Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collega

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Primi orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del d.m. n. 140 del 2012, concernente i parametri per i compensi agli avvocati - abstract in versione elettronica

137687
Marziali, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appare venuta meno la "clausola di salvezza" della liquidazione secondo la Tariffa professionale, specificamente prevista nella predetta. Si collega a

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"intuitus personae" del rapporto giuridico al quale si collega.

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborato il principio di eguaglianza conseguente a quello della proporzionalità, la quale si collega alla ragionevolezza per attuare la giustizia

Diagnosi di patologia psichiatrica "versus" patologia stress-lavoro-correlata: quali conseguenze? - abstract in versione elettronica

140107
Venturino, Giovanna; Fortunato, Francesco; Iodice, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'istigazione a condotte aggressive, atti lesivi (fisici) verso un collega, da cui derivò il congedo per "disturbo narcisistico di personalità". Questa

Né Antigone né Porzia, le argomentazioni del dialogo del diritto - abstract in versione elettronica

140277
Andrini, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così prospettata è un'immagine della giurisdizione che si collega ad una vicenda ultramillenaria, radicata nel tessuto della nostra civiltà e della

Sistema della moda e tutela del capitale reputazionale: dal ''piracy paradox'' al ''made in Italy'' - abstract in versione elettronica

144083
Tronconi, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà intellettuale, su cui interviene in modo dirimente il tema della reputazione. Una sorta di filo rosso che collega tra loro i vari aspetti: dal

Il contratto di domiciliazione tra avvocati: il domiciliante è sempre obbligato al pagamento del compenso del domiciliatario - abstract in versione elettronica

144645
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'avvocato che conclude, anche verbalmente, un contratto di domiciliazione con un collega di altro distretto, ha l'onere di provvedere al pagamento delle

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180724
Barbara Ronchi della Rocca 5 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gerarchico, chi riveste una carica pubblica, il collega anziano, il cliente. La mano va stretta brevemente, senza stritolarla, ponendo a contatto i palmi (è

Pagina 210

riprendere un collega o chiarire un malinteso, ma facciamolo a quattr'occhi (e dopo avergli domandato se gli va di parlarne), senza chiamare a giudici

Pagina 222

nostro ruolo («Sono il suo assistente», «Sono Rossi, un suo collega»), ma più riservati sui motivi dell'assenza: «È andato al bar» oppure «Non è ancora

Pagina 226

formati. Ma la situazione più difficile e più imbarazzante da gestire e quando si deve far notare a un collega la sua scarsa pulizia, oppure qualche

Pagina 230

un collega ha un nome brutto, o molto lungo e «importante», può essere solo sua l'iniziativa di suggerire un soprannome, o un «accorciamento»; fino

Pagina 236

Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.

541731
Franco Guarda, Giancarlo Mandelli, Bartolomeo Biolatti, Eugenio Scanziani 1 occorrenze

) originariamente impressi alle corrispondenti parti dell’opera da quell’indimenticabile collega ed amico che è stato il professor Efisio Arru. Il patrimonio

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca