Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essenzialmente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela "assoluta" della riservatezza del Capo dello Stato: inammissibilità e distruzione immediata delle intercettazioni di conversazioni - abstract in versione elettronica

137319
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente dal suo profilo costituzionale, la "ratio" della inammissibilità di qualsivoglia operazione di intercettazione delle conversazioni presidenziali

diritto

Raggruppamento delle menomazioni ai fini di un classamento statistico - abstract in versione elettronica

138471
Rossi, Patrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La molteplicità di raggruppamento dei postumi sulla base delle diverse prestazioni erogate (essenzialmente economiche) e la multiformità dei

diritto

Caso "Costa" e "class action" italiana: le ragioni di un mancato avvio - abstract in versione elettronica

138763
Carleo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali procedure. L'indagine, movendo dai limiti soggettivi e oggettivi dell'azione, si sofferma essenzialmente sulla portata del riferimento operato

diritto

La struttura del patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138825
Russo, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e chi, invece, reputa il patto un accordo essenzialmente bilaterale fra il disponente e l'assegnatario dei beni aziendali. c) Le conseguenze della

diritto

La qualità dei dati e l'informazione statistica - abstract in versione elettronica

138851
Natale, D.; Paoletti, M.C.; Simonetta, A. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'informazione, sono stati introdotti opportuni test di controllo e dei modelli standard di qualità da seguire. Tali modelli si basano essenzialmente su

diritto

Proprietà e funzione sociale. La problematica dei beni comuni nella giurisprudenza delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

139135
Carapezza Figlia, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demanialità a tutti i beni che costituiscono fonte di un beneficio per la collettività finisce per scardinare il carattere essenzialmente positivo della

diritto

Collazione del denaro e illegittimità dell'art. 751 c.c - abstract in versione elettronica

139381
Cipriani, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del denaro bensì come donazione indiretta del bene, sia a ben vedere teso essenzialmente proprio a by-passare l'applicazione dell'art. 751 c.c. e ad

diritto

La testimonianza del minore quale presunta vittima di reati sessuali: riflessioni teoriche da un caso peritale - abstract in versione elettronica

139643
Barbieri, Cristiano; Volpini, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzano il sistema nel quale si manifestano; modello che implica un metodo valutativo basato essenzialmente sul vaglio critico delle apparenti

diritto

La metamorfosi dello sciopero politico nella società pluralistica - abstract in versione elettronica

140385
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità delle azioni sindacali contestative con finalità essenzialmente politiche, anche alla luce delle molteplici forme di mobilitazione dei gruppi

diritto

La dignità umana tra approcci teorici ed esperienze interpretative - abstract in versione elettronica

140739
Baldini, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dignità umana è concetto che non appartiene propriamente al sub-sistema sociale del diritto ma affonda le sue radici essenzialmente nel pensiero

diritto

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli che parte della dottrina ammette e ricollega al perseguimento di fini essenzialmente "costituzionali", in quanto riconducibili all'indirizzo

diritto

Il rischio da sviluppo: origini ed evoluzioni nella moderna ''società del rischio" - abstract in versione elettronica

141199
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischio da sviluppo, nato per fronteggiare il pericolo che prodotti, in allora essenzialmente farmaceutici, si rivelino ex post dannosi (pur non potendo

diritto

Libertà sindacale separata e Polizia di Stato - abstract in versione elettronica

141257
Nicolosi, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale piena e coloro che ne auspicavano forti limitazioni, mirate essenzialmente ad impedire contatti tra il sindacato di Polizia e le grandi

diritto

L'imposta sulle attività detenute all'estero si adegua ai principi comunitari - abstract in versione elettronica

141311
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, detenute all'estero, soprattutto in relazione alla decorrenza della stessa. Gli interventi del legislatore derivano essenzialmente dalla necessità

diritto

Il diritto allo studio universitario fra i livelli essenziali delle prestazioni - abstract in versione elettronica

141923
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina sul diritto allo studio delinea un sistema in cui la garanzia unitaria del diritto è assicurata, essenzialmente, attraverso

diritto

Brevetto di farmaco e conflitti di categoria - abstract in versione elettronica

142545
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente sulle promozioni e sull'ottenimento di risultati positivi in termini di progresso tecnologico, è immune dai conflitti fra le categorie

diritto

Le principali novità in materia tributaria - abstract in versione elettronica

142909
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente in termini di rendite finanziarie.

diritto

Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le "vecchie" categorie della "sospensione" e della "improcedibilità", i "nuovi" idoli dell'"abuso del diritto" e "del processo" - abstract in versione elettronica

143405
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa in materia fallimentare (meglio dire in tema di crisi d'impresa) stia imponendo l'abbandono di schemi concettuali essenzialmente elaborati a

diritto

Il redditometro e gli altri accertamenti ''per standard'' nelle maglie della presunzione semplice - abstract in versione elettronica

143771
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rapporti Fisco-contribuente, nella quale sono banditi gli accertamenti "a tavolino" costruiti essenzialmente sul mero scarto tra risultato

diritto

Il sindaco vieta la chiusura di reparti sanitari: un uso ''politico" del potere emergenziale? - abstract in versione elettronica

144007
Pioggia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguite dall'azienda sanitaria. In ciò si palesa un improprio uso del potere di ordinanza, impiegato essenzialmente per opporsi alle politiche regionali di

diritto

Il principio di falsificazione oltre ogni ragionevole dubbio tra legittimità e merito - abstract in versione elettronica

144047
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente alla valutazione del quadro probatorio, essa non può che riguardare il merito della valutazione processuale, che a sua volta facendo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie