Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commessi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"intent to destroy" nel crimine di genocidio. Un esame della giurisprudenza internazionale - abstract in versione elettronica

137093
Leotta, Carmelo Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un altro - quando tali atti sono commessi a danno di quattro tipologie di gruppi: nazionale, etnico, razziale o religioso, con il fine della loro

Contrasto della corruzione e procedimento penale "de societate" - abstract in versione elettronica

137331
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle società per i fatti di corruzione commessi nel loro interesse od a loro vantaggio. L'A. sostiene l'esigenza di ricondurre il regime punitivo

Illeciti commessi mediante la rete Internet e criteri di collegamento della competenza territoriale in materia civile - abstract in versione elettronica

137610
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illeciti commessi mediante la rete Internet e criteri di collegamento della competenza territoriale in materia civile

Le Sezioni unite sull'operatività della presunzione di esclusiva adeguatezza della custodia in carcere nelle fasi successive a quella genetica: l'art. 275, comma 3, c.p.p. ancora alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

137855
Gamberini, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione di legittimità costituzionale della presunzione di cui all'art. 275, comma 3, c.p.p., con riferimento ai delitti commessi al fine di agevolare

Reati tributari, confisca per equivalente e società quale persona non estranea al reato - abstract in versione elettronica

138139
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi persona estranea al reato. Con l'entrata in vigore della legge n. 244 del 2007, a fronte dei reati tributari commessi dal legale

La sentenza "Diaz", tra pulsioni "in malam partem" e tipi d'autori "simpatici" e "antipatici": qualche riflessione sulla percezione mediatica del reato - abstract in versione elettronica

138355
D'Ippolito, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati possano essere commessi solo da tipi d'autore "cattivi", abbia impedito di sanzionare fatti che, al contrario, erano previsti e ancora punibili.

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sospettare che già in precedenza siano stati commessi uno o più reati fiscali e che, attraverso l'acquisto di un determinato bene effettuato con il profitto

Mafia e terrorismo: specialità del procedimento per delitti di mafia - abstract in versione elettronica

138885
Biffa, Massimo; Blasi, Ida 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all’art. 416 bis c.p., o comunque i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste da tale disposizione. Non sarà possibile, in questa

Carneade, lo psicopatico aziendale e le Sezioni Unite della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

138887
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella; Travaini, Guido Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzando i reati e non chi li ha commessi. Studiando il "white-collar crime" da una prospettiva personologica è possibile comprendere come determinate

La società concorre con gli amministratori nella responsabilità verso i soci - abstract in versione elettronica

139023
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli enti collettivi rispondono civilmente degli illeciti commessi dai loro organi nell'esercizio delle loro funzioni. Questa è la regola derivante

La capogruppo holding è responsabile per gli atti di contraffazione commessi dalle sue controllate? Sì, secondo una recente pronuncia del Tribunale delle imprese di Torino - abstract in versione elettronica

139314
Bianco, Emanuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capogruppo holding è responsabile per gli atti di contraffazione commessi dalle sue controllate? Sì, secondo una recente pronuncia del Tribunale

Le direttive anticipate di trattamento nella prospettiva del legislatore ed i riflessi medico-legali - abstract in versione elettronica

139645
Ciliberti, Rosagemma; Bonsignore, Alessandro; Panici, Maria Teresa; Pedrucci, Tiziana; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei diritti della persona. Dal processo di Norimberga, che ha denunciato i pericoli connessi agli abusi commessi in nome della scienza si è, infatti

Danni da uccisione e responsabilità dell'ente organizzatore di eventi sportivi - abstract in versione elettronica

139895
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comune sia destinato a soddisfare pure le obbligazioni di fonte extranegoziale, come quelle che traggono origine dagli illeciti commessi dai soggetti

Reati tributari e persone giuridiche: ancora un forte richiamo al principio di legalità - abstract in versione elettronica

142143
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarezza in una materia tutt'altro che oggetto di interpretazioni unanimi: la persona giuridica non è ''persona estranea'' ai reati tributari commessi nel

Mutamento di giurisprudenza e revoca del giudicato: a proposito dell'art. 6(3) t.u. imm - abstract in versione elettronica

142445
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative a fatti commessi prima della riforma del 2009, come nel caso dell'ordinanza annotata, quanto, attraverso un'interpretazione dell'art. 673 c.p.p

Reati tributari commessi dall'amministratore e confisca di valore dei beni dell'ente - abstract in versione elettronica

142864
D'Avirro, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati tributari commessi dall'amministratore e confisca di valore dei beni dell'ente

La bancarotta fraudolenta patrimoniale dell'imprenditore individuale e dell'amministratore societario - abstract in versione elettronica

143127
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fortemente differenziate fra loro ed accomunate solo dalla circostanza di far riferimento a reati commessi da un imprenditore la cui sorte imprenditoriale

Corruzione internazionale, responsabilità delle società e modelli organizzativi di prevenzione del reato - abstract in versione elettronica

144707
Musella, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una possibile responsabilità per reati di corruzione internazionale commessi da propri esponenti (D.Lgs. n. 231/2001). Questo modello anticorruzione

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180590
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serviti. Certo, il cliente ideale, a detta di tutti i commessi, è quello che sa bene ciò che vuole, e non si fa mostrare la merce di tutti gli scaffali

Pagina 143

ristorante, del parrucchiere (e saranno gli stessi interessati a farci sapere l'esatto ammontare di quanto è loro dovuto), mentre si dà anche ai commessi

Pagina 167

, e ridurre il viso a una maschera troppo liscia, senza espressione. Per non perdere il senso della misura, impariamo dagli errori commessi da certi

Pagina 21

casi mi sembra poco spontaneo, perché rimanda a un'intimità in realtà inesistente. Come il «Ciao, cosa vuoi?» indiscriminato di certi commessi di

Pagina 26

Cerca

Modifica ricerca