Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180422
Barbara Ronchi della Rocca 7 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale gag comica. E non dico nulla di chi ci intinge le dita per una serie di folkloristici scongiuri propiziatori, con tanto di ditate dietro le

paraletteratura-galateo

Pagina 100

. Per lo stesso motivo, non si scrive: «Famiglia Bianchi» (nella quale potrebbero considerarsi compresi anche i cugini di secondo e terzo grado), ma

paraletteratura-galateo

Pagina 116

addirittura una battuta scherzosa. Il padrone di casa veda di fissare prima dell'inizio della partita I'ora alla quale si intende smettere di giocare o

paraletteratura-galateo

Pagina 136

d'oro o con pietra: chi è allo stesso tempo nobile e ammogliato deve scegliere quale dei due anelli indossare, mai comunque tutti e due sulla stessa

paraletteratura-galateo

Pagina 14

di conseguenza sono sempre meno le signore che d'abitudine rallentano il passo sul la porta per farsi precedere dal cavaliere. Al quale consiglio di

paraletteratura-galateo

Pagina 141

persona alla quale si presenta qualcuno a tendere la mano per prima: il neoassunto dimostrerà di «saper stare al mondo» evitando di porgere la mano al

paraletteratura-galateo

Pagina 210

. Non esordiamo con «Sono io»: quanti «io» può conoscere il proprietario della segreteria? Il quale, ricordiamolo, è tenuto a richiamare al più presto

paraletteratura-galateo

Pagina 74

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191344
Schira Roberta 19 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

immigrata in un noto locale milanese. Per non farsi capire fece un perfido commento in inglese sull'abito della ragazza la quale, con tranquillità

paraletteratura-galateo

Pagina 103

persona, da vicino e indisturbati, condizione difficile in qualsiasi altra circostanza. In quale altro luogo abbiamo la possibilità di studiare l'oggetto

paraletteratura-galateo

Pagina 12

soprattutto dalla stretta di mano. Se volete sapere chi, nel rapporto a due, ha una posizione di supremazia osservate quale palmo della mano rimane

paraletteratura-galateo

Pagina 135

nella quale siano state dissolte alcune gocce di olio essenziale o petali di rosa. Meglio ancora: non usate affatto le mani oppure alzatevi e lavatele

paraletteratura-galateo

Pagina 160

del Galateo. Il titolo del libro è ispirato dall'amico Galeazzo (in latino Galatheus) Florimonte, «a petizion del quale e per suo consiglio presi io

paraletteratura-galateo

Pagina 20

distribuzione dei posti: dove mi siedo? 40 Finalmente seduti: quale forchetta uso? 49 L'arte di servire 62 De bibenda: posso fare cin cin? 70 L'invitato

paraletteratura-galateo

Pagina 200

inammissibile non presentarsi a un evento al quale abbiamo dato adesione, se non per gravi motivi. Nessuna scusa sarà accettabile se avete dato buca a

paraletteratura-galateo

Pagina 28

disorganizzato. Non è come l'ansioso, il quale teme che la serata vada storta: l'anfitrione negativo la fa andare storta davvero. È superstizioso, salta sul

paraletteratura-galateo

Pagina 35

maschio alzarsi da tavola o sparecchiare. Mamme, pensate a quale ruolo fondamentale rivestiamo nel gettare le basi del rispetto di ruoli ancora ritenuti

paraletteratura-galateo

Pagina 39

. Formula alla quale si risponde: «Molto lieto/a» o semplicemente «Buongiorno» o «Buonasera». Si dà sempre del «lei», meglio lasciare il «tu» a un secondo

paraletteratura-galateo

Pagina 43

all'uomo primitivo, il quale doveva necessariamente controllare l'ingresso della caverna e tenere le spalle al muro per potersi difendere da eventuali

paraletteratura-galateo

Pagina 46

adesso quale posata uso?» Ecco, avevo deciso di iniziare così questo capitolo. Poi, proprio mentre lo stavo scrivendo, mi sono resa conto

paraletteratura-galateo

Pagina 48

l'autore e ha il compito di trascinare gli ospiti in una storia. Esattamente come fa lo scrittore quando, prima di iniziare a scrivere, riflette su quale

paraletteratura-galateo

Pagina 50

sue opere ha contribuito a considerare il corpo umano una grande tavola sulla quale si manifestano certi segni. Morris è stato uno dei primi a

paraletteratura-galateo

Pagina 55

l'organizzazione, ossia la fantasia, senza la quale nessuna cena si potrà definire un successo. Il suo contrario, una certa forma di banalità, è ciò che ogni bravo

paraletteratura-galateo

Pagina 60

molto utile tenere un tavolino accanto alla tavola sul quale disporre i vassoi, le posate e i bicchieri di scorta. Il cameriere o la padrona di casa

paraletteratura-galateo

Pagina 61

procedere all'ordinazione senza fretta, invitando il sommelier a indicarvi sulla carta quale bottiglia abbia in mente per voi. Vi aiuterà a focalizzare

paraletteratura-galateo

Pagina 74

festeggiamenti, si era soliti preparare enormi quantità di cibo, gran parte del quale dopo aver saziato i padroni veniva distribuito al personale di

paraletteratura-galateo

Pagina 82

parla: quella è la persona alla quale si attribuisce più importanza. Diciamo che ogni volta che si apre un dialogo tra più di due persone, ciascuno

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca