Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adunanza

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Razionalizzazione della spesa pubblica (d.l. n. 52 del 2012) ed obbligo di apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti le offerte tecniche: verso una sanatoria delle gare "sub iudice"? - abstract in versione elettronica

137449
Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nella sentenza n. 13 del 2011. Sullo sfondo di tale quadro normativo e giurisprudenziale, il commento

Il rapporto tra concorso pubblico e scorrimento delle graduatorie valide ed efficaci al tempo della c.d. "spending review" - abstract in versione elettronica

137817
Bolognino, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative e del "leading case" sul tema, ossia la pronuncia dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 14 del 2011. Ne emerge un quadro in cui

Il giudice dell'ottemperanza come "giudice naturale dell'esecuzione della sentenza" - abstract in versione elettronica

138499
Falchi Delitala, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente nota è un commento alla sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2013, la quale ha operato una prima ricostruzione

Azione di annullamento, ricorso incidentale e perplessità applicative della modulazione degli effetti caducatori - abstract in versione elettronica

139659
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva giurisprudenza che, in forza di esso, ha ritenuto di poter superare il principio stabilito dall'Adunanza Plenaria n. 4/2011 sul rapporto tra

Decorrenza della nomina del collegio sindacale e degli emolumenti deliberati a favore dei suoi componenti - abstract in versione elettronica

139935
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando viene rinnovato il collegio sindacale per decorso triennio - solitamente nell'adunanza assembleare in cui e approvato il bilancio

Prova per presunzioni e danno esistenziale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

140129
Buonfino, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente scritto, prendendo spunto da Cons. Stato, Sez. V, 3 dicembre 2012, n. 6161 e dalla più recente Adunanza Plenaria del 19 aprile 2013, n. 7

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24/2011 - abstract in versione elettronica

140262
Valaguzza, Sara 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24

Il 16 dicembre del 2011, 1'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affrontato due temi cruciali per il diritto processuale amministrativo, ossia

Illegittimità del decreto ministeriale "redditometro" e atti analoghi per nomofilachia dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

140474
Giuliani, Federico Maria; Scalini, Sabrina 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittimità del decreto ministeriale "redditometro" e atti analoghi per nomofilachia dell'Adunanza Plenaria

, rispetto a quelle regolamentari prescritte dalla legge n. 400 del 1988, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 9 del 2012, ha

Institori, vice presidenti e procuratori speciali: gli incerti confini dell'obbligo di dichiarazione ex art. 38 - abstract in versione elettronica

141077
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soccorso legislativo, se non dell'intervento chiarificatore, fin dalle premesse assai arduo, dell'Adunanza Plenaria.

Gli obblighi cooperativi che gravano sul danneggiato dalla pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

141095
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinamento. Se l'Adunanza Plenaria, con la sentenza n. 3/2011, aveva affermato che la scelta del creditore danneggiato di non avvalersi della forma di

Il blocco delle assunzioni e le progressioni professionali secondo l'Adunanza plenaria - abstract in versione elettronica

141142
Battini, Stefano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il blocco delle assunzioni e le progressioni professionali secondo l'Adunanza plenaria

, l'Adunanza plenaria, richiamandosi ad orientamenti della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, ha affermato che il divieto di assunzione

Azione risarcitoria autonoma e concorso di colpa del creditore - abstract in versione elettronica

141213
Spaventi, Lavinia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo], il TAR. Piemonte dà piena applicazione ai principi stabiliti dalla decisione dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 3/2011 in tema

Pratiche commerciali scorrette nelle comunicazioni elettroniche: l'"actio finum regundorum" del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

141245
Nasti, Ivana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina la decisione dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2012 sul riparto di competenze tra l'Autorità garante della concorrenza e

Il punto dell'Adunanza Plenaria sulla verifica triennale del certificato di attestazione SOA - abstract in versione elettronica

141454
Balocco, Giovanni 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto dell'Adunanza Plenaria sulla verifica triennale del certificato di attestazione SOA

La soluzione fornita dall'Adunanza Plenaria sulla questione riguardante l'obbligatorietà della revisione triennale e la possibilità, per le imprese

Il Consiglio di Stato individua un criterio per distinguere tra atti normativi e atti non normativi - abstract in versione elettronica

141575
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una pronuncia condivisibile nei principi, meno nelle sue applicazioni pratiche, l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato esclude che ''possano

Le nuove disposizioni correttive ed integrative al codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

141921
Pajano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato ed introduce una nuova disciplina in tema di contenzioso elettorale, con riferimento agli atti del procedimento

Apertura dell'offerta tecnica: novità giurisprudenziali e normative - abstract in versione elettronica

141963
De Portu, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzioni sono ad esso dedicate. La decisione dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 13 del 28 luglio 2011 ha costituito momento di svolta e di

Fasi d'aggiudicazione e pubblicità delle sedute: le precisazioni dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

141972
Cerbo, Pasquale 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fasi d'aggiudicazione e pubblicità delle sedute: le precisazioni dell'Adunanza Plenaria

Nella decisione in commento l'Adunanza Plenaria ha preso posizione su una serie di questioni riguardanti le procedure di gara, con particolare

Sulla natura non recettizia dell'avviso di convocazione di assemblea, fra ''vecchia e nuova'' s.r.l., in attesa delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

142483
Rossi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci almeno otto giorni prima dell'adunanza: il tenore letterale della norma fa dubitare della natura recettizia dell'avviso, talora sostenuta

Il RUP cardine del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta - abstract in versione elettronica

142567
De Lucia, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazioni anche in relazione a voci per le quali non sono stati richiesti chiarimenti. In base al sistema illustrato dall'Adunanza Plenaria, emerge

Le conseguenze delle Adunanze Plenarie 13/11 e 31/12: un falso caso di ''overruling'' - abstract in versione elettronica

142717
Nicotra, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitaria pongono alle norme retroattive. Le barriere ad un eccessiva crescita del contenzioso a seguito delle sentenze nn. 13/11 e 31/12 dell'Adunanza

Segnalazione all'Autorità anche in caso di accertamento negativo dei requisiti generali - abstract in versione elettronica

142727
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Autorità. Tale principio, ad avviso del TAR Lazio, è in linea con la posizione espressa dall'Adunanza Plenaria nella sentenza n. 8 del 2012, laddove

L'errore di fatto revocatorio all'attenzione dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

142976
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'errore di fatto revocatorio all'attenzione dell'Adunanza Plenaria

Partecipazione alle gare d'appalto e violazioni fiscali - abstract in versione elettronica

143363
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in discussione il principio della necessità del provvedimento di accoglimento della domanda di rateizzazione, deferendo il caso dell'Adunanza Plenaria

Designazione "a cascata" nei consorzi: il punto della Plenaria - abstract in versione elettronica

143667
Ingegnatti, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato, si richiedeva all'Adunanza Plenaria di esprimersi sull'individuazione del "dies a quo" per la corretta decorrenza del termine di

Concessione di servizi: nuove regole per l'affidamento. Il "new deal" dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

143668
Nicodemo, Giovanni Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessione di servizi: nuove regole per l'affidamento. Il "new deal" dell'Adunanza Plenaria

in commento l'Adunanza Plenaria inaugura un nuovo corso per l'affidamento delle concessioni di servizi, irto di difficoltà per gli operatori. Non

La difficile mediazione della Plenaria fra effettività della tutela e riedizione del potere nel nuovo giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

143675
Figorilli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le questioni rimesse dalla VI Sezione del Consiglio di Stato all'esame dell'Adunanza Plenaria a seguito dell'impugnazione degli atti di un concorso

L'ottemperanza alle decisioni dei ricorsi straordinari spetta al Consiglio di Stato: la posizione dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

143888
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ottemperanza alle decisioni dei ricorsi straordinari spetta al Consiglio di Stato: la posizione dell'Adunanza Plenaria

Dopo una serie di interventi delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato, la nuova decisione dell'Adunanza Plenaria del

Cerca

Modifica ricerca

Categorie