Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenza

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Osservazioni sul "patientiam praestare" in Labeone - abstract in versione elettronica

137203
Parenti, Lucio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza di altri giuristi classici. L'analisi delle fonti, però, non permette di accogliere tale opinione negativa: non solo infatti vi è una

diritto

La degenerazione della prova penale nella prassi giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

137243
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado il codice di procedura penale vigente si sia preoccupato (a differenza di quello abrogato) di dettare apposite norme per tutte le fasi del

diritto

La relazione tra pubblico ministero e difensore nell'architettura strutturale del processo penale - abstract in versione elettronica

137277
De Caro, Agostino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rapporto alla oggettiva differenza funzionale delle varie fasi processuali. Nella fase delle indagini, in particolare, la significativa asimmetria

diritto

Amministrazioni giudiziarie e competenza a provvedere sulle liquidazioni degli amministratori o custodi dei beni sequestrati alle mafie - abstract in versione elettronica

137913
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

archiviazione del procedimento penale. Nel caso di specie, invero, la soluzione si pone in chiave dubitativa, laddove sussiste una netta differenza

diritto

Il peculiare statuto penale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - abstract in versione elettronica

138021
Colaiocco, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili della Santa Sede in Italia, a differenza di quelli ricadenti nell'area dello Stato della Città del Vaticano, sono pienamente soggetti alla

diritto

La differenza sessuale e l'ideologia del "genere" ("gender theory"): un "excursus" tra filosofia e diritto - abstract in versione elettronica

138074
Salucci, Stefano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La differenza sessuale e l'ideologia del "genere" ("gender theory"): un "excursus" tra filosofia e diritto

diritto

alternativo a "sesso" anche in ambito giuridico-legislativo. Nella corretta comprensione del termine "differenza" si articola la riflessione sul significato

diritto

Bozza di osservazioni sulla sentenza "grandi rischi" - abstract in versione elettronica

138181
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I punti-chiave argomentativi di tutta la sentenza si trovano nella parte della motivazione sopra riportata, dove si cerca di definire la differenza

diritto

Concorrenza ed evidenza pubblica nel sistema degli accreditamenti sanitari tra regole nazionali e assetti comunitari - abstract in versione elettronica

138249
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentale differenza tra concessioni selettive e concessioni idoneative e sull'assunto che il sistema positivo italiano abbia sposato la prima

diritto

Danni da fumo attivo: la responsabilità dei produttori di sigarette - abstract in versione elettronica

138277
Balucani, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A differenza delle "tobacco tort litigations" americane, in Italia le richieste risarcitorie dei fumatori colpiti da gravi patologie tumorali (o dai

diritto

La stima del danno nelle azioni di responsabilità per illegittima prosecuzione dell'attività sociale in seguito alla perdita del capitale: una diversa proposta metodologica - abstract in versione elettronica

138393
Faccincani, Lorenzo; Rutigliano, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-aziendale, in quanto la differenza tra i patrimoni netti contabili non esprime il reale pregiudizio che la società e i suoi creditori hanno subito in

diritto

I rapporti tra "valore di mercato" e "ricavato in caso di liquidazione" nella "relazione giurata" ex art. 160, comma 2, L.F. - abstract in versione elettronica

138749
Capalbo, Francesco; Sorrentino, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibili ragioni che giustificano la differenza tra loro.

diritto

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di codesto presupposto comporta l'incapacità di testate, a differenza di quanto accade nel campo contrattuale, ove per tali evenienze si rimedia con lo

diritto

Doverosità dell'autotutela e tutela risarcitoria - abstract in versione elettronica

138931
Formentin, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza di quanto affermato dalla Cassazione, tuttavia, la responsabilità dell'amministrazione finanziaria è di natura contrattuale e non già

diritto

Sviluppi e tendenze del federalismo in Germania: differenza territoriale e perequazione finanziaria - abstract in versione elettronica

138970
Grasse, Alexandre 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sviluppi e tendenze del federalismo in Germania: differenza territoriale e perequazione finanziaria

diritto

di sopportare. Si arriva alla conclusione che competizione e differenza territoriale sono aumentate e sono destinate ad aumentare ulteriormente. E

diritto

Le "Comunità di Valle" nella Provincia autonoma di Trento. Evoluzione storico-normativa, gestione dei servizi sociosanitari ed aspetti critici della riforma - abstract in versione elettronica

139737
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "comunità di valle", che ha sostituito i precedenti comprensori. A differenza di questi ultimi, ai quali la Provincia delegava proprie funzioni

diritto

Costituzione in mora e azione giudiziale di risoluzione del contratto per inadempimento - abstract in versione elettronica

139877
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile accertare la sostanziale improbabilità che il debitore volontariamente decida di sanarla. c) La differenza tra mora e ritardo. Il procedimento

diritto

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, surrettiziamente, cittadinanza alla finzione di impronta francese, per cui "exclure c'est instituer"; bensì di cogliere la differenza di prospettiva tra funzione e

diritto

Una nuova riflessione sul significato dell'obiezione di coscienza alla luce di una sentenza ingiusta - abstract in versione elettronica

140111
Casini, Carlo; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obiezione viene risolta alla luce della differenza tra l'eventuale accettazione preventiva e l'esecuzione dell'ordine imprevisto. L'aspetto comunque più

diritto

Pluralità delle azioni e tutela di mero accertamento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

140127
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamato art. 30. Da questo punto di vista, dovrebbe avviarsi un'attenta riflessione in relazione alla differenza tra un'azione volta ad ottenere il

diritto

Note biogiuridiche sulla recente sentenza della CEDU su PMA [Procreazione medicalmente assistita], IVG [Interruzione volontaria della gravidanza] e DGP [Diagnosi genetica preimpianto] - abstract in versione elettronica

140161
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una critica etica, filosofica e giuridica del problema trattato, soffermandosi sulla differenza e sul rapporto tra la legge italiana sull'aborto e

diritto

Principio di eguaglianza e divieto di discriminazione nella società pluralista del XXI secolo - abstract in versione elettronica

140343
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver illustrato le diverse accezioni del principio di eguaglianza con particolare riferimento alla differenza tra eguaglianza giuridica, tipica

diritto

La nuova disciplina dei licenziamenti ingiustificati alla prova del diritto comparato - abstract in versione elettronica

140369
Nogler, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella di altri ordinamenti di "civil" e "common law". Dall'analisi dell'A. emerge che la disciplina italiana, a differenza di quella tedesca, è stata

diritto

Limiti allo "jus variandi" del datore di lavoro e disciplina degli autoferrotranvieri - abstract in versione elettronica

140453
Mocella, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame come speciale, anche perché l'evoluzione giurisprudenziale ha smussato gli aspetti in cui la differenza col settore privato era più marcata, come

diritto

L'equilibrio organizzativo attraverso il clima. L'evidenza empirica di un ente locale - abstract in versione elettronica

140611
Binci, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correlati, data la vicinanza e, allo stesso tempo, differenza dei due concetti. Dopo aver descritto il concetto di equilibrio organizzativo, inteso come

diritto

L'eguaglianza sessuale tra "hard law" e "soft law" nel processo di ravvicinamento tra legislazioni in Europa: pari opportunità e parità di trattamento nel lavoro - abstract in versione elettronica

140673
Stradella, Elettra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazioni statali in Europa nel campo della coesione sociale e dei diritti sociali. Se nella materia del lavoro, a differenza di quella delle

diritto

L'"equivoca dizione" dell'art. 33, c. 2, Cost. tra "norme generali", principi fondamentali e legislazione regionale alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale. - abstract in versione elettronica

140717
Franco, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza di quanto accadeva prima del 2001, ora l'autonomia scolastica è stata inserita nell'articolo 117, comma 3 della Costituzione; così la scuola è

diritto

La dignità umana tra approcci teorici ed esperienze interpretative - abstract in versione elettronica

140739
Baldini, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche nell'ordinamento giuridico italiano che - a differenza, ad es., di quello tedesco - non prevede in una apposita disposizione

diritto

Clausole di trascinamento di partecipazione societaria tra struttura e limiti - abstract in versione elettronica

140929
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione, dunque che non determini un effetto espropriativo della differenza tra il valore effettivo della partecipazione e il valore del trasferimento.

diritto

Adozione di persona maggiore di età e revocazione della donazione - abstract in versione elettronica

141239
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione dell'art. 803 c.c. che disciplina la revocazione per sopravvenienza di figli. Infatti, l'adozione ordinaria, a differenza di quella dei minori

diritto

Federalismo fiscale a due velocità: è ancora ammissibile un trattamento differenziato per le Regioni a statuto speciale? - abstract in versione elettronica

141389
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intraprendere con ciascun ente. Ci si deve pertanto chiedere se questa differenza di trattamento operata dal legislatore statale sia frutto, di una

diritto

La dismissione e la razionalizzazione di partecipazioni societarie dello Stato - abstract in versione elettronica

141569
Colaccino, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a differenza di quanto accaduto negli anni novanta, non vi è solo l'esigenza di fare cassa, ma anche, e soprattutto, quella di rafforzare gli

diritto

Controversie relative alla convivenza di un minore italiano con un parente straniero: situazioni a confronto - abstract in versione elettronica

141629
Interdonato, Letterio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1998, n. 286 analizza due casi giurisprudenziali risolti in maniera diversa dalla Suprema Corte. Ponendo l'accento sulla differenza semantica tra le

diritto

Illegittimo l'avviso di accertamento emanato dopo gli accessi in assenza del verbale di chiusura - abstract in versione elettronica

141707
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'Amministrazione finanziaria gli accessi e le ispezioni, a differenza delle verifiche, richiedono solo la stesura di processi verbali

diritto

La riqualificazione del fatto in sede di merito è idonea a rendere ingiusta la custodia sofferta? - abstract in versione elettronica

141897
Andolina, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quanto statuito dalla Corte, l'A. sottolinea l'esigenza di rapportare - in coerenza con la differenza strutturale tra le due fattispecie

diritto

Il nuovo sistema dei parametri forensi: perché, quando, come - abstract in versione elettronica

141999
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compenso spettante per l'attività svolta ma, a differenza delle altre professioni regolamentate, individuano direttamente o indirettamente, in alcuni casi

diritto

In ipotesi di affidamento congiunto la scelta unilaterale della scuola del figlio esonera l'altro genitore dal pagamento della retta - abstract in versione elettronica

142053
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L' A. analizza le principali problematiche in tema di affidamento condiviso, istituto avente attualmente carattere di regola generale, a differenza

diritto

Contratto preliminare di vendita di bene immobile e comunione legale - abstract in versione elettronica

142197
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento ha il pregio di voler esprimere, a chiare lettere, l'evidente differenza tra comproprietà in comunione ordinaria e comunione

diritto

Violazione del principio di continuità dei valori di bilancio e tassazione dei ricavi non dichiarati - abstract in versione elettronica

142579
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riferimento alla violazione della continuità dei valori, derivante dalla differenza tra esistenze iniziali rilevate in bilancio e rimanenze finali

diritto

L'utilizzo delle intercettazioni nel processo tributario e il delicato equilibrio con il diritto di difesa e il principio del giusto processo - abstract in versione elettronica

142953
Armella, Sara; Di Luciano, Flavia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'innegabile e profonda differenza che sussiste tra il procedimento penale e quello tributario crea qualche perplessità, con riferimento alla

diritto

Riflessi fiscali della conversione del debito in capitale - abstract in versione elettronica

143105
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' costituito dalla differenza (di segno positivo) tra il valore contabile del debito estinto (o convertito) e il ''fair value'' delle nuove partecipazioni

diritto

I beni in godimento ai soci debuttano in UNICO 2013 - abstract in versione elettronica

143261
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "dedurre" dal reddito diverso (pari alla differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo pattuito) i relativi costi indeducibili, sostenuti

diritto

La nozione di beneficiario individuato del "trust" e l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

143613
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricordato la differenza fra "trust opachi", senza beneficiari individuati, assoggettati all'IRES, e "trust trasparenti", con beneficiari individuati

diritto

Illegittimo l'affidamento diretto mediante convenzione a cooperative sociali - abstract in versione elettronica

143671
Dello Sbarba, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forniture. In questo caso, tuttavia, a differenza che nei precedenti citati, il Giudice amministrativo ha svolto una dirimente riflessione anche sul

diritto

La riforma della documentazione antimafia: davvero solo un "restyling?" - abstract in versione elettronica

143755
Cantone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'entrata in vigore delle stesse disposizioni dall'istituzione della Banca dati, a differenza di quanto aveva previsto l'originario testo del Codice e

diritto

Conservazione delle impronte digitali degli ''assolti" e violazione dell'art. 8 Conv.e.d.u. - abstract in versione elettronica

144041
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla loro custodia, a differenza invece di quanto avviene per i dati biologici (c.d. D.N.A), a seguito dell'entrata in vigore della l. 30 giugno 2009, n

diritto

Dall'attuale assetto dell'udienza preliminare alla trasformazione in senso monofasico del processo - abstract in versione elettronica

144247
Falcone, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di primo grado attraverso l'eliminazione della differenza tra tutte le fasi e quindi tra quella investigativa, l'udienza preliminare e il

diritto

Il C.d.A. della società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

144389
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione della s.p.a. [società per azioni] e della s.r.l. [società a responsabilità limitata]. Nonostante la differenza riscontrabile nella lettera delle

diritto

No al criterio della confondibilità nel giudizio di contraffazione di opere musicali - abstract in versione elettronica

144687
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento il Supremo Collegio torna sul delicato tema della differenza tra elaborazione creativa e contraffazione di una

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie