Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il Brasile un bacino di opportunità - abstract in versione elettronica

137225
D'Ermoggine, Diego 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un welfare sempre più avanzato e presenza, su tutto il territorio, di un vasto bacino di risorse naturali. Tali elementi, in sinergia, rendono questo

diritto

Incidente probatorio e limiti ai diritti difensivi - abstract in versione elettronica

137315
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" ritenendo di non possedere elementi sufficienti per valutare l'effettiva necessità di anticipare l'acquisizione della prova tecnica. L'A

diritto

Elementi ricostruttivi dell'"imposizione sul turismo": opportunità e limiti nel contesto del c.d. federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

137428
La Scala, Agostino Ennio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Elementi ricostruttivi dell'"imposizione sul turismo": opportunità e limiti nel contesto del c.d. federalismo fiscale

diritto

La Consulta ed il limite risarcitorio per il danno alla persona - abstract in versione elettronica

137499
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

turistica": in questa sede tale elemento viene utilizzato altresì per rafforzare gli elementi a sostegno della inestensibilità del limite risarcitorio

diritto

Proporzionalità, adeguatezza e gradualità in tema di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

137725
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura del sequestro preventivo, dimostrandosi favorevole a considerarli come elementi insiti nella valutazione del presupposto del "periculum in mora

diritto

In tema di rapporti tra sequestro preventivo e procedimento "de libertate": giudicato cautelare reale ed "elementi nuovi" - abstract in versione elettronica

137984
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di rapporti tra sequestro preventivo e procedimento "de libertate": giudicato cautelare reale ed "elementi nuovi"

diritto

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

138104
Cappuccio, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino

diritto

Le metodologie per la determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa - abstract in versione elettronica

138397
Pignatti, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attribuzione dei punteggi ai singoli elementi di valutazione di cui si compone l'offerta non pare ridurre la discrezionalità tecnica delle in capo alla

diritto

La Corte di Strasburgo e i testimoni assenti: gli sviluppi del "nuovo corso" avviato alla sentenza Al-Khawaja - abstract in versione elettronica

138451
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confortate da altri elementi probatori.

diritto

Dubbi e ragioni - abstract in versione elettronica

138539
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisa. Tesi del lavoro è che la ragionevolezza del dubbio sia determinata non solo da elementi epistemici ma anche da elementi pratici, giacché la

diritto

Il reato di circonvenzione di incapace come presidio della personalità individuale: gli approdi più recenti - abstract in versione elettronica

138559
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'analisi degli elementi strutturali del reato di circonvenzione di persone incapaci, l'A. ne offre una lettura, in accordo con la

diritto

Requisiti di forma-contenuto ed effetti dell'istanza di mediazione - abstract in versione elettronica

139183
Marzocco, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Riguardo al primo tema, è possibile distinguere tra elementi necessari ed elementi eventuali dell'istanza di mediazione. La loro mancanza non comporta

diritto

Giustizia e Rispetto. Sotto il segno di Ermes, pensieri per i naviganti - abstract in versione elettronica

139287
Favretto, Anna Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come uno dei territori elettivi per realizzare quella "giustizia ibrida" che permetterebbe di coniugare elementi sanzionatori ed elementi di giustizia

diritto

Le impronte digitali in tema di identificazione personale. Stato dell'arte ed attuali alternative in materia genetica - abstract in versione elettronica

140091
Gitto, Lorenzo; Carella Prada, Ozrem 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'identificazione personale si prefigge di restituire dignità anagrafica a soggetti viventi o deceduti basandosi su un numero sufficiente di elementi

diritto

Note sull'adempimento dell'obbligo motivazionale delle fatture relative alla Tariffa di igiene ambientale - abstract in versione elettronica

140137
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattura Tia [Tariffa di igiene ambientale] rappresenta un atto avente natura impositiva, e come tale deve indicare gli elementi necessari per il

diritto

"Recours pour excès de pouvoir" e ricorso al giudice amministrativo. Stesse radici, simili problemi, soluzioni diverse - abstract in versione elettronica

140253
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi soggettivi che sono presenti nella sua disciplina, per valutarne l'affinità con il nostro ricorso al giudice amministrativo. La comparazione prende

diritto

Il trasferimento del lavoratore per incompatibilità ambientale - abstract in versione elettronica

140435
De Falco, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare se elementi tipicamente soggettivi possano "trasfondersi" in circostanze oggettive ed organizzative idonee a giustificare il trasferimento

diritto

I delitti di "omofobia" e di transfobia e le inquietudini giuridiche - abstract in versione elettronica

140577
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone, quale che sia l'orientamento sessuale, è di non stretta necessità; b) perché, fondandosi su elementi costitutivi emozionali, vaghi

diritto

Le dichiarazioni di terzo nel processo tributario: ammissibilità e valore probatorio - abstract in versione elettronica

140647
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli elementi indiziari.

diritto

Il caso del Guadagnini apocrifo: a proposito del falso nel mondo della liuteria - abstract in versione elettronica

141005
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riassunta vicenda, tratta degli elementi costitutivi del falso nel commercio dell'arte e dei rimedi concessi all'acquirente.

diritto

L'indennizzo "ex lege" 210 dovuto anche in assenza di un obbligo a sottoporsi ad un trattamento sanitario - abstract in versione elettronica

141175
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale conferma gli elementi della giurisprudenza formatasi sull'interpretazione della l. n. 210: il diritto all'indennizzo deve

diritto

L'accertamento da studi di settore: il valore probatorio degli indici di spesa - abstract in versione elettronica

141309
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate utilizza frequentemente gli elementi indici di capacità di spesa a supporto degli accertamenti effettuati sulla base degli

diritto

Gli accertamenti immobiliari: elementi rilevanti e prova contraria - abstract in versione elettronica

141358
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli accertamenti immobiliari: elementi rilevanti e prova contraria

diritto

Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomia privata: alla ricerca di un difficile equilibrio - abstract in versione elettronica

141471
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione alla ''ratio'' dell'art. 2744 c.c. ed agli elementi che la distinguono rispetto alle figure, parzialmente affini, della ''datio in solutum'' e del

diritto

Nullità della citazione, ''errores in procedendo'' ed accesso diretto della Corte di Cassazione agli atti del procedimento - abstract in versione elettronica

141861
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame degli atti ed acquisire gli elementi necessari alla decisione, purché la censura rispetti i requisiti di specificità correlati al contenuto ed

diritto

La portata del criterio decisorio sotteso all'art. 425, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

141893
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si occupa della problematica relativa alla valutazione dell'insufficienza o della contraddittorietà degli elementi acquisiti ai

diritto

La riqualificazione del fatto in sede di merito è idonea a rendere ingiusta la custodia sofferta? - abstract in versione elettronica

141897
Andolina, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertata all'esito del giudizio cognitivo di merito, anche se sulla base di elementi sopravvenuti al procedimento cautelare. In senso critico rispetto

diritto

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati'' - abstract in versione elettronica

142091
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sintetico ''puro'') o su elementi indicativi di capacità contributiva (accertamento ''redditometrico''), oltre ad essere rispettoso dei principi

diritto

Le dichiarazioni di terzi sono elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice tributario - abstract in versione elettronica

142146
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni di terzi sono elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice tributario

diritto

La deduzione dal reddito d'impresa delle perdite su crediti di modesto importo - abstract in versione elettronica

142149
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini della deducibilità dal reddito d'impresa delle perdite su crediti, il D.L. n. 83/2012 ha esteso la presunzione di esistenza degli ''elementi

diritto

Revoca dell'amministratore per giusta causa ed esplicazione dei motivi nell'assemblea di revoca - abstract in versione elettronica

142163
Cassani, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare con riferimento alla necessità di indicare nell'assemblea di revoca gli elementi che integrano detta giusta causa e ai criteri di

diritto

Sequestro probatorio e differente qualificazione giuridica del fatto - abstract in versione elettronica

142447
Guerrerio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del ''fumus'', nei provvedimenti di sequestro probatorio, dev'essere svolta non superficialmente ma avendo a riguardo gli elementi di

diritto

La lista testimoniale della persona offesa: reale facoltà? - abstract in versione elettronica

142531
Petrarulo, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente in udienza - in quanto tale richiesta è espressione del potere di indicazione di elementi di prova di cui all'art. 90 c.p.p.

diritto

Deduzione delle perdite su crediti di modesto importo e prescritti: vale la competenza? - abstract in versione elettronica

142629
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modesto importo scaduti da oltre sei mesi, la presunzione di sussistenza degli elementi certi e precisi necessari per la deducibilità delle perdite su

diritto

La risarcibilità in favore dei genitori del danno morale e del danno patrimoniale futuro per le lesioni arrecate al figlio - abstract in versione elettronica

142839
de Pamphilis, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza della terza sezione della Corte di Cassazione offre lo spunto per una ricostruzione critica degli elementi fondanti la tutela

diritto

L'utilizzo delle intercettazioni nel processo tributario e il delicato equilibrio con il diritto di difesa e il principio del giusto processo - abstract in versione elettronica

142953
Armella, Sara; Di Luciano, Flavia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di ''cristallizzare'' all'interno di quest'ultimo gli elementi probatori assunti in sede extraprocessuale, ad esempio, i risultati delle

diritto

Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

142971
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine decadenziale per l'impugnazione di un titolo abilitativo edilizio rilasciato a terzi comincia a decorrere solo in presenza di elementi

diritto

Fatture "gonfiate" e delitto di dichiarazione fraudolenta: il caso della compravendita dei diritti televisivi Mediaset - abstract in versione elettronica

142995
Bell, Alexander 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi passivi indicati nelle dichiarazioni dei redditi.

diritto

La Cassazione ''corregge il tiro'' sull'onere della prova in materia di prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

143079
Avolio, Diego; D'Agostino, Giuseppe; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono gli elementi ritenuti validi per considerare adeguatamente provata la contestazione elevata dall'Ufficio.

diritto

Giudizio di confondibilità tra marchi complessi e distinzione con marchi d'insieme - abstract in versione elettronica

143249
Mastroianni, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, un'astratta gerarchia tra gli elementi distintivi che compaiono in un marchio, né una prevalenza della parte del marchio contenente la denominazione

diritto

La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti - abstract in versione elettronica

143256
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti

diritto

Deducibilità delle perdite su crediti derivanti da eventi estintivi per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

143317
Trabucchi, Alberto; Padovani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 83/2012 ha previsto che, per i soggetti "IAS-adopter", ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, gli elementi certi e precisi

diritto

Il terzo comma dell'art. 96 c.p.c. a tre anni dall'introduzione: orientamenti giurisprudenziali ed incertezze sistematiche - abstract in versione elettronica

144033
Lupano, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sugli elementi che compongono la fatti specie e sui criteri che devono guidare il giudice nella commisurazione della condanna.

diritto

I delitti di concussione, corruzione per l'esercizio della funzione e induzione indebita - abstract in versione elettronica

144197
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza gli elementi costitutivi dei reati previsti dagli artt. 317, 318 e 319-quater, evidenziandone anche le incertezze connesse alla

diritto

Il nuovo tributi sui servizi comunali: verso la revisione dell'imposizione immobiliare locale - abstract in versione elettronica

144589
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi dell'IMU con elementi della TARI, a cominciare dal presupposto che è costituito dal possesso o dalla detenzione di fabbricati ed aree scoperte

diritto

Le perdite da realizzo del credito saranno deducibili senza dimostrare gli elementi certi e precisi - abstract in versione elettronica

144600
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le perdite da realizzo del credito saranno deducibili senza dimostrare gli elementi certi e precisi

diritto

Deducibilità delle perdite su crediti in caso di fallimento tra chiusura dell'esercizio e redazione del bilancio - abstract in versione elettronica

144633
Galletti, Gian Filippo; Baccolini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in assenza di elementi certi e precisi.

diritto

Garantito il contraddittorio preliminare con il contribuente nella procedura di revisione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica

144667
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte ha superato la risalente distinzione tra "revisione degli elementi fattuali od oggettivi dell'operazione doganale" e "accertamento

diritto

Onere probatorio e profili sanzionatori dell'esterovestizione - abstract in versione elettronica

144675
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basa su elementi di natura formale, volti a dimostrare la mancanza di radicamento del soggetto non residente all'estero, e su elementi di natura

diritto

"Animus nocendi" e condotte scorrette quali elementi essenziali per la sua sussistenza - abstract in versione elettronica

144684
Trotta, Alfredo; Romagnosi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Animus nocendi" e condotte scorrette quali elementi essenziali per la sua sussistenza

diritto

Cerca

Modifica ricerca