Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445377
Ignazio Visco 21 occorrenze

Negli anni scorsi gli intermediari hanno acquisito consapevolezza della rilevanza dei profili di governo societario. Anticipando l’evoluzione della

economia

Pagina 11

della banca di riferimento e di evitare interferenze nella governance e nelle scelte imprenditoriali degli intermediari. Ne risulterebbe favorito l

economia

Pagina 11

La prossima attuazione della quarta revisione della direttiva sui requisiti patrimoniali può fornire l’occasione per rafforzare gli standard di

economia

Pagina 12

Le banche popolari sono state interessate negli ultimi anni da un positivo processo di cambiamento della base sociale. L’incremento dell’azionariato

economia

Pagina 12

’operato del management e incentivato l’apporto di capitale da parte di nuovi soci. La trasparenza e l’efficacia della gestione vanno garantite

economia

Pagina 13

proprietario e della governance, è quello della società per azioni. Le popolari più grandi devono aprirsi a questa trasformazione, agevolandola con

economia

Pagina 14

L’adeguamento della governance è essenziale per assicurare una gestione consapevole dei rischi, una corretta allocazione del credito all’economia

economia

Pagina 14

stabilità all’area dell’euro, contribuendo a contrastare la tendenza, osservata nel corso della crisi, alla segmentazione dei mercati finanziari

economia

Pagina 15

valutazione dei bilanci ( balance sheet assessment ) delle banche vigilate in forma accentrata a livello europeo e, in particolare, da un’analisi della

economia

Pagina 15

Il ricorso al fondo di risoluzione – possibile qualora il processo di bail-in assicuri risorse pari ad almeno l’8 per cento del passivo della banca

economia

Pagina 16

L’asset quality review sarà seguita, nel 2014, dagli esercizi di stress da parte dell’Autorità bancaria europea e della BCE, volti a esaminare la

economia

Pagina 17

Per contrastare gli effetti della recessione sui propri bilanci le banche devono proseguire nell’azione volta a recuperare redditività e a rafforzare

economia

Pagina 18

Nel primo semestre del 2013 il PIL dell’Italia è ancora diminuito, in larga misura per effetto della caduta della domanda interna; sono scese anche

economia

Pagina 3

I margini di incertezza sono elevati. Sui tempi e sull’intensità della ripresa gravano i rischi di un rallentamento dell’economia mondiale, in

economia

Pagina 3

capacità degli intermediari di generare reddito si è assottigliata; in assenza di adeguate risposte sarebbe ulteriormente ridotta dal protrarsi della

economia

Pagina 4

La politica monetaria sosterrà la ripresa. Lo scorso 4 luglio il Consiglio direttivo della BCE ha annunciato che le condizioni monetarie rimarranno

economia

Pagina 4

passata indica che il peggioramento della qualità del credito tende a protrarsi dopo l’inizio della ripresa ciclica.

economia

Pagina 5

in difficoltà di ottenere una sospensione dei rimborsi di prestiti a medio e a lungo termine, un allungamento della durata dei finanziamenti e la

economia

Pagina 5

dell’attività creditizia, nell’interesse degli stessi intermediari; per salvaguardare il valore del risparmio loro affidato, nell’interesse della

economia

Pagina 6

, contribuisce la lentezza delle procedure di recupero dei crediti. Vi concorre l’eccezionale lunghezza della diluizione nel tempo della deducibilità fiscale delle

economia

Pagina 8

della consistenza dei crediti deteriorati venne favorita dallo sviluppo di un mercato di queste attività, con la partecipazione di investitori esteri

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca