Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: banche

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46073
Stato 2 occorrenze

in banche dati rese disponibili sul web.

3. La CIVIT può inoltre avvalersi delle banche dati istituite presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica

Il divieto di indagini "ad explorandum" include i mezzi informatici di ricerca della prova - abstract in versione elettronica

138109
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perquisizione informatica, finalizzato ad un monitoraggio preventivo e aprioristico di banche dati. L'A. verifica se la tesi del p.m. sottintenda

La Corte di cassazione ridefinisce i confini dello "spamming": alcune puntualizzazioni sull'invio abusivo di "newsletter" e sulla sottrazione di banche dati - abstract in versione elettronica

138366
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banche dati

Orientamento allo "stakeholder engagement" e "performance" economiche nelle aziende bancarie: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

138697
Marinangeli, Bruna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'orientamento allo "stakeholder engagement" sulla "performance" delle banche italiane, con l'obiettivo di pervenire ad indicazioni utili per un efficace ed

Le banche dei Paesi non appartenenti all'Unione europea e l'erogazione di credito alla clientela italiana - abstract in versione elettronica

139348
Capelli, Ilaria 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le banche dei Paesi non appartenenti all'Unione europea e l'erogazione di credito alla clientela italiana

L'A. analizza il tema dell'erogazione del credito da parte di banche extracomunitarie verso gli operatori economici italiani.

La collaborazione delle agenzie fiscali con i comuni nell'utilizzo dei dati catastali ai fini dell'accertamento della Tares - abstract in versione elettronica

139685
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiego e l'utilizzo delle banche dati catastali costituisce uno strumento indefettibile ed estremamente efficace ai fini del contrasto

I diritti patrimoniali degli investitori in strumenti finanziari partecipativi (Sfp) - abstract in versione elettronica

141279
Busani, Angelo; Sagliocca, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sottoscritti da investitori "professionisti" quali banche e fondi d'investimento. Si esamina, inoltre, se ed entro quali limiti gli statuti delle società

Polizze estere: chiariti gli obblighi delle banche e delle società fiduciarie - abstract in versione elettronica

141304
Cavallaro, Vincenzo José 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Polizze estere: chiariti gli obblighi delle banche e delle società fiduciarie

banche e società fiduciarie dell'imposta sostitutiva sui redditi di capitale derivanti da contratti emessi da compagnie estere. Sulla base delle novità

La collaborazione dei Comuni agli accertamenti sintetici passa per l'integrazione tra banche dati - abstract in versione elettronica

142094
Leo, Maurizio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La collaborazione dei Comuni agli accertamenti sintetici passa per l'integrazione tra banche dati

Il sistema di banche dati dell'Anagrafe tributaria può rivestire un ruolo fondamentale nel facilitare l'azione di contrasto all'evasione fiscale

L'affrancamento di partecipazioni di controllo per banche e istituti finanziari - abstract in versione elettronica

142150
Gallio, Fabio; Bressan, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affrancamento di partecipazioni di controllo per banche e istituti finanziari

Il compenso dell'avvocato nelle trattative per il risanamento di impresa - abstract in versione elettronica

142195
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prassi di porre a carico dell'imprenditore in crisi i costi dell'avvocato che cura l'interesse delle banche, nelle trattative per il possibile

Dichiarazione dei redditi e di sostituto per le banche: nuovi adempimenti, trasformazione DTA e perdite su crediti - abstract in versione elettronica

142696
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione dei redditi e di sostituto per le banche: nuovi adempimenti, trasformazione DTA e perdite su crediti

Chiarito l'ambito applicativo della disciplina sui "TREM bond" - abstract in versione elettronica

143271
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 70/2011 ha istituito i "titoli di risparmio per l'economia meridionale" (o "TREM bond"), emettibili dalle banche e volti al finanziamento

La nuova disciplina europea del "rating" delle banche - abstract in versione elettronica

144532
Cavalieri, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina europea del "rating" delle banche

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445376
Ignazio Visco 32 occorrenze

Gli eventi degli ultimi anni hanno compresso la redditività delle banche, la loro capacità di generare le risorse necessarie per accrescere il

Pagina 10

Nei giorni scorsi abbiamo emanato nuove disposizioni di vigilanza sui sistemi di controllo interni delle banche. Le norme richiedono il pieno

Pagina 10

Questo cammino va proseguito; vanno affrontati i nodi tuttora irrisolti. Su due di essi, il ruolo delle Fondazioni e l’assetto delle banche popolari

Pagina 11

La presenza delle Fondazioni tra gli azionisti delle banche è stata, nella maggior parte dei casi, un fattore positivo di stabilità. Durante la crisi

Pagina 11

’ingresso di nuovi investitori nelle banche.

Pagina 11

Da analisi condotte sugli statuti delle banche, sui patti parasociali esistenti e sui comportamenti tenuti in occasione delle assemblee bancarie

Pagina 11

banche partecipate. Tali indicazioni vanno attuate pienamente; vanno altresì rafforzate vietando il passaggio dai vertici delle Fondazioni a quelli

Pagina 12

Le banche popolari sono state interessate negli ultimi anni da un positivo processo di cambiamento della base sociale. L’incremento dell’azionariato

Pagina 12

. Andrebbero inoltre previsti incompatibilità e requisiti più rigorosi per gli amministratori delle banche.

Pagina 12

contribuire anch’essa ad assicurare l’autonomia delle banche da indebite ingerenze e condizionamenti.

Pagina 12

, tanto più marcate e ingiustificate continueranno a essere le differenze rispetto alle altre grandi banche, tanto più repentina potrà essere la richiesta

Pagina 13

Per le banche maggiori, un’applicazione rigida di alcuni istituti tipici del modello cooperativo – voto capitario, limiti al possesso azionario

Pagina 13

investitori istituzionali. Pur importanti, questi interventi non risolvono i problemi strutturali dell’assetto societario delle banche popolari

Pagina 13

capacità delle banche di far fronte alla difficoltà del contesto macroeconomico e alla crescente concorrenza.

Pagina 14

modello più coerente con le caratteristiche delle banche di grandi dimensioni, in grado di favorire l’apporto di capitale e la trasparenza dell’assetto

Pagina 14

( European stability mechanism , ESM) per ricapitalizzare le banche a determinate, stringenti condizioni entro un importo massimo di 60 miliardi di

Pagina 15

Nei giorni successivi l’Ecofin ha raggiunto l’accordo generale sulle regole per il risanamento e la risoluzione delle banche in crisi. Sono state

Pagina 15

stata inoltre decisa l’istituzione di fondi di risoluzione nazionali finanziati dalle stesse banche, stabilendo che essi raggiungano entro dieci anni

Pagina 15

delle banche è di fatto rimandata di molti mesi, essendo condizionata all’attivazione del supervisore unico europeo. Resta la possibilità di utilizzare

Pagina 16

dei debitori sovrani e quelle delle banche e di eliminare la frammentazione nazionale dei mercati finanziari.

Pagina 16

L’ asset quality review sulle banche dell’area dell’euro che sarà effettuata nei prossimi mesi richiederà un impegno profondo da parte delle autorità

Pagina 17

impulso delle autorità di supervisione, per coprire il fabbisogno le banche dovranno porre in essere le azioni opportune, quali restrizioni nella

Pagina 17

Per contrastare gli effetti della recessione sui propri bilanci le banche devono proseguire nell’azione volta a recuperare redditività e a rafforzare

Pagina 18

L’aumento dei rischi pesa sulle politiche di offerta delle banche, frenando l’erogazione di prestiti e innalzandone il costo. Segnali in tal senso

Pagina 5

Le banche italiane devono cautelarsi contro il rischio di un peggioramento delle condizioni di raccolta. La disponibilità di attività stanziabili

Pagina 6

Questi rischi devono essere opportunamente presidiati dagli organi aziendali delle banche: per preservare la qualità dei prestiti e la redditività

Pagina 6

In più casi le banche italiane, oltre a erogare credito, partecipano direttamente al capitale delle aziende. Ciò può favorire un vaglio più accurato

Pagina 6

Le banche devono applicare le nuove regole in maniera scrupolosa. La Vigilanza valuterà l’adeguatezza dei presidi adottati; quando necessario

Pagina 7

impieghi bancari. È nell’interesse delle banche favorire questo processo, mirando a mantenere un rapporto equilibrato tra impieghi e depositi

Pagina 7

Non vanno sottovalutati i timori degli analisti internazionali sulla solidità dei bilanci delle banche italiane, anche se non sempre ben motivati

Pagina 8

banche agli investitori con le normative prudenziali e contabili, così da consentire la definitiva cancellazione dall’attivo delle banche delle

Pagina 8

La stabilità delle banche si fonda anche su sistemi di governo e controllo dei rischi adeguati: carenze negli assetti organizzativi impediscono una

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca