Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporre

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Accountability" e strumenti di rendicontazione sociale nelle province italiane - abstract in versione elettronica

137565
Maggi, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolti e le criticità incontrate al fine di proporre delle indicazioni manageriali che potrebbero essere utili in fase di un eventuale accorpamento

diritto

La responsabilità penale del direttore alla luce del c.d. caso Sallusti: spunti di riflessione e proposte di riforma - abstract in versione elettronica

137907
Mino, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporre l'eliminazione dal panorama normativo italiano della disposizione di cui all'art. 57 c.p. e l'introduzione di un sistema di autocontrollo

diritto

Gestione dei flussi migratori e principio di "non refoulement": la Corte EDU condanna l'Italia per i respingimenti forzosi di migranti in alto mare - abstract in versione elettronica

138037
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Strasburgo nel caso di specie, per poi proporre alcune riflessioni sul principio di "non refoulement", come sviluppato e articolato dalla Corte EDU

diritto

La natura giuridica dell'informativa di cui all'art. 243-bis del d.lg. n. 163/2006 ed il silenzio-rigetto - abstract in versione elettronica

138341
Rabai, Beatrice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina gli orientamenti maturati in dottrina e giurisprudenza in merito alla figura dell'informativa in ordine all'intento di proporre

diritto

Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche - abstract in versione elettronica

138343
Garofalo, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore del codice del processo amministrativo, considerarsi legittimato a proporre appello.

diritto

Morte del reo e prescrizione dell'azione risarcitoria: con il "revirement" delle Sezioni unite i termini decorrono dalla sentenza penale divenuta irrevocabile - abstract in versione elettronica

138411
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia, peraltro, offre l'occasione per tornare a riflettere sul comma 3 dell'art. 2947 c.c. e, in particolare, per proporre una soluzione innovativa

diritto

I rapporti tra "valore di mercato" e "ricavato in caso di liquidazione" nella "relazione giurata" ex art. 160, comma 2, L.F. - abstract in versione elettronica

138749
Capalbo, Francesco; Sorrentino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge Fallimentare italiana (art. 160, comma 2, L.F.) consente a una società di proporre volontariamente un accordo che offra un pagamento

diritto

Procedimento adottivo e partecipazione dei genitori - abstract in versione elettronica

138819
Damiani, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'art. 16 (in sostituzione dell'art. 17 l. 184/1983) consente alle parti e al pubblico ministero di proporre impugnazione avanti la Corte d'Appello

diritto

Le controversie tra utenti e le imprese di telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

139035
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporre ricorso giurisdizionale fino a che non sia stato esperito un tentativo obbligatorio di conciliazione, da ultimare entro trenta giorni dalla

diritto

Ristrutturazioni del debito e offerte coercitive nella prassi anglo-americana - abstract in versione elettronica

139511
Semeghini, Danilo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo contributo vengono esaminate delle particolari modalità utilizzate da imprese e da Stati sovrani per proporre una ristrutturazione del

diritto

Il modello di causalità proporzionale e la rilevanza dei fattori naturali: l'applicazione al contenzioso da patologia amianto-correlata - abstract in versione elettronica

139649
Guidi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporre nuove regole di accertamento del nesso causale da plasmare sul modello elaborato dai sistemi di "common-law" che per tali condizioni morbose

diritto

Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - abstract in versione elettronica

139705
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborare nella gestione della propria crisi e abbia un patrimonio o un'attività produttiva di reddito che lo mettano in condizione di proporre un

diritto

Il moderno "diritto al figlio". Riflessioni biogiuridiche a partire dal Giudizio delle due madri di re Salomone - abstract in versione elettronica

140115
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranazionale, non priva di implicazioni bioetiche e sociali. A partire da tali considerazioni, il presente contributo intende proporre delle linee

diritto

Sull'apparente irrilevanza della tecnica nella giurisprudenza costituzionale più recente - abstract in versione elettronica

140313
Iannuzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento giurisprudenziale e arriva a proporre un'esplicita riaffermazione del principio del coordinamento tecnico.

diritto

Le novità del Collegato Lavoro e la normativa sul contratto a termine - abstract in versione elettronica

140407
Allocca, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo, il legislatore ha esteso l'onere di impugnare il provvedimento del datore di lavoro entro 60 giorni, nonché di proporre l'azione giudiziaria nei

diritto

Le impugnazioni civili contagiate dalla crisi dei mercati: le novità del Decreto Sviluppo - abstract in versione elettronica

141203
Pototschnig, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legiferare, possibilmente con spirito costruttivo e volto al dialogo tra tutti gli operatori interessati, ma anche quello di proporre soluzioni esegetiche

diritto

Abuso della facoltà di ''classamento" nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

141247
Azzaro, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale facoltà, insita nel diritto a proporre ai creditori una soluzione negoziata della crisi d'impresa, possa dirsi esercitata in modo "abusivo

diritto

Preavviso di ricorso: l'inerzia della stazione appaltante va impugnata a pena di improcedibilità - abstract in versione elettronica

141675
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso è una delle novità introdotte, in relazione al contenzioso in materia di appalti pubblici

diritto

L'interesse della parte civile ad impugnare sentenze dichiarative di improcedibilità - abstract in versione elettronica

141901
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interesse della parte civile a proporre appello avverso una sentenza dichiarativa dell'improcedibilità dell'azione penale per mancanza di valida

diritto

La natura del preavviso di ricorso e la questione della sua impugnabilità - abstract in versione elettronica

141967
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporre ricorso giurisdizionale. Ripercorrendo le tre correnti di pensiero che sono emerse sul punto, e ricostruendo il percorso logico alla base di

diritto

Il mutuo dissenso della donazione. La tassazione secondo l'orientamento dell'agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

142273
Santarcangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazione per mutuo consenso, allo scopo di fornire un ausilio dottrinario e pratico a chi volesse proporre ricorso contro tale orientamento. Essi si

diritto

Questioni in tema di giudicato esterno sopravvenuto in corso d'appello - abstract in versione elettronica

142493
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio d'appello, che l'una esclude e l'altra ammette; e quella del potere di proporre ricorso per cassazione contro la sentenza che ha ritenuto tardiva

diritto

La categoria ''qualsiasi interessato'' quale soggetto legittimato a proporre opposizione all'omologazione del concordato preventivo: poteri del tribunale - abstract in versione elettronica

143208
Pellegrinelli, Piera 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La categoria ''qualsiasi interessato'' quale soggetto legittimato a proporre opposizione all'omologazione del concordato preventivo: poteri del

diritto

Diagnosi prenatale inesatta e responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

143377
Muccioli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-rappresentato, ma di includente-incluso''. Nel commento si prende spunto dalla ponderosa ricostruzione della pronuncia per proporre, sempre nell'ottica di tutela

diritto

Dall'iscrizione a ruolo all'avviso di addebito contributivo: il rapporto tra vizi della formazione del titolo e giudizio di merito - abstract in versione elettronica

143397
Capurso, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formali, che sostanziali, da un lato per rimeditare sui termini per proporre le diverse opposizioni, e dall'altro per consolidare, sul presupposto della

diritto

La difficile mediazione della Plenaria fra effettività della tutela e riedizione del potere nel nuovo giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

143675
Figorilli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono proporre al giudice al fine di ottenere chiarimenti in ordine alle modalità dell'ottemperanza. Parimenti meritevole di attenzione si presenta la

diritto

È davvero ammissibile l'impugnazione incidentale tardiva sul merito se la principale ha ad oggetto solo la statuizione sulle spese? - abstract in versione elettronica

144159
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnazione di proporre impugnazione incidentale tardiva con riguardo a qualsiasi capo della sentenza impugnata, afferma che l'impugnazione incidentale tardiva

diritto

I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell'istruttoria fallimentare - abstract in versione elettronica

144213
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di proporre una domanda di concordato "in bianco" ai sensi dell'art. 161, sesto comma, l. fall. L'A. esamina i numerosi problemi che sorgono, sul

diritto

Dal Canada, spunti per l'utilizzo del trust in materia di cauzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

144481
Gigli, M. Beatrice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella provincia canadese della "British Columbia", il giudice impone a chi vuole proporre appello, e pena l'impossibilità di proseguire il giudizio

diritto

Sul decorso dei termini processuali e su alcuni profili della rimessione in termini - abstract in versione elettronica

144647
Mastracchio, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e quella della rimessione in termini, con attenzione ai profili del termine per proporre la relativa istanza e del presupposto della causa non

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie