Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: basato

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle Autorità indipendenti: punti fermi e perduranti incertezze - abstract in versione elettronica

137513
Taglianetti, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati esaminati gli elementi sostanziali della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione - definita come un potere basato sull'esame di

La progressiva espansione del dolo eventuale: ragioni "general preventive" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

137695
Giovanniello, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con un sistema basato sul principio di certezza del diritto; restano sullo sfondo le pressanti esigenze "general-preventive" espresse dai casi trattati

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà - abstract in versione elettronica

138615
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica, della scienza, della cultura, costituisce il metodo della cooperazione tra credenti e non credenti, basato sulla premessa condivisa che in questi

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica contrattuale - abstract in versione elettronica

138793
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente, il Maestro elabora un criterio basato sull'analisi delle modalità di pagamento che nel dubbio consente di distinguere la locazione dalla vendita

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138905
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro abbiamo verificato l'efficienza di un metodo per l'identificazione di specie su campioni forensi simulati e reali. Basato sull'analisi

L'allocazione delle risorse nel settore sanitario fra efficienza, armonizzazione contabile e perequazione finanziaria - abstract in versione elettronica

139303
Puntillo, Pina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fabbisogni e costi standard come criteri di finanziamento, ed "ex post" un meccanismo di perequazione finanziaria basato su regole omogenee di

L'efficienza dinamica nell'utilizzo dei posti letto di un reparto ospedaliero. Un modello e un indice di efficienza dinamica (IED) basato su una applicazione della matrice demografica di Leslie - abstract in versione elettronica

139304
Olgiati, Stefano; Magon, Giorgio; Piacentini, Daniele; Danovi, Alessandro; Cesana, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'efficienza dinamica nell'utilizzo dei posti letto di un reparto ospedaliero. Un modello e un indice di efficienza dinamica (IED) basato su una

La testimonianza del minore quale presunta vittima di reati sessuali: riflessioni teoriche da un caso peritale - abstract in versione elettronica

139643
Barbieri, Cristiano; Volpini, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzano il sistema nel quale si manifestano; modello che implica un metodo valutativo basato essenzialmente sul vaglio critico delle apparenti

Nullità successiva di protezione da inadempimento? Spunti critici per una riconcettualizzazione dell'accordo contrattuale - abstract in versione elettronica

139887
Russo, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del consenso. L'intendimento della disciplina sul recesso, basato sulla ratio (l'esigenza che la ponderazione perduri pur dopo il momento della

La contabilizzazione dell'operazione di Leasing nel "nuovo" bilancio economico-patrimoniale delle Pubbliche Amministrazioni: le indicazioni dell'I.P.S.A.S. 13 - abstract in versione elettronica

139931
Sorrentino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e rilevazione contabile (c.d. New Public Financial Management) e che sono state caratterizzate dal graduale passaggio da un sistema contabile basato

Sui limiti (e sulle insufficienze) della medicina paradigmatica assiologicamente vincolata dall'autonomia della persona - abstract in versione elettronica

139993
Cembrani, Gianluca; Cembrani, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivo: quello di provare a superare i limiti (e le insufficienze) di quel modello di cura basato sulla sola autonomia della persona che rischia

Il contrasto all'assenteismo agli accordi Fiat di Pomigliano, Mirafiori e Melfi - abstract in versione elettronica

140013
La Tegola, Ornella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produzione della Fiat perché contrasta con il nuovo modello di organizzazione del lavoro (WCM) e con il nuovo sistema di metrica del lavoro basato sullo

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24/2011 - abstract in versione elettronica

140263
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione, appartenente alla tradizione del processo amministrativo, tra appello incidentale proprio e improprio, in favore di un solo discrimine, basato sul

La creazione di valore di lungo periodo nelle destinazioni crocieristiche: passaparola e soddisfazione del passeggero - abstract in versione elettronica

140605
Parola, Francesco; Penco, Lara; Persico, Luca; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studio, basato su un 'analisi empirica relativa ai porti di Genova, Bari e Messina, approfondisce il rapporto tra soddisfazione del crocierista circa la

La Cassazione esclude la revocabilità delle donazioni per sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni - abstract in versione elettronica

141409
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottivi maggiorenni, si consentirebbe un illegittimo ripensamento della donazione, basato sul mero arbitrio del donante con conseguente sacrificio del

La prova contraria negli accertamenti da redditometro - abstract in versione elettronica

141699
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul contribuente l'onere di provare l'inesistenza di tale capacità reddituale. Il nuovo redditometro sarà, peraltro, basato su dati di spesa certi e

Qual è la valenza ai fini penali dell'accertamento sintetico? - abstract in versione elettronica

142071
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento sintetico, al pari di altri accertamenti di tipo induttivo, è da ritenersi basato su ''presunzioni semplici'', per cui ci si domanda

Il rapporto tra studi di settore, accertamento sintetico e sintetico-redditometrico - abstract in versione elettronica

142085
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il filo conduttore di questo articolo va ricercato nel rapporto tra l'accertamento basato sugli studi di settore e il sostenimento di spese personali

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati'' - abstract in versione elettronica

142091
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espressa previsione dell'obbligatorietà dell'instaurazione del contraddittorio preventivo nell'accertamento basato su dati di spesa (accertamento

Il brevetto europeo con effetto unitario e l'''Unified Patent Court'' - abstract in versione elettronica

142547
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette in luce i passaggi più significativi del nuovo sistema europeo dei brevetti che - basato sull'istituzione di un brevetto ad effetto

Si completano le istruzioni sull'adeguata verifica della clientela - abstract in versione elettronica

143281
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti in materia di approccio basato sul rischio, obblighi di adeguata verifica della clientela, obblighi rafforzati e titolare effettivo.

La natura degli atti di nomina degli amministratori di società partecipate dallo Stato - abstract in versione elettronica

143419
Del Gatto, Sveva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quel sistema di rapporti tra politica e amministrazione basato, come nel caso delle nomine degli amministratori degli enti pubblici, sull'intreccio

Novità apparenti sul contraddittorio negli accertamenti da studi di settore - abstract in versione elettronica

143577
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerando che il "ricorso agli studi di settore non era l'unico motivo dell'accertamento", che era basato anche su "movimenti finanziari" e sull

I prezzi competitivi e la puntualità delle forniture giustificano i costi "black Iist" - abstract in versione elettronica

143601
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la "sentenza n. 10749 del 2013", la Corte di cassazione si pronuncia, a favore del contribuente, su di un caso di "accertamento" basato sulla

I limiti impliciti all'acquisto di azioni proprie - abstract in versione elettronica

143971
Maggi, Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2357 c.c. non prevede più, per le società "chiuse", un limite quantitativo all'acquisto di azioni proprie basato percentualmente

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180642
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccole penalità per chi sbaglia (per esempio, buttando per terra la carta della caramella...) - basato sul rispetto dell'ambiente e sulla raccolta

Pagina 169

Cerca

Modifica ricerca