Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180299
Barbara Ronchi della Rocca 14 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Mostrarsi semplici e sorridenti è l'arte suprema del mondo Sergej Aleksandrovia Esenin I maleducati sono noiosi, fanno sempre le stesse cose. Solo le

paraletteratura-galateo

Pagina 12

ricrescita alla radice dei capelli... Tutte cose che trascuriamo «perché tanto non si vedono». E invece si vedono benissimo. Anche per l'uomo vale il vecchio

paraletteratura-galateo

Pagina 12

, accettiamo di buon grado piccole collaborazioni in casa - almeno che tenga in ordine il proprio letto e le proprie cose: casa nostra non è un Grand

paraletteratura-galateo

Pagina 124

problemi all'ordine del giorno, queste sono piccole cose». In realtà, ogni malcostume e ogni problema del vivere affondano le loro radici nell'ordinaria

paraletteratura-galateo

Pagina 138

attenti alle «piccole cose importanti». All'entrata, il galateo tradizionale prevede che l'uomo preceda la signora che è con lui, ma in tempi di parità

paraletteratura-galateo

Pagina 143

, evitando di farne la brutta copia di una cerimonia nuziale: niente inginocchiatoi, bouquet, addobbi. E niente scambio di fedi-bis. Volendo fare le cose con

paraletteratura-galateo

Pagina 196

delle Ferriere. Quando dobbiamo rimproverare qualcuno, cerchiamo di dosare le parole, senza eccedere in urla e turpiloquio; tutte cose che non

paraletteratura-galateo

Pagina 220

rischio di disturbare gli altri passanti. Anche se nel quotidiano le cose si fanno più semplicemente, ricordiamo che con le signore di una certa età

paraletteratura-galateo

Pagina 31

di stare insieme, di condividere piccole e grandi cose, parole e silenzi.

paraletteratura-galateo

Pagina 52

terra i giornali letti. In una parola, a farci carico di piccole cose che ingigantiscono nella quotidianità e scatenano insofferenze e litigi. Tra le

paraletteratura-galateo

Pagina 52

cui siamo con altre persone, non parliamo a voce troppo alta, non diciamo cose troppo personali; -non sta bene chiedere il numero del cellulare, per lo

paraletteratura-galateo

Pagina 71

ricevuta. Non è scortese né scorretto scrivere tutto minuscolo. Non si scrivono cose troppo intime o personali.

paraletteratura-galateo

Pagina 76

leggerli, quindi non scrivono cose troppo intime o personali; -pensano prima di cinguettare, esattamente come (dovrebbero) pensare prima di parlare

paraletteratura-galateo

Pagina 77

vive e in cui sono importanti anche i particolari, come una tavola ben apparecchiata, che è un moltiplicatore di bellezza. Senza contare che «le cose

paraletteratura-galateo

Pagina 80

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190470
Schira Roberta 14 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

almeno una volta. Questo libro denuncia come ci comportiamo male a tavola e tratta di altre cose fondamentali nella vita come: - Ripassare il galateo

paraletteratura-galateo

A questo punto, volevo aggiungere un paragrafo intitolato: «Le 5 cose che le donne non sopportano di lui a tavola. Le 5 cose che gli uomini non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

serata val pure un piccolo investimento. E poi, se le cose non sono andate come previsto, nessuno vi vieta di chiudere la portiera con il fatidico

paraletteratura-galateo

Pagina 122

anche il nostro interlocutore. Il meccanismo è davvero semplice, come tutte le cose geniali. Se ci esercitiamo a inviare segnali positivi (sorridere

paraletteratura-galateo

Pagina 142

delle poche cose che si possono toccare con le mani, ma non si spezza con i denti. Si fa a pezzi con le mani e poi si porta alla bocca a piccoli bocconi

paraletteratura-galateo

Pagina 160

ripristinare. «Perciò che non solamente non sono da fare in presenza degli uomini le cose laide o fetide o schife o stomachevoli, ma il nominarle anco si

paraletteratura-galateo

Pagina 20

lui/lei 105 Le cose che non sopportiamo di lui/lei a tavola 119 Breve bon ton del dopocena 123 6. Il linguaggio del corpo a tavola. Come leggere i

paraletteratura-galateo

Pagina 200

alimenti prima di consegnarli. - Cose da sapere e ricordare sul tema: cosa porto? - Mai presentarsi a mani vuote. - Non fare regali impegnativi per non

paraletteratura-galateo

Pagina 32

rispettare la regola «uomo/donna», allora, come sempre, vale il consiglio: siate elastici. Tra le cose spiacevoli che accadono nelle lunghe tavolate c'è la

paraletteratura-galateo

Pagina 44

all'interno dei locali. Tanto per semplificare le cose, tenete conto che il coltello si usa solo quando è strettamente necessario e che dovreste considerare

paraletteratura-galateo

Pagina 50

direzione di un commensale importante accennando un sorriso e uno sguardo pieno di cose non dette. Non c'è strategia conviviale più dirompente. Ultima

paraletteratura-galateo

Pagina 69

sbizzarritevi con vini e bicchieri, ma tenete presenti alcune cose fondamentali. L'epidemia cucinocentrica degli ultimi anni ha portato il dannoso proliferare

paraletteratura-galateo

Pagina 71

perfetto: alcune cose la abbiamo già viste e alcune le ripetiamo, ma vi posso assicurare che, mai come in questo caso, repetita iuvant. Un buon

paraletteratura-galateo

Pagina 82

tra loro. Dio avrebbe indicato te e detto: 'Faccio tante cose tremende, ma ne so fare anche come questa, sai'. E Giobbe avrebbe detto: 'Okay, hai

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca