Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamati

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ancora sui presunti obblighi di "facere" in capo al proprietario non responsabile del sito contaminato: dove sta il più (il proprietario non è tenuto a fare alcunché), sta il meno (figurarsi l'ex proprietario) - abstract in versione elettronica

137471
Rotigliano, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta ad ampio spettro il tema dei soggetti che a vario titolo possono essere chiamati a rispondere dell'obbligo di bonifica di un sito

Il nesso eziologico nella previsione del rischio. Un esempio di causalità in una condizione suffragata da una legge statistica avente un basso coefficiente di copertura - abstract in versione elettronica

138449
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputati, alcuni membri della Commissione Grandi Rischi, altri illustri rappresentanti del mondo scientifico, chiamati a valutare il rischio sismico

Orientamenti recenti della giurisprudenza in tema di giochi leciti e licenze di pubblica sicurezza - abstract in versione elettronica

138647
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza nel mercato e per il mercato. I giudici amministrativi sono stati chiamati a stabilire se fossero legittimi i provvedimenti negativi assunti

La repressione dell'eresia nei comuni dell'Italia settentrionale tra "ius proprium" e "ius commune" (secolo XIII) - abstract in versione elettronica

138795
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uso degli "inquisitores": ciò che rese difficile una conoscenza completa della procedura inquisitoriale da parte dei giuristi chiamati a difendere i

Beni comuni e servizi pubblici: utilità sociale e gestione democratica - abstract in versione elettronica

139003
Giannelli, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamati a partecipare alle decisioni che li riguardano. La gestione di questi servizi sarà tenuta dallo Stato, dagli enti locali, da autogestioni o da

Il chiamato all'eredità e la voltura catastale: tra violazione di un obbligo e compimento di atto che vale accettazione tacita dell'eredità. Riflessioni intorno all'accettazione tacita dell'eredità - abstract in versione elettronica

139119
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, però, che l'art. 28, d.lg. 31 ottobre 1990, n. 346, obbliga i chiamati all'eredità a presentare la dichiarazione di successione e che l'art. 3, comma 2

La Corte di Cassazione e i conflitti di giurisdizione (appunti per un dibattito) - abstract in versione elettronica

139655
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equiordinati, chiamati a decidere con pienezza di poteri su situazioni soggettive divenute omogenee. E' in questo quadro che la Cassazione tende a

Il principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tra indipendenza ed autonomia dell'ordine giudiziario e sindacato del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139729
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni altro potere dello Stato e i singoli giudici sono chiamati ad esercitare lo "ius dicere" in posizione di terzietà ed imparzialità. A garanzia delle

Accordi tra Pubbliche Amministrazioni ed atti amministrativi complessi nella copianificazione per la tutela del paesaggio - abstract in versione elettronica

139873
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investiti di detto potere sono chiamati a cooperare, prevedendo due distinte, ma funzionalmente interconnesse, fattispecie consensuali: l'intesa per la

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il caso. I giudici della Cassazione, chiamati a decidere sulla validità ed efficacia di una disposizione testamentaria di diseredazione

Considerazione sulla configurazione dei pareri dei responsabili di servizi alla luce delle recenti disposizioni introdotte dal d.l. n. 174/2012 - abstract in versione elettronica

140187
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le nuove disposizioni, certamente, hanno il pregio di rendere più chiara la latitudine o l'intensità degli interventi/contributi a cui sono chiamati

Le ispezioni sull'inquinamento acustico - abstract in versione elettronica

140833
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni i giudici amministrativi sono stati chiamati in misura crescente a decidere su questioni relative all'inquinamento acustico. Anche

Scambio di informazioni tra Paesi UE: dalla cooperazione amministrativa a quella giudiziaria? - abstract in versione elettronica

142105
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa nel settore fiscale. Gli Stati membri sono così chiamati ad adottare, a partire dal 1 gennaio 2013, le disposizioni legislative

Accrescimento nelle successioni legittime ed attribuzione ai chiamati della quota del rinunciante - abstract in versione elettronica

142934
Cevasco, Paolo; Giovenzana, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accrescimento nelle successioni legittime ed attribuzione ai chiamati della quota del rinunciante

in una automatica e proporzionale attribuzione della quota vacante in favore di tutti gli altri chiamati nel medesimo grado successorio.

La Cassazione e la ''propensione ad un rapporto matrimoniale stabile'' evocata dal giudice della delibazione - abstract in versione elettronica

143021
Graziano, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimoniale che più efficacemente e ragionevolmente può orientare gli operatori giuridici chiamati ad affrontare questioni aperte da una rappresentazione

Il recupero delle ritenute versate da parte del datore di lavoro su somme restituite dal dipendente - abstract in versione elettronica

143049
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se i dipendenti sono chiamati a restituire al proprio datore di lavoro somme indebitamente percepite, tale restituzione deve avvenire al lordo delle

La svolta della Cassazione: il nome Andrea è ambigenere - abstract in versione elettronica

144111
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra il prenome e il genere sessuale. I giudici di legittimità, chiamati per la prima volta a sindacare la valenza del nome Andrea, pur riconoscendo che

Cerca

Modifica ricerca

Categorie