Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1975

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Detenzione e tutela dell'affettività dopo la sentenza costituzionale n. 301 del 2012 - abstract in versione elettronica

138123
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1975, n. 354) una disciplina che regolamenti la possibilità di incontro del detenuto con altri soggetti in condizioni di riservatezza tali da

Recidiva ed estinzione della pena pregressa per esito positivo dell'affidamento in prova - abstract in versione elettronica

138199
Faldi, Francesco; Degl'Innocenti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite hanno affermato che l'estinzione di ogni effetto penale prevista dall'art. 47, comma 12, della l. n. 354 del 1975, in conseguenza

Le scelte "antinegazioniste" del legislatore italiano e la loro problematica compatibilità con il dettato costituzionale - abstract in versione elettronica

138487
Coletta, Gianpiero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negazioniste è perseguibile penalmente sulla base di quanto stabilito dall'art. 3 della legge n. 654 del 13 ottobre 1975, che punisce anche chi

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

famiglia operata nel 1975. Se, fino ad oggi questa totale parificazione non era stata realizzata in maniera compiuta, a pochi giorni dall'entrata in vigore

Una nuova riflessione sul significato dell'obiezione di coscienza alla luce di una sentenza ingiusta - abstract in versione elettronica

140111
Casini, Carlo; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1975, avanzata con la legge 194/1978 e gravemente consolidatasi con la pretesa del "diritto" di aborto, nasce dal rifiuto di porre lo sguardo sul figlio

La "strategia unitaria" di Giuseppe Dossetti nella elaborazione della Costituzione - abstract in versione elettronica

140333
Occhiocupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un saggio pubblicato nel 1975.

Riforma del sistema sanzionatorio e discrezionalità giudiziale - abstract in versione elettronica

141903
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Prendendo spunto da quest'ultimo si ricostruisce il paradigma sanzionatorio cui si è ispirato il nostro sistema penitenziario dalla legge del 1975

La società pubblica, anche se "in house", non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento - abstract in versione elettronica

144423
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare dall'applicazione "ratione materiae" del divieto di cui all'art. 4 della l. n. 70 del 1975 di istituire o riconoscere nuovi enti pubblici mediante

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190624
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Persino i meno educati conoscono la faccenda dei gomiti. La racconta anche Brunella Gasperini nel suo libro di culto sul galateo del 1975: il padre

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca