Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colpevolezza

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Corte di Cassazione precisa i presupposti applicativi del sequestro preventivo "contra societatem" - abstract in versione elettronica

137231
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestro, il profilo della colpevolezza rientra nella valutazione del "fumus delicti", in quanto la funzione preventiva riguarda direttamente l'ente

Tempi (incomprensibilmente) dilatati per garantire ai bambini fino a sei anni la continuità del rapporto con la madre al di fuori degli istituti di custodia - abstract in versione elettronica

137551
Mantovani, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare: la tipologia del reato in ordine al quale sussistono gravi indizi di colpevolezza, quale elemento oggettivo fondante un irrigidimento della

"Kulturnormen" ed inevitabilità dell'errore sul divieto: la Corte di cassazione riconosce l'errore determinato da "fattori culturali" come causa di esclusione della colpevolezza - abstract in versione elettronica

137596
D'Ippolito, Ernesto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusione della colpevolezza

culturali" quale causa di esclusione della colpevolezza, l'A. si è soffermato sulla rilevanza penalistica della motivazione culturale.

In tema di rapporti tra sequestro preventivo e procedimento "de libertate": giudicato cautelare reale ed "elementi nuovi" - abstract in versione elettronica

137985
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La suprema Corte ha affrontato il tema dell'influenza esercitata da una pronuncia ricognitiva dell'insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza in

La Corte di Strasburgo e i testimoni assenti: gli sviluppi del "nuovo corso" avviato alla sentenza Al-Khawaja - abstract in versione elettronica

138451
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitare il diritto al confronto non comportano automaticamente la loro inutilizzabilità ai fini dell'affermazione della colpevolezza, a condizione che

La sentenza "Aldrovandi": un eccesso di errori non troppo colposi - abstract in versione elettronica

138521
D'Ippolito, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa del fatto. Infine, si conclude con una riflessione su come nella prassi la colpevolezza sia, invece, più legata al "tipo d'autore" e al

La responsabilità da reato dell'ente in Europa: i modelli di riferimento per le legislazioni e le prospettive di armonizzazione - abstract in versione elettronica

138855
Tiedemann, Klaus 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità para-penale come la Germania, Grecia ed Italia. Il contributo presenta un'analisi dogmatica della colpevolezza dell'ente nei due modelli ed esamina

Diritto penale e fattore emotivo: spunti di indagine - abstract in versione elettronica

138899
Amato, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile prospettare un ruolo del fattore emotivo quale causa di esclusione della colpevolezza. Infine, si pone la domanda se non si possa legittimare

Profili critici del sequestro "per equivalente" nel procedimento penale tributario - abstract in versione elettronica

139007
Biscardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrapponendo ad essa, pure in modo tutt'altro che peregrino, la considerazione per cui sarebbe necessario il riscontro dei gravi indizi di colpevolezza, attesa

La delega di funzioni alla luce del d.lgs. n. 81/2008: la responsabilità penale e civile dei soggetti coinvolti - abstract in versione elettronica

140421
Manzo, Giorgiana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la compatibilità della delega di funzioni con i principi costituzionali di legalità e di colpevolezza e la sua relazione con il principio di

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laddove si consideri che mentre la condanna deve presupporre la certezza della colpevolezza, l'assoluzione non presuppone la certezza dell'innocenza, ma

Il ''principio riparativo" quale paradigma di gestione del conflitto generato dal reato: applicazioni e prospettive - abstract in versione elettronica

142535
Daraio, Girolamo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'eventuale esisto negativo del percorso mediativo, che abbia fatto registrare un'ammissione - piena o parziale - di colpevolezza da parte dell'imputato

Linee guida e imperizia "lieve" del medico dopo la l. 189/2012: i primi orientamenti della Cassazione - abstract in versione elettronica

143517
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza: non avendo le linee guida carattere tassativo o vincolante, la scelta del medico di rispettarle o disattenderle non potrà prescindere

Problemi e prospettive di una responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi - abstract in versione elettronica

143977
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che caratterizzano il sistema penale, primo fra tutti il principio di colpevolezza. Due sono altresì le prospettive indagate: ''de iure condito

La sola testimonianza del minore sessualmente abusato è sufficiente per pervenire ad una sentenza di condanna - abstract in versione elettronica

144045
Franceschini, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una vera e propria fonte di prova, sulla quale può essere, anche esclusivamente, fondata l'affermazione di colpevolezza dell'imputato, alla condizione

Nei gravi indizi cautelari la prova critica richiede la "concordanza"? - abstract in versione elettronica

144245
Torre, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prognosi di colpevolezza necessaria per esercitare il potere cautelare deve basarsi su indizi non solo gravi, ma anche plurimi e concordanti. In assenza

Dall'attuale assetto dell'udienza preliminare alla trasformazione in senso monofasico del processo - abstract in versione elettronica

144247
Falcone, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza o innocenza dell'imputato. Con la disciplina dell'udienza preliminare e della sentenza di non luogo a procedere il legislatore ha voluto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie