Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoro

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180729
Barbara Ronchi della Rocca 37 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'argento/d'oro 197 Lutti 199 Regali 202 Fiori 205 Come dare un regalo 207 Come ricevere un regalo 208 Come rifiutare un regalo 209 SUL LAVORO 211 Saluti e

paraletteratura-galateo

tutte lo stesso lavoro: la conversazione sarebbe noiosissima! Se siamo tutti in coppia, chiederemo all'amico/a single di portarsi qualcuno, per non

paraletteratura-galateo

Pagina 112

nostro bagno di casa. La regola di galateo imporrebbe di non ringraziare chi fa solo il proprio lavoro, quindi ad esempio il barista che ci porge la

paraletteratura-galateo

Pagina 142

. Però a volte è quasi impossibile scegliere subito: nel qual caso ci faremo perdonare la nostra incertezza (e il relativo sovrappiù di lavoro) con una

paraletteratura-galateo

Pagina 143

sempre il permesso prima di fotografarlo (molte persone non amano essere «immortalate», soprattutto se in abito da lavoro). Se proponiamo di «dare una

paraletteratura-galateo

Pagina 159

sono uomini di mare, non camerieri personali) non vanno distolti dal lavoro con richieste di servizi, tentativi di conversazione o richieste di

paraletteratura-galateo

Pagina 161

scortesia, come pure sternutire e soffiarsi il naso in pubblico; in compenso, ubriacarsi dopo il lavoro è non solo perdonato, ma incoraggiato. E che dire

paraletteratura-galateo

Pagina 163

?» fatta in un contesto di lavoro è molto scorretta. Un buon modo per attaccare discorso è sempre quello di lodare il luogo in cui ci troviamo, la

paraletteratura-galateo

Pagina 165

lavoro di un manovale, e buttarla via così offende gravemente gli astanti; meglio dare di meno, ma con un bel sorriso - e magari una matita o una penna

paraletteratura-galateo

Pagina 167

succede (purtroppo, verrebbe da dire), ma di sicuro le tante ore che trascorriamo al lavoro potrebbero essere molto più gradevoli se ciascuno osservasse

paraletteratura-galateo

Pagina 210

persona più importante tendere la mano per prima: sul lavoro il galateo rifiuta ogni differenza tra i sessi e ritiene «più importante» il superiore

paraletteratura-galateo

Pagina 210

modestie. In basso a sinistra l'indirizzo di lavoro, in basso a destra numeri di telefono, fax ed e-mail, sito inter-net (proprio o dell'azienda/studio

paraletteratura-galateo

Pagina 212

L'abbigliamento giusto è quello in cui siamo a nostro agio, disinvolti e comodi ma irreprensibili agli occhi di datori di lavoro, colleghi, clienti

paraletteratura-galateo

Pagina 213

rispetto del ruolo. Quindi, se i nostri obblighi di lavoro prevedono occasioni sociali, viaggi, cene, party, presentazioni, incontri, per essere

paraletteratura-galateo

Pagina 216

condiviso da tutti i colleghi. Impariamo ad accettare con naturalezza un complimento per il lavoro ben fatto (con un «Grazie» sincero, senza false

paraletteratura-galateo

Pagina 219

galanteria molto all'antica che, sinceramente, non è da tutti, si fa solo nei luoghi chiusi, solo nelle occasioni mondane o romanticissime (mai sul lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Come già detto, sul lavoro vale solo il principio di gerarchia, quindi un uomo non si alza quando entra una donna, non le cede il posto a sedere, non

paraletteratura-galateo

Pagina 220

di cui avremmo dovuto tener conto. Quando riceviamo qualcuno nel nostro luogo di lavoro, non crediamo che costringere chi ha un appuntamento a fare

paraletteratura-galateo

Pagina 220

La pausa caffè è un rito che in ogni ambiente di lavoro ha la sua liturgia. Ma sia al bar - dove è bene pagare alla romana, o offrire a turno, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 225

), talvolta «migliori» (altrettanto brutto: a chi vanno i «peggiori»?). Nel mondo del lavoro usa così. Limportante è non usare queste formule obsolete (e

paraletteratura-galateo

Pagina 227

argomenti rilassanti e «neutri»: il week-end in arrivo o quello appena trascorso, l'ultimo film visto... Vietatissimo parlare di lavoro! Se invece

paraletteratura-galateo

Pagina 231

Secondo il sessuologo Willy Pasini, la maggior parte degli adulteri si consumano nell'ambiente di lavoro. Se vi piace, fatelo; ma ci sono ottimi

paraletteratura-galateo

Pagina 232

permetterci di vedere i colleghi di lavoro sotto un altro aspetto, e migliorare la reciproca conoscenza in un clima più rilassato. Utopia? Forse, ma dal

paraletteratura-galateo

Pagina 233

, cena placé, cocktail o festa, un'occasione sociale legata al nostro lavoro può essere declinata in molti modi, ma ha comunque una caratteristica

paraletteratura-galateo

Pagina 235

è detto che sul lavoro non si debba essere riconoscenti per una gentilezza, avere rispetto per una persona più anziana, comportarsi con elementare

paraletteratura-galateo

Pagina 236

impressione è quella che conta, e non è detto che avremo una seconda occasione. Durante un colloquio di lavoro abbiamo pochi minuti per guadagnarci

paraletteratura-galateo

Pagina 237

sentirsi vecchi e sorpassati. È giusto usarlo tra colleghi di lavoro, militanti di partito, membri di associazioni, frequentatori dello stesso circolo

paraletteratura-galateo

Pagina 26

premure con un sorriso di ringraziamento. Ricordo che tutti i trattamenti di favore e i gesti cavallereschi sono fuori luogo nei rapporti di lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 31

po' veterofemminista. E far notare che si ha un ottimo lavoro, più importante e meglio pagato del suo, è molto maleducato. Chi vuole pagare alla romana

paraletteratura-galateo

Pagina 40

nelle occasioni attinenti esclusivamente il lavoro di uno dei due. L'unica differenza sta nel fatto che usano il proprio cognome nelle presentazioni e nel

paraletteratura-galateo

Pagina 47

«Lavoro/studio tutto il giorno, e almeno quando sono a casa voglio fare ciò che mi fa comodo!» è la tipica obiezione di chi si vede raccomandare un

paraletteratura-galateo

Pagina 52

a non invadere gli spazi e i tempi riservati agli adulti, al lavoro, alla privacy. Chi non è genitore non intervenga mai nelle liti e nelle sgridate

paraletteratura-galateo

Pagina 60

sollecitiamo) c onfidenze e pettegolezzi su conoscenze comuni o precedenti datori di lavoro. Paghiamo sempre puntualmente quanto loro dovuto per legge

paraletteratura-galateo

Pagina 66

per ringraziare il giorno dopo una cena o una festa; -se chiamiamo qualcuno sul luogo di lavoro, per prima cosa chiediamogli se può parlare.

paraletteratura-galateo

Pagina 70

scolastiche e universitarie, durante concerti, conferenze, riunioni di lavoro e nelle competizioni sportive in cui si richiede silenzio; insomma, ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 71

illustrate sono un genere in via d'estinzione, e da non mandare a semplici conoscenti, o ai superiori, e all'indirizzo di lavoro. Gli unici che le

paraletteratura-galateo

Pagina 75

, colleghi di lavoro e altri odiati: è bullismo.

paraletteratura-galateo

Pagina 77

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190583
Schira Roberta 13 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un pranzo di lavoro. - Smascherare un bugiardo mangiando una carbonara. - Capire se il vostro capo ci sta provando alla «bicchierata» in ufficio.

paraletteratura-galateo

nostro lavoro di detective. Ovviamente, seduta accanto a lui/lei mentre guida, potrete raccogliere indizi. - Guida piano, in modo rilassato? - Rispetta le

paraletteratura-galateo

Pagina 103

territorio. - Fa il cretino con la cameriera. - Tiene il cellulare acceso e parla di lavoro al telefono, ignorandoci. - Tiene il cellulare spento, perché

paraletteratura-galateo

Pagina 118

fronte a situazioni critiche. «Leggere» e conoscere meglio i nostri commensali è l'ideale per chi deve confrontarsi su questioni di lavoro, ma ancor

paraletteratura-galateo

Pagina 12

farlo come lavoro. - Sicuro che non ti ho già vista da qualche parte? - Spero che questo rumore venga dal letto ad acqua. - Te l'ho detto che non

paraletteratura-galateo

Pagina 122

segnali seduttivi o semplicemente di empatia. In un pranzo di lavoro conoscere il linguaggio del corpo è utile per misurare le abilità, per studiare

paraletteratura-galateo

Pagina 132

evitare nella vita privata e nel lavoro, come pure per il galateo. La prima denuncia una certa debolezza di carattere, una scarsa tonicità e una bassa

paraletteratura-galateo

Pagina 135

per credere. Alcuni si presentano a cena come a un colloquio di lavoro: non fatelo, rischiate di rovinare tutto comportandovi da commensale ansioso

paraletteratura-galateo

Pagina 142

abbracciano con molta enfasi, negli ambienti di lavoro i rapporti sono più formali e si limitano alla stretta di mano. Nella conversazione non si toccano

paraletteratura-galateo

Pagina 149

Informatevi il più possibile sui commensali (indispensabile per un pranzo di lavoro). Ricordate che sul web si possono trovare parecchie informazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 43

elementi che influiscono sull'esito di un colloquio di lavoro.

paraletteratura-galateo

Pagina 43

natura e la sua fame atavica dopo un paio di bicchieri. Brindare è bello, unisce e sancisce un accordo, una ricorrenza, cementa un rapporto di lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 69

visti e non. - Libro letto o che si vuole leggere. - Fatti curiosi accaduti. - Professione, ambiente di lavoro. - Amicizie in comune. - Vacanze e gite

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca