Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ammette

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giudizio abbreviato "condizionato": nessun passo indietro per sopravvenuta impossibilità di assunzione della prova - abstract in versione elettronica

137245
Bruno, Orietta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite statuiscono la irrevocabilità dell'ordinanza che ammette il giudizio abbreviato subordinato all'ammissione di prove. Fornita una

Aporie ricostruttive e qualche punto fermo nella "certification" dell'azione di classe - abstract in versione elettronica

137509
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Napoli ammette l'azione di classe promossa da una Onlus per conto e nell'interesse di alcuni consumatori che si dolevano

Tentativo della rapina impropria: le Sezioni unite liquidano sul nascere i segnali di "enforcement" del precedente - abstract in versione elettronica

137857
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalente, che ammette la configurabilità del tentativo di rapina impropria nel caso di tentativo di sottrazione della cosa mobile a cui sia seguita

In tema di istruzione preventiva nel giudizio amministrativo - abstract in versione elettronica

138455
Serritiello, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri propri del processo amministrativo deriverebbe dall'art. 63, comma 5, del Codice del processo amministrativo che ammette nel giudizio

La legittimazione ad agire del detentore danneggiato e il regime della responsabilità civile nel contratto di leasing - abstract in versione elettronica

139041
Grisafi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e detenzione. La giurisprudenza pacificamente ammette il detentore ad agire per il risarcimento del danno, pur senza nulla precisare circa i motivi

La pubblicità redazionale: consumatori-persone e imprese-concorrenti - abstract in versione elettronica

139383
Da Riva Grechi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla libertà di scelta del consumatore, a tutela del quale la giurisprudenza ammette almeno rimedi risarcitori.

Responsabilità medica per omessa diagnosi prenatale di una patologia genetica. "Un nouvel arret de provocation"? - abstract in versione elettronica

139555
Landi, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza criticamente le argomentazioni con le quali la Suprema Corte ammette il risarcimento del danno in favore di una bambina

Falso e consapevole "riconoscimento" del figlio naturale o vero atto (illecito) comportante l'assunzione della responsabilità genitoriale? Per un'interpretazione non formalistica dell'atto privato - abstract in versione elettronica

139557
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della trattazione. La pronuncia annotata ammette tale legittimazione, superando un consolidato orientamento giurisprudenziale di segno opposto e

Note biogiuridiche sulla recente sentenza della CEDU su PMA [Procreazione medicalmente assistita], IVG [Interruzione volontaria della gravidanza] e DGP [Diagnosi genetica preimpianto] - abstract in versione elettronica

140161
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vieta la diagnosi genetica preimpianto, ma ammette l'aborto terapeutico. Il contributo analizza brevemente il caso e la sentenza riguardante una coppia

Corte costituzionale e Parlamento - abstract in versione elettronica

140323
Manzella, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottratta alla sua competenza di "giudice delle leggi" ogni valutazione sulla legittimità dei regolamenti parlamentari. Ammette però che, con conflitto di

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli che parte della dottrina ammette e ricollega al perseguimento di fini essenzialmente "costituzionali", in quanto riconducibili all'indirizzo

Ammissibilità di nuovi profili giuridici e divieto di nuove ''eccezioni'' nei giudizi di appello sul ''silenzio rifiuto'' di rimborso - abstract in versione elettronica

141521
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile la decisione della Suprema Corte ove ammette la prospettazione nell'appello, in relazione a fatti pacifici, di profili giuridici

La Cassazione ammette la clausola di diseredazione esplicita meramente negativa - abstract in versione elettronica

142232
Bellavia, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ammette la clausola di diseredazione esplicita meramente negativa

Ancora sulle ''etichette" del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

142477
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La III Sezione della Corte di cassazione, confermando la sentenza di merito, ammette la liquidazione del danno esistenziale, cercando un punto di

Questioni in tema di giudicato esterno sopravvenuto in corso d'appello - abstract in versione elettronica

142493
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio d'appello, che l'una esclude e l'altra ammette; e quella del potere di proporre ricorso per cassazione contro la sentenza che ha ritenuto tardiva

Le sole dichiarazioni di terzi non sono prove autosufficienti a dimostrare la fatturazione fittizia - abstract in versione elettronica

142959
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammette di aver emesso fatture per operazioni inesistenti, non bastano a fondare un accertamento a carico del destinatario del documento. Tali

La stabilità dei riparti fallimentari nella previgente e nella attuale legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143135
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche dopo la chiusura del fallimento e svolge una verifica della tenuta costituzionale di un sistema che, da un lato, ammette l'efficacia

L'attuazione della normativa europea - abstract in versione elettronica

143151
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme di attuazione diretta. Al contempo, si ammette, ove occorra, il ricorso a misure di attuazione "ad hoc". Si tratta di scelte condivisibili. Sul

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143327
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile la sentenza della Corte di cassazione n. 7714 del 2013, laddove ammette il deposito in appello di un documento recante dichiarazioni

La legittimazione al ricorso in materia di appalti pubblici - abstract in versione elettronica

143475
Dominici, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente legittima. Saranno, inoltre, esaminati i casi in cui la giurisprudenza ammette una deroga alla regola generale della coincidenza

La notifica a mezzo posta è "inesistente" se manca il civico nell'avviso di ricevimento - abstract in versione elettronica

143843
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in altre pronunce della stessa Corte, che ammette la spedizione diretta a mezzo posta di atti tributari, riconducendola nell'ambito di operatività

Shopping compulsivo (c.d. oniomania) e amministrazione di sostegno in funzione rieducativa - abstract in versione elettronica

144729
De Roma, Emanuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questo decreto il giudice tutelare di Varese ammette all'amministrazione di sostegno un soggetto affetto da "oniomania" (sindrome da acquisto

Concessioni di beni o di servizi? Divergenze giurisprudenziali tra Francia e Italia - abstract in versione elettronica

144751
Roma, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi, il suo omologo francese la ammette in casi più limitati. Ciò conduce a una divergenza nell'applicazione dei principi concorrenziali, poiché il

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

private a due. Scarpetta. Mi dispiace, ma il galateo non ammette scarpette di sorta e soprattutto non tollera surrogati, e cioè tutte quelle pratiche che i

Pagina 160

Cerca

Modifica ricerca