Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amicizia

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180515
Barbara Ronchi della Rocca 11 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostro bilancio? Rifugiamoci nell'amicizia, negli affetti, nel piacere dello stare insieme in casa. La vera ospitalità deve rispondere ai gusti e bisogni

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Ci sono due tipi di autoinviti, completamente diversi tra loro. Uno, dettato da affetto, intimità, grande amicizia, consiste nel cogliere qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 115

immagine, e soprattutto l'amicizia con i nostri compagni di barca. L'«aimatore» che invita deve essere molto chiaro sul tipo di imbarcazione e il tipo di

paraletteratura-galateo

Pagina 161

AFFRONTA L'ETÀ DEL GIUDIZIO I ricordini vanno inviati o consegnati a mano solo alle persone con cui si hanno legami di affettuosa amicizia e

paraletteratura-galateo

Pagina 175

anche se siamo molto ricchi, esagerare nella spesa può fare sentire a disagio ed essere (male?) interpretato, come se volessimo comprare l'amicizia o

paraletteratura-galateo

Pagina 201

bianco purezza, fedeltà e bontà; le gamme dal rosa al lilla, dolcezza e ricordo; il blu e l'azzurro esprimono amicizia e tenerezza (ma le rose blu sono

paraletteratura-galateo

Pagina 204

cosa potrebbe succedere se le nostre parole venissero all'orecchio della persona in questione. Vale la pena di rompere un'amicizia, o raffreddare un

paraletteratura-galateo

Pagina 225

, oggigiorno è concesso solo alle spose, il giorno delle nozze. Tutti gli altri appuntamenti - d'amore, d'affari e d'amicizia - richiedono puntualità. Agli

paraletteratura-galateo

Pagina 30

In Francia si dice che «I buoni conti fanno i buoni amici». Perché anche l'amicizia più stretta non sopprime la proprietà privata. Cerchiamo di non

paraletteratura-galateo

Pagina 42

tolleranza e il rispetto, ma non l'affetto. Al massimo, possiamo sperare che col tempo nasca l'amicizia. Infatti, è meglio non voler stabilire a tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 60

infastidiscano con leccate e zampate (date per amicizia, ma tant'è). È lecito e doveroso chiedere ai nostri ospiti di non elargirgli «bocconcini

paraletteratura-galateo

Pagina 64

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190547
Schira Roberta 6 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una persona, lasciarla, intraprendere un progetto, saldare un'amicizia, festeggiare un incontro. La tavola è il luogo che sancisce accordi

paraletteratura-galateo

Pagina 12

. Sappiate che i titoli vanno sempre riportati e che si tiene molto alle gerarchie, il tu si usa solo in amicizia e la compostezza è la dote più

paraletteratura-galateo

Pagina 149

popoli ne fanno grande uso. Limitiamo i baci sulle guance alle persone più vicine e con le quali abbiamo un rapporto di amicizia. Le donne fingono di

paraletteratura-galateo

Pagina 160

di un'amicizia. È necessario qui chiarire un concetto fondamentale: la prima mancanza di educazione e bon ton consiste nel sottolineare una mancanza di

paraletteratura-galateo

Pagina 33

e di amicizia. È auspicabile trovare sempre qualcosa da festeggiare, ma occorre subito, come sempre, distinguere i festeggiamenti tra amici e parenti

paraletteratura-galateo

Pagina 69

dimestichezza e una familiarità forte e virile, un'amicizia che si compiaccia dell'asprezza e del vigore della sua pratica, come l'amore di morsi e graffi

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca