Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Atti delle indagini preliminari compiuti fuori termine e loro utilizzabilità nel giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

137253
Bardelle, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investigativo in rapporto alla sua tempestività, non può retrodatare virtualmente l'iscrizione indicando come "dies a quo" dell'indagine una data diversa da

diritto

Note sparse a margine del rinnovato regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti ires - abstract in versione elettronica

137409
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificato quale termine a quo per l’individuazione delle perdite formatesi nei primi tre periodi d’imposta).

diritto

La necessità della dichiarazione di conservazione di efficacia degli atti compiuti dal giudice astenuto o ricusato e la sua sindacabilità - abstract in versione elettronica

138207
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientata della disciplina codicistica vigente, il provvedimento "de quo", possa essere modificato nel contenuto da parte del giudice subentrato nel corso

diritto

Il nesso eziologico nella previsione del rischio. Un esempio di causalità in una condizione suffragata da una legge statistica avente un basso coefficiente di copertura - abstract in versione elettronica

138449
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avente un basso coefficiente, il giudice ha sostenuto che un'errata analisi dello "status quo" e le contemporanee rassicurazioni fornite alla popolazione

diritto

Ritardata attuazione delle direttive comunitarie e adeguata remunerazione dei medici specializzandi: tra prescrizione del diritto ed effettività della tutela - abstract in versione elettronica

139225
La Malfa Ribolla, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine prescrizionale decennale. c) Il "dies a quo" della prescrizione. La prescrizione del diritto al risarcimento per ritardata trasposizione di

diritto

Natura degli "atti di pagamento" e individuazione del "dies a quo" di prescrizione delle azioni a tutela degli interessi emergenti nel rapporto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

139396
Bello, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Natura degli "atti di pagamento" e individuazione del "dies a quo" di prescrizione delle azioni a tutela degli interessi emergenti nel rapporto di

diritto

La prescrizione dell'azione di riduzione, nel più generale contesto dell'inadeguato e incerto diritto della prescrizione italiano - abstract in versione elettronica

139909
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbe l'eccezione di riduzione, in applicazione del principio "temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum". b) Come si individua il "dies a quo

diritto

Il lavoro autonomo tradito e il perdurante equivoco del "lavoro a progetto" - abstract in versione elettronica

139957
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinati e continuativi: erigendolo espressamente a elemento essenziale di validità del contratto e sancendo l'automatica conversione del rapporto "de quo

diritto

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di cassazione in tema di legge elettorale - abstract in versione elettronica

140791
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale della Corte costituzionale, in cui viene valorizzata la valida instaurazione del giudizio "a quo" (ed in particolare la sussistenza

diritto

"Fictio litis" e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d'ombra della giustizia costituzionale? - abstract in versione elettronica

140807
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nello scritto si sostiene che gli argomenti impiegati dal giudice "a quo" sono indici del ricorso a una "fictio litis" e che, ciononostante, in

diritto

La legge 194 ancora una volta al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141037
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere richiamato il percorso argomentativo seguito dal Giudice a quo nell'ordinanza di rimessione e dalla Corte Costituzionale nella

diritto

Decadenza sostanziale dall'azione per i ''benefici amianto'' - abstract in versione elettronica

141505
Cama, Rocco M. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento, in particolare sotto il profilo della individuazione del "dies a quo" del termine decadenziale, e dei rapporti tra la decadenza dal diritto

diritto

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora aperta? - abstract in versione elettronica

141851
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espresso dalla S.C. a Sezioni unite con la pronunzia n. 24418/2010 circa il ''dies a quo'' del termine di prescrizione per l'esercizio di ripetizione

diritto

Il contratto di apertura di credito nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

142601
Ruggi, Manuela; Settanni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzate le questioni più dibattute, attinenti la differenziazione del contratto ''de quo'' dalle figure ad esso affini, le tematiche riguardanti la forma

diritto

Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

142971
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina urbanistica; in assenza di elementi da cui si possa evincere la piena conoscenza dell'atto lesivo, il ''dies a quo'', per la decorrenza del

diritto

Distanza assoluta dal confine e principio della prevenzione: profili processuali e di merito - abstract in versione elettronica

143369
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sollevata dalla parte resistente e attiene alla ''vexata quaestio" del "dies a quo'' per calcolare il termine decadenziale di impugnazione di un permesso di

diritto

Designazione "a cascata" nei consorzi: il punto della Plenaria - abstract in versione elettronica

143667
Ingegnatti, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato, si richiedeva all'Adunanza Plenaria di esprimersi sull'individuazione del "dies a quo" per la corretta decorrenza del termine di

diritto

Occupazioni illegittime, acquisizione sanante e usucapione a favore della p.a - abstract in versione elettronica

143899
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pronuncia, ed in particolare il profilo dell'individuazione del "dies a quo" per la la decorrenza del temine ventennale, si propone una riflessione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie