Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180747
Barbara Ronchi della Rocca 16 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anticipo sull'orario indicato) e se possibile va a salutare per primi i padroni di casa, senza monopolizzarli. Se ci sono persone di servizio

paraletteratura-galateo

Pagina 132

l'abitudine di alzarsi subito prima che lo spettacolo abbia termine, per correre al guardaroba ed essere i primi a ritirare i cappotti. Non paghi di

paraletteratura-galateo

Pagina 147

volte, ricicla»); -Infine, insegniamo ai nostri figli e nipoti - ma soprattutto, convinciamoci noi adulti per primi - che tutti i nostri comportamenti

paraletteratura-galateo

Pagina 169

cerchiamo di dimenticarcene, noi per primi. A rigor di termini, ai messaggi scritti bisognerebbe rispondere con lo stesso mezzo (quindi cartoncino scritto a

paraletteratura-galateo

Pagina 172

qualche incaricato molto efficiente organizzi rapidamente le coppie, in modo che tutto si svolga alla perfezione. I primi a entrare in chiesa in questo

paraletteratura-galateo

Pagina 181

. Il pasto inizia così con un primo piatto (uno: gli assaggi e i tris di primi sono eccessivi e volgari), continua con un secondo di pesce e uno di carne

paraletteratura-galateo

Pagina 185

. Non chiediamo piaceri, e soprattutto non facciamo richieste che noi per primi non potremmo soddisfare. A chi ci chiede un favore, rispondiamo di sì solo

paraletteratura-galateo

Pagina 218

, però insegniamo ai bambini (le cui mani spesso sono di dubbia pulizia) e ai giovanissimi a salutare sempre per primi, dicendo «buongiorno», senza

paraletteratura-galateo

Pagina 22

numerosi, i due «primi attori» siederanno rispettivamente a metà di ogni lato lungo

paraletteratura-galateo

Pagina 222

essere interpretata come indice di scarso rispetto. E ancora: -non arriviamo in ritardo, ma neppure in anticipo; -non iniziamo a parlare per primi: dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 237

altri siano garbati, siamolo noi per primi; se vogliamo che siano ordinati, cominciamo a esserlo noi; se non vogliamo essere delusi, impariamo a chiedere

paraletteratura-galateo

Pagina 52

: -salutare per primi (ma senza porgere la mano) e rispondere a eventuali domande senza timidezze o smorfie; -ringraziare nell'accettare dolci o regali; -non

paraletteratura-galateo

Pagina 54

cambiare le proprie abitudini di una vita, ma neppure ai giovani di accettarle in tutto come quando erano bambini: i primi quindi ceneranno alle 19,30 senza

paraletteratura-galateo

Pagina 63

paese non usavano le posate. Facciamoci dare del «lei» facendolo noi per primi, con cortesia e senza arroganza. Diamo ordini e indicazioni precise, con

paraletteratura-galateo

Pagina 66

La vita in condominio mette spesso a repentaglio la nostra privacy: ma se noi per primi raccontiamo «in confidenza» a colf e portinaia le nostre

paraletteratura-galateo

Pagina 68

gradiscono davvero sono i bambini e le persone anziane. Ai primi invieremo tenere fotografie di animali, ai secondi un bel paesaggio, con poche righe di

paraletteratura-galateo

Pagina 75

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190650
Schira Roberta 15 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

emergere il peggio di sé e quelli che sublimano i difetti in saggezza. I primi, e quelli che per vari motivi non sono autosufficienti, dovrebbero limitare

paraletteratura-galateo

Pagina 101

silenzi, modulateli: gli stessi che erano conturbanti duranti i primi incontri diventano sintomatici nella coppia finita. Il tutto deve essere

paraletteratura-galateo

Pagina 103

fossero le cose che non sopportavano nell'altro sesso durante i primi approcci a tavola, i fondamentali per farsi un'idea dell'altro. Ho iniziato a

paraletteratura-galateo

Pagina 118

essere dura a letto e tenera a tavola». Questa frase di André Prévost introduce alla perfezione la conclusione di questo capitolo. Dopo i primi incontri

paraletteratura-galateo

Pagina 12

australiani Allan e Barbara Pease sono stati i primi a portarmi nell'affascinante mondo del linguaggio del corpo. Se volete approfondire l'argomento i loro

paraletteratura-galateo

Pagina 132

studi inglesi dimostrano che il giudizio su un candidato è condizionato al 30 per cento dalla prima impressione ricavata nei primi quattro minuti, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 135

gruppo sono stati invitati a gesticolare liberamente, agli altri è stato chiesto di tenere ferme le mani. I primi hanno risolto i problemi molto più

paraletteratura-galateo

Pagina 142

tra abitanti di campagna e di città: i primi, insieme a chi vive in montagna, staranno più scostati e vi daranno la mano restando arretrati con il corpo

paraletteratura-galateo

Pagina 149

si arriva in una nuova città e si inizia a camminare, o quando si inizia a leggere un libro. Nei primi passi, nelle prime pagine si gioca tutto il

paraletteratura-galateo

Pagina 50

sue opere ha contribuito a considerare il corpo umano una grande tavola sulla quale si manifestano certi segni. Morris è stato uno dei primi a

paraletteratura-galateo

Pagina 55

composta solo da primi o da piccoli assaggi di antipasti. Insomma, sbizzarritevi! Ovviamente assicuratevi che tutti gli ospiti lo gradiscano: non c'è

paraletteratura-galateo

Pagina 60

devono trovarsi già a tavola. - La formaggiera si porta via dopo i primi piatti. - Olio e aceto vanno portati insieme all'insalata. - Prima si serve il

paraletteratura-galateo

Pagina 61

primi nella classifica dei più maleducati a tavola? Personalmente mi sembra che le tavole del resto del mondo non stiano tanto meglio. Quindi, nessun

paraletteratura-galateo

Pagina 8

nella realtà sono completamente differenti da quelli in letteratura. I primi sono sconclusionati e i secondi servono a far progredire la trama. Se ci

paraletteratura-galateo

Pagina 88

piuttosto che cuccioli di cane. E non solo. In caso di intemperanza delle due categorie in questione, animali e bambini, i padroni dei primi in pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca