consumo sul posto - abstract in versione elettronica

139720
Paradisi, Daniela 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del consumo sul posto

Il presente contributo intende fornire un quadro esaustivo delle attività di vendita in cui è consentito il consumo sul posto di alimenti attraverso

La riforma del credito al consumo - abstract in versione elettronica

139744
Bazzo, Eleonora 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del credito al consumo

credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o

Le implicazioni bioetiche e medico-legali degli alimenti funzionali: l'esigenza di un coinvolgimento del Comitato Etico nella sperimentazione - abstract in versione elettronica

140067
Ricci, Giovanna; Grazia, Simone; Premate, Alessandra; Cannovo, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È esponenzialmente aumentato, negli ultimi tempi la diffusione e il consumo dei prodotti salutistici, di conseguenza le industrie farmaceutiche

Sistemi di promozione a carattere piramidale e tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

140229
Biffaro, Luca; Russo, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confini applicativi del divieto legale posto dall'art. 23, comma 1, lett. p), del Codice del Consumo, con specifico riferimento alla deriva piramidale

Vettori "low cost" e spesa per vacanze dei turisti internazionali in Italia - abstract in versione elettronica

140607
Di Giacinto, Valter; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico globale, dei prezzi al consumo relativi e della spesa dei turisti internazionali nel segmento "leisure". L'analisi strutturale di "impulse

Rilevanza del collegamento contrattuale nel mutuo di scopo e nelle operazioni di credito al consumo - abstract in versione elettronica

141464
Caradonna, Gianalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza del collegamento contrattuale nel mutuo di scopo e nelle operazioni di credito al consumo

Tutela dei consumatori, disciplina della concorrenza sleale e dei segni distintivi tra giudice ordinario e Autorità garante - abstract in versione elettronica

141961
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorrette, quali disciplinate dal Codice del Consumo, tra l'Autorità garante e giudice ordinario, in tema di tutela dei segni distintivi, titolati o meno

Pratiche commerciali scorrette e tutela risarcitoria del consumatore - abstract in versione elettronica

142041
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medio'' alla luce della disciplina contenuta nel codice del consumo, nonché di porre l'attenzione sulla tutela prevista dall'art. 140-bis, lett. c

Le azioni di garanzia nella vendita tra disciplina generale e codice del consumo - abstract in versione elettronica

143723
Camilletti, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo viene svolto uno studio delle azioni di garanzia che tutelano il consumatore nella compravendita di beni di consumo, dalle

Le azioni di garanzia nella vendita tra disciplina generale e codice del consumo

Credito al consumo e principio di relatività degli effetti contrattuali (considerazioni ''inattuali" su collegamento negoziale e buona fede) - abstract in versione elettronica

143988
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito al consumo e principio di relatività degli effetti contrattuali (considerazioni ''inattuali" su collegamento negoziale e buona fede)

Il recesso del consumatore nel progetto di un diritto comune europeo della vendita - abstract in versione elettronica

143991
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione dell'istituto, nella più ampia prospettiva della circolazione del modello europeo di disciplina dei rapporti di consumo.

A caval donato non si guarda in bocca? Pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

144167
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzare come la fattispecie in esame, recepita all'art. 26, lett. h) Cod. Cons. [Codice del Consumo], seppur formalmente sia ricompresa nell'elencazione

Una parola ... definitiva (?) sull'acquisto e detenzione di stupefacenti per uso di gruppo - abstract in versione elettronica

144511
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito amministrativo, ex art. 75 d.P.R. n. 309/1990, del c.d. "consumo di gruppo" di sostanze stupefacenti (rectius "acquisto di gruppo per il

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180642
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricicla la carta dei pacchi regalo, si usano solo lampadine a basso consumo e i cuochi tritano gli avanzi degli arrosti per fare le polpette! Rispettare

Pagina 169

alla loro altezza, e non disdegnino i prodotti più di consumo, i best seller, i successi della stagione. Sulle copertine di libri e dischi non va mai

Pagina 201

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, specialmente la sera, e gli uomini devono avere la giacca. Per i signori, a fine pasto sarà il momento del sigaro: la tradizione di produzione e consumo di

Pagina 149

, anche se sono un piatto straordinario, in primis quelle di bollito. Sono vivamente consigliate dallo Sgalateo, che incoraggia il consumo di

Pagina 160

Cerca

Modifica ricerca