Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46311
Stato 1 occorrenze

4. Al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 23, comma 1, dopo la parola: «accesso

diritto

Legge Costituzionale 7 febbraio 2013, n. 2 - Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie.

60156
Stato 1 occorrenze

legge costituzionale dalla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2, e successive modificazioni, la parola: «novanta» è sostituita dalla seguente

diritto

Note sull'interruzione e sulla sospensione della prescrizione nel codice giustinianeo - abstract in versione elettronica

137147
Triggiano, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustinianeo. Ciò si spiega facilmente, considerando che Giustiniano ha dedicato numerose e importanti disposizioni all'istituto in parola, ribadendo

diritto

La Cassazione penale tra lacune legislative ed esigenze sovranazionali - abstract in versione elettronica

137531
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più riservata l'ultima e definitiva parola nel processo. Le sue decisioni sono esposte al sindacato della Corte europea dei diritti dell'uomo e della

diritto

Fondi gravati da usi civici e mutamento di destinazione. Gara ad evidenza pubblica e variazione conforme al piano territoriale - abstract in versione elettronica

137765
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dinamici di tutela dell'ambiente, con incremento delle risorse apportate dallo sviluppo industriale connesso all'urbanizzazione. Il mutamento in parola

diritto

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

138506
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale

diritto

L'Autorità portuale: inquadramento e natura giuridica - abstract in versione elettronica

138769
Gennari, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Istituiti dalla l. n. 84/1994, gli enti in parola hanno sostituito i vecchi Enti porto pacificamente rientranti nel "genus" degli enti pubblici

diritto

La "transactio" nei documenti del Medio Evo Abruzzese. A proposito della difficile riemersione della terminologia giuridica giustinianea - abstract in versione elettronica

138791
Cozza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prassi negoziale abruzzese basso medioevale, la parola "transactio" aveva quasi sempre un significato analogo a quello che ha oggi il termine

diritto

Esclusione della vessatorietà di clausole "claims made" e "act committed" fra loro coordinate - abstract in versione elettronica

139031
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quanto altre fattispecie relative alle pattuizioni di tal fatta, potrebbero doversi confrontare con la questione in parola. Peraltro, ove la clausola

diritto

Trieste "Cloud City": la città della coda lunga - abstract in versione elettronica

139069
Iaconesi, S.; Persico, O. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità per la pluralità di soggetti che la popolano, la attraversano e la usano. In una parola: un nuovo "ecosistema digitale" urbano in cui

diritto

La fiscalità "indiretta" negli accordi esecutivi delle "soluzioni negoziate della crisi d'impresa". "Nihil sub lege novi" - abstract in versione elettronica

139075
Carrière, Paolo; Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" stessa sottesa alle operazioni di risanamento, ossia di "benevolenza" verso i soggetti, debitori e creditori, coinvolti nelle operazioni in parola

diritto

Profili giuridici e assetti istituzionali della gestione del servizio idrico integrato - abstract in versione elettronica

139727
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale sono state abolite alcune disposizioni riguardanti la gestione e le tariffe del servizio in parola. Il contributo intende ripercorrere i

diritto

La prescrizione dell'azione di riduzione, nel più generale contesto dell'inadeguato e incerto diritto della prescrizione italiano - abstract in versione elettronica

139909
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturalmente vicini al nostro. Secondo una recente proposta interpretativa, l'ammodernamento in parola potrebbe realizzarsi anche solo "de iure condito", in

diritto

Spunti di riflessione sul sistema fiscale romano. Con particolare riferimento all'accertamento ed alla riscossione - abstract in versione elettronica

139975
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accettate nello studio del diritto romano, sotto il profilo storico, vale a dire dall'età arcaica, fino al dominato. La parola "accertamento" sembra avere la

diritto

Il "principio di concorrenza": proprietà e fondamento - abstract in versione elettronica

140587
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Esso si concentra sulla seconda accezione della parola concorrenza e discute l'interpretazione dei testi costituzionali rilevanti al riguardo. Viene

diritto

La creazione di valore di lungo periodo nelle destinazioni crocieristiche: passaparola e soddisfazione del passeggero - abstract in versione elettronica

140605
Parola, Francesco; Penco, Lara; Persico, Luca; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il turismo crocieristico contribuisce a valorizzare il territorio mediante il "passa parola " o "word-of-mouth" (WoM) attivato dai crocieristi. Lo

diritto

Il potere di definire la sostanza veicolata dalla parola "matrimonio" tra politica e giurisdizione: note in margine alle recenti sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

140802
Massa Pinto, Ilenia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere di definire la sostanza veicolata dalla parola "matrimonio" tra politica e giurisdizione: note in margine alle recenti sentenze della Corte

diritto

Testamento olografo e codicillo: due ''separati in casa'' - abstract in versione elettronica

141045
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata l'inserzione anche di una sola parola scritta dal terzo durante la confezione del testamento, ancorché su incarico o con il consenso del

diritto

La prescrizione come ''rimedio civile": profili di ragionevolezza dell'istituto - abstract in versione elettronica

141129
Longobucco, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione, convalidano il convincimento che anche l'istituto in parola attraversa oggi quella stagione di "crisi della fattispecie" già riferita dalla

diritto

Arsenico e vecchi acquedotti: la responsabilità della P.A. per la fornitura di acqua potabile non a norma - abstract in versione elettronica

141177
Planchenstainer, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del principio in parola, affrontando conseguentemente il tema del risarcimento del danno non patrimoniale e degli ulteriori mezzi di tutela a

diritto

Le autorizzazioni temporanee di cui all'art. 12 del "Codice Antimafia": un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

141209
Saporito, Tiziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottare un parametro oggettivo, ai fini della concedibilità delle autorizzazioni in parola, ancorato ai diritti costituzionalmente garantiti.

diritto

Imposte sui redditi imputati dalle CFC: il corretto esercizio di competenza economica - abstract in versione elettronica

142397
Marraffa, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correlazione va valutata tenendo in considerazione, da un lato, il meccanismo applicativo dalle disposizioni in parola e, dall'altro, la tipologia di

diritto

La revocabilità del pagamento delle spese legali - abstract in versione elettronica

142791
Mecatti, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso, l'A. esclude che l'ipotesi di esenzione in parola si applichi al pagamento dei compensi di un avvocato, in quanto il conferimento del mandato ad

diritto

Le sole dichiarazioni di terzi non sono prove autosufficienti a dimostrare la fatturazione fittizia - abstract in versione elettronica

142959
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in parola ha tratto una conseguenza pregiudizievole.

diritto

Inefficacia del contratto di appalto affidato senza bando: la parola alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

143366
Beccaria, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inefficacia del contratto di appalto affidato senza bando: la parola alla Corte di giustizia

diritto

La Cassazione mette la parola fine alla querelle sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

143942
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione mette la parola fine alla querelle sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese

diritto

Crisi dell'impresa e responsabilità penale del vertice nelle società: verso "nuovi equilibri" giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

144189
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'altrui reato economico. Le recenti aperture della Corte di cassazione, mentre acuiscono i dubbi sulla bontà dell'indirizzo in parola, costituiscono al

diritto

Per la Corte di giustizia l'incidentale non è più "escludente"? - abstract in versione elettronica

144397
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimane aperta. L'ultima opportunità è "la parola della Plenaria".

diritto

Una parola ... definitiva (?) sull'acquisto e detenzione di stupefacenti per uso di gruppo - abstract in versione elettronica

144510
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una parola ... definitiva (?) sull'acquisto e detenzione di stupefacenti per uso di gruppo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie