Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costante

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46084
Stato 1 occorrenze

pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l'integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la

diritto

Profili assicurativi e novità legislative in materia di pirateria - abstract in versione elettronica

137127
Telesca, Carmen 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tutt'oggi, pesanti conseguenze anche sul mercato assicurativo. In conseguenza di ciò, i contratti di assicurazione sono oggetto di costante

diritto

Appalti pubblici ultima frontiera - abstract in versione elettronica

137221
Lepore, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infatti, assistito e si assiste ancora oggi, ad una considerevole e costante produzione normativa in materia di contrattualistica pubblica. Tuttavia

diritto

Riflessioni sulla "motivazione in diritto" del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

137355
De Donno, Marzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ormai il nostro ordinamento giuridico, in generale, ed il diritto amministrativo, in particolare, e tenendo sullo sfondo la costante oscillazione tra

diritto

L'accertamento della colpa della P.A. nella fattispecie di danno da provvedimento illegittimo: il giudice amministrativo in equilibrio tra diritto interno e diritto europeo - abstract in versione elettronica

137507
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo. In primo luogo, il giudice amministrativo conferma la propria giurisprudenza, divenuta ormai costante, secondo la quale, a quei fini, è

diritto

Fino a che punto è possibile disporre contrattualmente dei propri diritti? (vedi contratto FB [FaceBook]) - abstract in versione elettronica

137613
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione delle tecnologie informatiche connesse alla costante crescita dei "social network" pone delicati problemi in tema di trattamento dei

diritto

Condominio "consumatore": nullità di protezione delle clausole vessatorie nei contratti di assicurazione e intervento integrativo del giudice - abstract in versione elettronica

137755
Belli, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante giurisprudenza di legittimità e di merito nonché da unanime dottrina. Nel dichiarare, ai sensi dell'art. 33 comma 2, lett. g), cod. cons., la

diritto

Il deposito dell'appello in CTP "a mezzo posta", tra ambiguità semantiche, primato dello scopo e soluzioni "pretorie" paradossali - abstract in versione elettronica

137767
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante rielaborazione "pretoria", perdura la querelle sui modi e sui tempi del deposito dell'appello in CTP, come dei depositi prescritti in un termine

diritto

La sentenza Torreggiani e altri della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

137851
Tamburino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante diminuzione dei detenuti, la situazione italiana è caratterizzata negativamente dal tasso di sovrappopolazione carceraria e attualmente le

diritto

Note critiche sulla necessità di un rapporto di causalità tra la condotta di distrazione e lo stato di insolvenza nel delitto di bancarotta "propria" - abstract in versione elettronica

138107
Sandrelli, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organismo fallito ed il suo dissesto) afferma - in contrasto con la pressoché costante (ed anche recente) giurisprudenza di legittimità - che nel

diritto

La tutela dell'affidamento verso il permesso a costruire: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

138169
Gigli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota evidenzia la presenza di una costante e viva attenzione giurisprudenziale alla posizione di colui che in buona fede abbia

diritto

La misurazione delle attività amministrative: un sistema senza qualità? - abstract in versione elettronica

138237
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto alla più ampia questione della efficienza e qualità dell'azione amministrativa. Nonostante la politica abbia riposto un costante interesse in questo

diritto

La nozione di servizio pubblico locale tra diritto europeo e ordinamento nazionale - abstract in versione elettronica

138319
Miniussi, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale punto di riferimento costante che prescinde dal mutevole contesto normativo.

diritto

Un illuminismo autentico e la preghiera di Salomone (A proposito del discorso di Benedetto XVI al "Bundestag" di Berlino) - abstract in versione elettronica

138327
Bilotti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo attraverso una sua costante purificazione dalla signoria degli interessi particolari.

diritto

Diritto civile e principio di legalità - abstract in versione elettronica

138333
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giurista di diritto positivo s'interroga sulla crisi della legalità e, nelle oscillazioni della storia, scorge il dato costante della cultura dei

diritto

La ricerca di nuovi modelli sanitari per fronteggiare la crisi: l'esempio del Servizio Sanitario di Singapore - abstract in versione elettronica

138777
Laus, Federico; Barbieri, Paolo Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poter sfuggire neppure il sistema sanitario e in tal senso si auspica una costante e rinnovata attenzione del legislatore. Nell'ottica di analizzare

diritto

Circolazione dei modelli tributari e comparazione - abstract in versione elettronica

138945
Barassi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevata la costante mutazione del diritto, il lavoro esamina le cause e le forme di circolazione dei modelli tributari con particolare riferimento

diritto

L'evoluzione della tutela penale del diritto d'autore e il divieto di duplicazione di "software" in azienda: il recente intervento della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

139205
Colombo, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali sia, in prospettiva, i cambiamenti necessari portati dalla costante evoluzione tecnologica.

diritto

Responsabilità degli amministratori deleganti di società bancaria per violazione del dovere di agire informato - abstract in versione elettronica

139351
Mollo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecutivi debbano possedere in forza del dovere di agire informato e delle disposizioni emanate dalla Banca d'Italia, una "costante ed adeguata conoscenza

diritto

Il sistema disciplinare degli ordini delle professioni sanitarie in rapporto con il procedimento penale attraverso l'analisi della giurisprudenza disciplinare - abstract in versione elettronica

139639
Provera, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che regola il procedimento disciplinare degli Ordini delle professioni sanitarie. L'intera analisi è arricchita mediante il costante confronto con le

diritto

Imu: le novità introdotte dal d.l. n. 35/2013 e i chiarimenti ministeriali - abstract in versione elettronica

139681
Bertolini, Nadia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante evoluzione. Ai numerosi interventi legislativi che hanno modificato la disciplina d'impianto nel breve periodo intercorso dalla sua entrata

diritto

La complessa realtà della Rete tra "creatività" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra "provider" di servizi "content" e di "hosting attivo" - abstract in versione elettronica

139747
Papa, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiore rilevanza, funzioni legate all'utilizzo diffuso degli strumenti propri della società dell'informazione e della comunicazione. In costante

diritto

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, modificando il precedente, costante e consolidato, orientamento, non senza che si possa leggere, tra le righe della dotta decisione, l'adesione alla soluzione

diritto

La riforma Fornero: la (in)certezza del diritto e le tutele differenziate del licenziamento illegittimo - abstract in versione elettronica

139947
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, giunge ad affermare che la recente normativa configura un "significativo" passaggio della costante e veloce corsa verso un diritto incerto e, pertanto

diritto

Ancora sull'impugnazione dell'atto presupposto - abstract in versione elettronica

141065
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifà ad un precedente del 2007, considerato espressione di ''costante indirizzo'', ma che neppure menziona la successiva giurisprudenza delle Sezioni

diritto

Le indagini finanziarie e l'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

142097
Zaccaria, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti rivelatori di reddito evidenzia un costante affinamento delle tecniche di accertamento utilizzate dall'Amministrazione finanziaria. Tali

diritto

Le novità della legge anticorruzione - abstract in versione elettronica

142561
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formazione e la rotazione del personale, il costante monitoraggio sugli uffici ed una totale trasparenza dei flussi informativi ai cittadini.

diritto

La riforma Severino e il nuovo volto della corruzione - abstract in versione elettronica

142731
Benussi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''a futura memoria'', vale a dire in vista di futuri e imprecisati favori sino alla più grave condotta di asservimento duraturo e costante della

diritto

Per la Cassazione sono assoggettabili all'IRAP anche i professionisti iscritti in albi - abstract in versione elettronica

143313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbero sempre esclusi dal tributo regionale. Tale posizione non appare, però, condivisibile e contrasta con la costante giurisprudenza di

diritto

Dall'iscrizione a ruolo all'avviso di addebito contributivo: il rapporto tra vizi della formazione del titolo e giudizio di merito - abstract in versione elettronica

143397
Capurso, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non esclusività dello strumento privilegiato di riscossione, la costante giurisprudenza che impone al giudice la pronuncia sulla fondatezza della

diritto

Perdita di ''chance'' nella responsabilità medica: una questione ancora da definire - abstract in versione elettronica

143493
Viazzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento, finita così col diventare un surrogato pressoché costante della domanda risarcitoria principale laddove, specie per problemi di incertezza

diritto

La ''in iure cessio'' in forma extraprocessuale: brevi note sul negozio di accertamento dei diritti reali - abstract in versione elettronica

144073
Merlino, Pasquale Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di diritti reali, e si allontana dal coro pressoché costante della giurisprudenza: statuisce che sono ammissibili dette dichiarazioni anche se non

diritto

La responsabilità omissiva dello Stato per il disastro aereo di Ustica: riconosciuto il risarcimento anche ai parenti delle vittime - abstract in versione elettronica

144145
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno nei confronti dei familiari delle vittime. La Suprema Corte conferma così l'orientamento costante, in base al quale il rilievo giuridico

diritto

Preliminare di vendita di immobile industriale e rapporto con il definitivo - abstract in versione elettronica

144359
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confermando un orientamento costante, la Corte di Cassazione afferma che, nel caso in cui le parti, dopo avere stipulato un contratto preliminare

diritto

Una parola ... definitiva (?) sull'acquisto e detenzione di stupefacenti per uso di gruppo - abstract in versione elettronica

144511
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2005, n. 272, convertito dalla l. 21 febbraio 2006, n. 49, ribadendo il medesimo principio di diritto, successivamente in modo costante seguito dalle

diritto

Concessioni di beni o di servizi? Divergenze giurisprudenziali tra Francia e Italia - abstract in versione elettronica

144751
Roma, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Conseil d'Etat" non fa discendere dal diritto dell'Unione europea l'obbligo della selezione concorsuale, com'è invece ormai di giurisprudenza costante

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie