Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concentrazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'installazione di reti di comunicazione elettronica e la condivisione di infrastrutture - abstract in versione elettronica

138225
Marotta, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di concentrazione o di distribuzione, qualora esso si trovi al di fuori dell'edificio", la coubicazione sarà preceduta da una consultazione

Ambiguità e resistenze nel superamento dell'OPG [Ospedale Psichiatrico Giudiziario] in Regione Lombardia: verso l'"istituzionalizzazione ospedaliera" del malato di mente autore di reato? - abstract in versione elettronica

138479
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso medico piuttosto che riabilitativo. Il programma di attuazione della riforma di Regione Lombardia prevede un'alta concentrazione di strutture

Il potenziamento cognitivo e farmacologico: quale ruolo del giurista penalista nella discussione pubblica? - abstract in versione elettronica

138901
Canestrari, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aumentare la concentrazione mentale. Di fronte a questo fenomeno, il giurista penalista non dovrebbe accogliere una prospettiva proibizionista, che si

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e i decreti del Governo Monti - abstract in versione elettronica

139151
Heimler, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soglie per la notificazione delle operazioni di concentrazione. L'obbligo dell'Autorità di predisporre un parere su tutti i disegni di legge governativi

Controllo delle operazioni di concentrazione in Italia dopo la riforma: siamo al capolinea? - abstract in versione elettronica

139152
Vasques, Luciano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Controllo delle operazioni di concentrazione in Italia dopo la riforma: siamo al capolinea?

Il legislatore ha modificato i meccanismi di notifica delle operazioni di concentrazione in Italia. A oggi, se una concentrazione non ha dimensione

I problemi legati alla quantificazione dell'esposizione nei casi di malattie asbesto correlate - abstract in versione elettronica

139651
Nano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazioni internazionali; l'Esposizione e la Dose sono concetti quantitativi, che richiedono la conoscenza della concentrazione in aria dell'inquinante e

Competitività ed efficienza della "supply-chain": un'indagine sui nodi delle logistica in Italia - abstract in versione elettronica

139741
Beretta, Enrico; Dalle Vacche, Alessandra; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operatori stessi potrebbero contribuire alla concentrazione e razionalizzazione dell'offerta. Infine, le Associazioni di categoria nazionali e locali

Voli e monopoli. Le molte anime dell'AGCM - abstract in versione elettronica

140225
Stecchetti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tormentata storia della concentrazione in capo ad Alitalia CAI dei due primi vettori aerei italiani torna all'esame dell'AGCM dopo il triennio di

Oltre il parlamentarismo? - abstract in versione elettronica

140769
Ferrara, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrazione espansiva del potere politico effettivo in una persona sola. Gli effetti sulle altre istituzioni si riverserebbero a cascata per attenuarne o

Conflitto d'interessi: un tema rimosso dall'agenda politica? - abstract in versione elettronica

140811
Di Giovine, Alfonso; Longo, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi in conflitto (e della concentrazione di interessi) è inevitabilmente intrecciata con la pesante anomalia italiana, che da quasi venti anni

L'assegnazione della casa familiare nei procedimenti ex art. 317 bis c.c - abstract in versione elettronica

141809
Blasco, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disp. att. c.c. e 317 bis c.c. che del principio di concentrazione delle tutele. Peraltro, il nesso inscindibile intercorrente tra i due tipi di

Concessione in comodato di immobile con vincolo di destinazione a casa familiare - abstract in versione elettronica

142595
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di separazione o di divorzio, non modifica la natura ed il contenuto del titolo di godimento sull'immobile, ma determina una concentrazione

Verso l'estensione dell'istituto della responsabilità aggravata nel processo tributario di merito - abstract in versione elettronica

143857
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prosegua nella strada intrapresa, facendo applicazione del principio di concentrazione e di effettività della tutela del danneggiato; si aggiungerebbe così

Gli appalti del Ministero della difesa - abstract in versione elettronica

144737
Caroli Casanova, Hilde 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esterni, fino alla concentrazione dei poteri più rilevanti in capo a Geniodife. In tempi di "spending review" e crescente europeizzazione della difesa

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180737
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

), o dedichiamo massima concentrazione al giochino sul telefonino, o inviamo messaggi a raffica, o parliamo ad alta voce di faccende private

Pagina 217

quelle davvero indispensabili) e non rispondiamo al telefono o al cellulare: non solo è una perdita di tempo e di concentrazione, ma dimostra al nostro

Pagina 220

qualvolta si debba rispettare il diritto altrui all'attenzione, alla concentrazione, alla preghiera; -se lo sentiamo squillare in un'occasione «proibita

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca