Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Metamorfosi e trasfigurazione. La disciplina nuova dei delitti di concussione e di corruzione - abstract in versione elettronica

137069
Padovani, Tullio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziando la fine della corruzione impropria e la sua sostituzione con la nuova fattispecie di corruzione per l'esercizio delle funzioni e dei poteri; la

diritto

La codificazione del diritto marittimo e l'Unità d'Italia - abstract in versione elettronica

137131
Magnosi, Silvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto marittimo è sempre stato caratterizzato, nelle varie fasi della sua evoluzione storica, dal ruolo fondamentale svolto dalla prassi. La più

diritto

Publio Rutilio Rufo: giureconsulto, politico, storico - abstract in versione elettronica

137195
Manzo, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprensione della sua complessa e poliedrica personalità, l'attenzione è rivolta a Rutilio filosofo e storico. Vicino al circolo degli Scipioni, aderì

diritto

Per una ragionevole deflazione dei giudizi penali di legittimità - abstract in versione elettronica

137585
Ciani, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sua funzione tipica di giudice di legittimità e di garante dello "ius constitutionis".

diritto

Sull'appropriazione indebita di somme liquidate alla parte vincitrice in un processo civile a favore dell'avvocato - abstract in versione elettronica

137713
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini penalistici, in forza di qualunque titolo, mentre la sua condotta è finalisticamente rivolta all'appropriazione.

diritto

Corte penale internazionale e bambini-soldato: la sentenza Lubanga - abstract in versione elettronica

137879
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso del decimo anno di attività la Corte penale internazionale ha emanato, il 14 marzo 2012, la sua prima sentenza: si tratta di una pronunzia

diritto

Il giudice competente sull'azione promossa contro lo Stato per violazione di direttiva Ce/Ue: Roma non è foro esclusivo e inderogabile - abstract in versione elettronica

138053
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Roma in relazione alle domande esperite nei confronti dello Stato per la sua attività legislativa (nello specifico allorquando convenuto in giudizio per

diritto

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

138507
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambiti della sua tutela, specie linguistica, soffermandosi su riferimenti di diritto comparato (in particolare, relativi al sistema tedesco) e di

diritto

Le continue oscillazioni dell'azione di classe (ancora alla ricerca della sua vera fisionomia) - abstract in versione elettronica

138590
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le continue oscillazioni dell'azione di classe (ancora alla ricerca della sua vera fisionomia)

diritto

La Corte dei conti nel 150 della sua istituzione (1862-2012) - abstract in versione elettronica

138626
Sfrecola, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti nel 150 della sua istituzione (1862-2012)

diritto

La legge n. 146/1990 nel prisma dell'"effettività" - abstract in versione elettronica

138667
Cerbone, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in ragione della sua vicinanza al contesto di riferimento, della sua spiccata capacità dialogante e delle sue prerogative di decisore dei contratti

diritto

I debiti derivanti dalle gestioni vincolate e loro ammissibilità alla massa passiva - abstract in versione elettronica

138715
Ricci, Paolo; Civitillo, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra Stato e enti locali sono alla base delle presenti considerazioni in ordine all'istituto giuridico del dissesto finanziario e alla sua funzionalità

diritto

Il regime giuridico della nave nel diritto interno, internazionale e comunitario - abstract in versione elettronica

138741
Lopez De Gonzalo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preliminarmente viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale, con le

diritto

Impiego di lavoratori stranieri irregolari: scatta la responsabilità dell'Ente ex D.lg. 231/2001 - abstract in versione elettronica

138745
Bartolucci, Marco Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-imprenditoriali in relazione, da un canto, alla vantaggiosità economica del delitto e, dall'altro, alla sua evitabilità mediante l'adozione di specifici

diritto

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica contrattuale - abstract in versione elettronica

138793
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affrontando un caso di applicazione della cd. "remissio mercedis", nella sua "quaestio Publicanus" Bartolo da Sassoferrato sviluppa il discorso in

diritto

"Mulier-striga". I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la "Lucerna inquisitorum" di Bernardo Rategno da Como - abstract in versione elettronica

138797
Santangelo Cordani, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentata dalla raccolta dei "Tractatus universi iuris" che, nella sua prima edizione lionese del 1548-49, comprendeva solo due scritti sull'argomento

diritto

Le dimissioni del sindaco effettivo dal collegio sindacale hanno effetto immediato - abstract in versione elettronica

139337
Policaro, Giuseppe A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immediata, anche nel caso in cui la sua sostituzione non sia possibile per la mancanza di sindaci supplenti.

diritto

I diritti umani in Bobbio tra relativismo e universalismo. Alcune tesi interpretative della filosofia del diritto spagnola - abstract in versione elettronica

139377
Zezza, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Obiettivo principale, sulla base dei commenti esaminati, è individuare la peculiarità della sua prospettiva metodologica: analizzare il tentativo

diritto

La permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente - abstract in versione elettronica

139433
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente garantite. Nel presente lavoro, una volta approfondito il contenuto della citata disposizione e definita la sua collocazione

diritto

L'evoluzione della legislazione e della politica legislativa in tema di "privacy" in Olanda - abstract in versione elettronica

139451
Koops, Bert-Jaap 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prende le mosse dall'avvento di strumenti tecnologici idonei ad invadere l'intimità del soggetto e la sua riservatezza per poi analizzare con cura la

diritto

Lo scioglimento delle società di persone - abstract in versione elettronica

139463
Petrazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone, soffermandosi dapprima sui presupposti che determinano lo scioglimento della società e quindi sul procedimento che conduce alla sua estinzione.

diritto

Diritti dei lavoratori: strumentalità del processo versus declino della tutela giurisdizionale effettiva (a quarant'anni dalla fondazione del nuovo processo del lavoro) - abstract in versione elettronica

140033
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riassunto. Il saggio analizza la nascita e l'evoluzione del rito del lavoro, con particolare attenzione all'effettivo perseguimento della sua ratio

diritto

Maltrattamento fisico nell'infanzia. Osservazioni in tema di patologia pediatrica forense - abstract in versione elettronica

140105
Mei, Enrico; Margiotta, Gabriele; Panata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corporea del minore ed il suo sviluppo futuro. La disarmante fragilità del "puer", la sua impotenza di vittima predesignata ed incolpevole, comunque

diritto

Lo Stato come problema storico - abstract in versione elettronica

140275
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, innescata dalla globalizzazione, l'analisi si incentra sullo Stato italiano, sulla sua storia e sulla sua carente storiografia. Tra gli elementi costanti

diritto

La riforma del giudizio di Cassazione e la sua applicabilità al processo tributario - abstract in versione elettronica

140494
Merone, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del giudizio di Cassazione e la sua applicabilità al processo tributario

diritto

Il monopolio fiscale sulle scommesse sportive "a quota fissa" e la sua dubbia compatibilità comunitaria - abstract in versione elettronica

140496
Odoardi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il monopolio fiscale sulle scommesse sportive "a quota fissa" e la sua dubbia compatibilità comunitaria

diritto

I delitti di "omofobia" e di transfobia e le inquietudini giuridiche - abstract in versione elettronica

140577
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indeterminati, rappresenta un grave "vulnus" a fondamentali principi di civiltà giuridica; c) perché è del tutto dubbia la sua effettività general preventiva

diritto

Il diritto come giustizia e amore nella filosofia di Rosmini - abstract in versione elettronica

140581
Coccopalmerio, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella sua dignità ontologica sta la ragione dei diritti ed ancor prima dei doveri: la legge morale è necessaria all'esistenza del diritto. L'A

diritto

La QPC tra rivoluzione ed eccezione: la concretezza del controllo a posteriori a tre anni dalla sua introduzione - abstract in versione elettronica

140796
Lecis Cocco Ortu, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La QPC tra rivoluzione ed eccezione: la concretezza del controllo a posteriori a tre anni dalla sua introduzione

diritto

Energia e paesaggio: nulle le autorizzazioni uniche regionali rilasciate nonostante il dissenso dell'autorità paesaggistica in conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

140835
Gigli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche la sua sostanza e la sua organizzazione intima".

diritto

Circa l'eventuale convalidazione matrimoniale della convivenza non matrimoniale civilmente riconosciuta - abstract in versione elettronica

140857
Pérez, José Ignacio Alonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esigenza della forma "ad validitatem" nel matrimonio canonico dopo Trento non è un principio assoluto: si può dispensare dalla forma e la sua

diritto

L'inerenza è un principio prezioso: deve essere salvaguardato - abstract in versione elettronica

141289
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giunta l'ora che, per la sua importanza, tale clausola venga ''salvaguardata'', al fine di evitare ulteriori ''abusi'', come correttamente si propone

diritto

Il rimborso IVA diretto è ammesso anche in presenza di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

141315
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'operatore non residente ha diritto al rimborso diretto dell'IVA assolta sui beni e servizi acquistati, anche in presenza di una sua stabile

diritto

Prime (dis)applicazioni della Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

141509
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo dell'art. 18 St. lav. dalla c.d. Riforma Fornero (l. n. 92/2012), offrendo la sua interpretazione dei requisiti necessari ad integrare l'ipotesi di

diritto

Limiti al preuso e tutela del ''know-how'' segreto - abstract in versione elettronica

141583
Giove, Luca; Comelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia offre l'occasione agli AA. per alcune riflessioni sulla natura del preuso e sulla sua avvicinabilità alla tutela del ''know-how'' segreto, e

diritto

Nuove norme a salvaguardia del minore, della sua libertà (integrità) sessuale e del minore nella "famiglia" - abstract in versione elettronica

142216
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove norme a salvaguardia del minore, della sua libertà (integrità) sessuale e del minore nella "famiglia"

diritto

Il mutuo dissenso della donazione. Inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

142275
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua operatività nell'ambito del trasferimento dei diritti reali immobiliari e, in particolare, nello scioglimento delle donazioni è ormai riconosciuta

diritto

Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa - abstract in versione elettronica

142384
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo spettro largo dell'inerenza e la sua valenza anche quantitativa

diritto

Troppi dubbi sulla procreazione assistita - abstract in versione elettronica

143037
Segni, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ammissibilità della diagnosi preimpianto e la sua estensione alle coppie fertili portatrici di malattie ereditarie, si è forse conclusa la

diritto

Condizioni per la non imponibilità IVA delle cessioni di beni successive all'invio nel territorio extracomunitario - abstract in versione elettronica

143051
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni in territorio extracomunitario con successiva cessione, sotto la condizione che l'operazione, ''fin dalla sua origine e nella relativa

diritto

Quando gli accessi illegittimi invalidano l'accertamento? - abstract in versione elettronica

143089
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze, in termini di legittimità dell'atto impositivo, della sua mancanza o della sua irregolarità. Nella prima in relazione alla nozione di

diritto

Deducibilità delle perdite su crediti derivanti da eventi estintivi per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

143317
Trabucchi, Alberto; Padovani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi sia in merito alla sua portata applicativa, sia in relazione alla sua natura (interpretativa o innovativa). L'idea espressa da Assonirne era

diritto

Le sanzioni conseguenti all'annullamento del titolo edilizio, tra interpretazione letterale e principi generali - abstract in versione elettronica

143371
Micalizzi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento offre interessanti spunti per una sintetica disamina sull'art. 38, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e sulla sua concreta

diritto

La parziale consegna dei lavori ancora al vaglio della Suprema Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

143887
Chiosso, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo numerosi e contrastanti precedenti, la Suprema Corte di Cassazione pone nuovamente al centro della sua indagine la qualificazione della consegna

diritto

Stato di abbandono e diritto del minore a rimanere presso la propria famiglia d'origine - abstract in versione elettronica

143925
Stanzione, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia ma non sia in grado di accudire il fanciullo e di prestare le cure necessarie all'armonioso sviluppo della sua personalità. La sussistenza dello

diritto

La gestione del patrimonio IP e la sua difesa nel mondo del ''luxury goods'' - abstract in versione elettronica

144094
Lauro, Antonello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione del patrimonio IP e la sua difesa nel mondo del ''luxury goods''

diritto

Abuso dell'immagine della persona nota: "e io pago..." - abstract in versione elettronica

144175
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'immagine, ciascun soggetto ha un interesse giuridicamente rilevante di essere rappresentato nella vita di relazione con la sua vera identità, così

diritto

Il decreto di convocazione assembleare e la sua impugnabilità - abstract in versione elettronica

144390
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto di convocazione assembleare e la sua impugnabilità

diritto

I confini del diritto alla partecipazione - abstract in versione elettronica

144537
Marenghi, Gherardo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'apporto collaborativo del privato che abbia dimostrato, con la sua precedente condotta, di non poter incidere sul contenuto della decisione amministrativa.

diritto

E' legittimo l'avvalimento della certificazione di qualità aziendale - abstract in versione elettronica

144655
Feleppa, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento, il T.A.R. Puglia ha affermato che la certificazione di qualità, stante la sua natura di requisito di idoneità tecnico

diritto

Cerca

Modifica ricerca