Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: catania

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio dell'attività difensiva - abstract in versione elettronica

137099
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il documento con il quale Procuratore della Repubblica di Catania detta le linee guida per i componenti del suo ufficio circa la

diritto

Osservazioni in tema di natura giuridica delle IPAB e questioni di giurisdizione - abstract in versione elettronica

137819
Franchina, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'occasione di riflessione si è presentata a seguito di una sentenza del Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 2647/2012 che ha affrontato

diritto

Il disconoscimento del testamento olografo - abstract in versione elettronica

141395
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Catania prende posizione sulla "querelle" relativa all'applicazione dell'istituto del disconoscimento ex artt. 214 ss. c.p.c. in caso

diritto

L'esecuzione del giudicato e il giudizio di ottemperanza nei confronti della parte privata - abstract in versione elettronica

142469
Magliari, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei confronti della parte privata. In particolare, a giudizio del Tar Catania, dal combinato disposto dell'art. 112 comma primo e comma secondo si

diritto

''Translatio iudicii'' anche nei rapporti fra giudice e arbitro? - abstract in versione elettronica

142735
Manzo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in rassegna il Tribunale di Catania, nel rimettere alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 819 ter, comma

diritto

La fecondazione "eterologa" ritorna davanti alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

143427
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte europea dei diritti dell'uomo resa su analoga questione nei confronti dell'Austria, i Tribunali di Catania, Milano e Firenze hanno deciso di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie