Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consegna

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Brevi considerazioni su Paul. 32 "33" ad ed. D.19.4.1.4: tra tradizione testuale e proposte emendative - abstract in versione elettronica

137179
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di consegna di cosa altrui. Si suggerisce pertanto di abbandonare la ricostruzione proposta da Mommsen in base a Bas. 20.3.1 e Paul 5 quaest. D

La cooperazione con la Corte penale internazionale nella legge italiana di adeguamento (l. 237/2012) - abstract in versione elettronica

137341
Zanetti, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal legislatore in tema di "consegna", assistenza giudiziaria ed esecuzione dei provvedimenti della Corte.

Subordinazione, autonomia e parasubordinazione nel rapporto di lavoro del medico fiduciario di compagnia assicurativa - abstract in versione elettronica

137643
Montanari Vergallo, Gianluca; Gulino, Matteo; Zaami, Simona; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stringenti per la consegna delle relazioni e il potere di ispezionare in qualunque momento lo studio medico. Quindi, si pone il problema se il medico

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifiche le "deformità" dell'anima e del corpo, si consegna come strumento di una giustizia punitiva.

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia" - abstract in versione elettronica

138963
Tarozzi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazioni e compravendite di beni immobili, senza dovere, tuttavia ricorrere, alla necessità della consegna in forma solenne, prescritta da

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) nell'affermare la responsabilità della società a partecipazione comunale, individuava i presupposti dell'obbligazione di custodire nella consegna del

La regola del possesso vale titolo - abstract in versione elettronica

139177
Cervale, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia un titolo idoneo al trasferimento della proprietà. Oltre al possesso, si analizzano la consegna del bene, il titolo e la buona fede. Si evidenzia la

Il contratto reale di caparra: rilettura obbligata di un dogma - abstract in versione elettronica

139891
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, consegna all'altra, con l'accordo che nell'ipotesi di inadempimento di quest'ultimo la medesima potrà recedere dal contratto trattenendola

La disciplina dell'associazione in partecipazione con apporto di lavoro dopo la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

140457
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con apporto di lavoro avvengano senza un'effettiva partecipazione del prestatore agli utili dell'impresa, ovvero senza la consegna del rendiconto

Il caso del Guadagnini apocrifo: a proposito del falso nel mondo della liuteria - abstract in versione elettronica

141005
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è stato vittima, agisce in giudizio chiedendo con successo la risoluzione del contratto per consegna di "aliud pro alio". La nota, muovendo dalla

L'utilizzo nel processo tributario della PEC per le comunicazioni della Commissione tributaria - abstract in versione elettronica

141321
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riceva messaggi tecnici di mancata consegna del documento di posta certificata, avrà la prova che il provvedimento avrà raggiunto il destinatario, sia nel

Maggiore trasparenza nelle cessioni di prodotti agricoli ed alimentari - abstract in versione elettronica

141375
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 24 ottobre 2012 i contratti che riguardano cessioni di prodotti agricoli ed alimentari con consegna nel territorio nazionale devono essere

Rilevanza del collegamento contrattuale nel mutuo di scopo e nelle operazioni di credito al consumo - abstract in versione elettronica

141465
Caradonna, Gianalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vendita per mancata consegna del bene da parte del venditore, incidendo sul sinallagma della complessiva operazione, si riflette sull'efficacia

Contestazione immediata delle violazioni al codice della strada e annullamento del successivo verbale di accertamento - abstract in versione elettronica

141549
De Simone, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consegna del verbale ''brevi manu'' notificato successivamente al trasgressore ed in cui non siano state indicate le ragioni della mancata contestazione

L'incidenza della giurisprudenza sull'ampliamento e definizione degli obblighi dell'amministratore di condominio - abstract in versione elettronica

141553
Cistaro, Mariangela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istante - creditore del condominio - citava i convenuti per sentirli condannare alla consegna delle tabelle millesimali e dei nominativi ed

Il ''diritto di seguito" nel mercato primario dell'arte contemporanea - abstract in versione elettronica

141585
Stabile, Silvia; Del Sasso, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistano (la proprietà de) le opere d'arte ma le hanno in consegna per la loro vendita, per conto dell'artista, sulla base di mandati senza rappresentanza

La Consulta parifica le notifiche di accertamenti e cartelle a soggetti ''relativamente'' irreperibili - abstract in versione elettronica

141737
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione della cartella di pagamento, se non sia possibile eseguire la consegna di tale atto per irreperibilità ''relativa'', non potrà più limitarsi ad

Torpedo e diritti della personalità - abstract in versione elettronica

141959
De Vecchi Lajolo, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presta a produrre esiti sfavorevoli per le vittime di diffamazione e consegna ai diffamatori efficaci strumenti per abusare dei propri diritti. Il commento

Conferme sull'illegittimità dell'avviso di accertamento notificato senza preventiva consegna del PVC - abstract in versione elettronica

142428
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferme sull'illegittimità dell'avviso di accertamento notificato senza preventiva consegna del PVC

Illegittimo l'avviso di accertamento emesso prima della scadenza del termine per l'adesione al PVC - abstract in versione elettronica

142653
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La violazione del termine dilatorio di 60 giorni dalla consegna del processo verbale di constatazione [PVC] per la notifica dell'avviso di

Vendita di opera d'arte, violazione dell'impegno traslativo e nullità del contratto per illiceità del suo oggetto - abstract in versione elettronica

142813
Gabrielli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte affronta il tema della consegna di ''aliud pro alio'' nell'ambito di un contratto di compravendita di opera d'arte poi risultata falsa, e

Mancata consegna del bene da parte del fornitore e violazione dei doveri di cooperazione dell'utilizzatore - abstract in versione elettronica

143008
Barillà, Giuseppina 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mancata consegna del bene da parte del fornitore e violazione dei doveri di cooperazione dell'utilizzatore

giudici del Supremo collegio (mancata consegna del bene da parte del fornitore, in presenza però di un verbale di consegna sottoscritto

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143327
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni potessero prevalere sulla relata di notifica, attestante la consegna dell'atto alla matrigna del destinatario presso il domicilio di

Accertamento giudiziale della natura transattiva del verbale di consegna di beni immobili - abstract in versione elettronica

143708
Serrentino, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento giudiziale della natura transattiva del verbale di consegna di beni immobili

La parziale consegna dei lavori ancora al vaglio della Suprema Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

143886
Chiosso, Matteo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parziale consegna dei lavori ancora al vaglio della Suprema Corte di Cassazione

Dopo numerosi e contrastanti precedenti, la Suprema Corte di Cassazione pone nuovamente al centro della sua indagine la qualificazione della consegna

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180715
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sera («Grazie per l'invito, ci vediamo stasera»), per una più informale lo si consegna direttamente. Per tutti gli inviti nei locali pubblici, l'omaggio

Pagina 120

fattorino che ci porta a casa fiori o pacchetti; ma nulla al pony che consegna in ufficio plichi e buste. A Natale e Pasqua la mancia alle sciampiste e ai

Pagina 166

Ci sono frasi da non dire mai, quando si consegna un regalo: «Sai, l'ho preso da...», «Hai visto, è di...» e giù il nome di un negozio prestigioso o

Pagina 206

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190965
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardarobiera, il cameriere, il fattorino, il ragazzo che consegna la pizza eccetera. In Spagna gli invitati dello stesso sesso che si conoscono si

Pagina 149

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345931
AA. VV. 1 occorrenze

UHM... ECCO IL FURGONE CHE CONSEGNA GLI INGREDIENTI AL RISTORANTE!

Cerca

Modifica ricerca