Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frutti

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180457
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con I'aggiunta di bacche e foglie, frutti o verdure - solo freschi, assolutamente inodori e a gambo corto, per non ostacolare la conversazione tra

paraletteratura-galateo

Pagina 86

, sedano, carote, belga...), gli asparagi serviti interi, i frutti di mare e i crostacei, i piccoli frutti che non si sbucciano (ciliegie, albicocche

paraletteratura-galateo

Pagina 92

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190710
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riuscite a leggere un menu, ordinano per voi l'intera cena con una naturalezza disarmante. Esempio: «Due spaghetti ai frutti di mare, una grigliata mista e

paraletteratura-galateo

Pagina 103

La cena è finita, c'è stato un benevolo battibecco a fine pasto. Lei non voleva ordinare la crostata di frutti di bosco con salsa vaniglia, ma lui ha

paraletteratura-galateo

Pagina 122

resto vedi il capitolo dedicato. Lo Sgalateo invece prevede conversazione libera senza tabù. Cozze e vongole, ostriche, frutti di mare. Da evitare nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 160

mela Golden, mentre la gran parte dei vini rossi esprime note di frutti di bosco, accompagnate, ma solo nel caso di vini non più giovani, da accenni

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca