Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 73

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le lesioni al feto e la criminalizzazione dei comportamenti della donna durante la gravidanza - abstract in versione elettronica

137697
D'Anello, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integra la norma di cui all'art. 73 d.P.R. n. 309 del 1990. L'A., inoltre, mostra l'impossibilità di introdurre nel nostro ordinamento l'incriminazione di

diritto

Sulla messa in vendita di semi di cannabis - abstract in versione elettronica

138443
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"coltivazione" di sostanze stupefacenti. E, poiché la coltivazione non autorizzata costituisce delitto, ai sensi dell'art. 73 del citato d.P.R., tale

diritto

Le Sezioni unite sulla messa in vendita, via internet, di semi di canapa - abstract in versione elettronica

138529
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vendita dei semi è generalmente finalizzata ad una successiva condotta di coltivazione, avente natura tendenzialmente illecita ai sensi dell'art. 73 d.P.R

diritto

La soggettività giuridica del feto nel diritto penale - abstract in versione elettronica

139903
Bracchi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Sostanze stupefacenti e donna gravida. Non è previsto dalla legge italiana il reato di cui all'art. 73 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309, avente un

diritto

Lavoro nero e maxisanzione nel Collegato lavoro - abstract in versione elettronica

140405
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2002, n. 12 convertito in legge 23 aprile 2002, n. 73, a sua volta modificato dall'art. 4 della legge 4 novembre 2010, n. 183 (collegato lavoro). La

diritto

Le Sezioni Unite ''prendono le misure" alla quantità ingente - abstract in versione elettronica

141605
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimi detenibili), inerenti al principio attivo, determinati (in attuazione di quanto previsto dall'art. 73, comma 1-bis, lett. a, t.u. stup. [Testo

diritto

Non tutti i trust sono uguali, ovvero, i trust devono essere tassati in base ai loro effetti concreti - abstract in versione elettronica

142317
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano n. 73/15/12 depositata il 4 luglio 2012 offre lo spunto per alcune riflessioni circa la

diritto

Anche la pubblicizzazione e l'offerta in vendita di semi di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti costituisce reato - abstract in versione elettronica

142525
Pestelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

combinato disposto di cui agli artt. 414 c.p., 26 e 73 d.P.R. 309/1990 come forma di ''istigazione alla coltivazione di sostanze stupefacenti''. Si tratta

diritto

La crisi della soggettività del "trust" e la disciplina fiscale della fiducia come possibile soluzione - abstract in versione elettronica

143333
Marchetti, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina fiscale del "trust" di cui all'art. 73 del t.u.i.r. non appare esaurire tutte le fattispecie che l'utilizzo del "trust" può

diritto

La nozione di beneficiario individuato del "trust" e l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

143613
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della "Commissione tributaria" provinciale di "Novara n. 73 del 2013" riguarda un caso di imputazione al "trust" della qualifica di

diritto

Onere probatorio e profili sanzionatori dell'esterovestizione - abstract in versione elettronica

144675
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di contestazione di esterovestizione, ex art. 73, comma 3, del T.U.I.R., l'onere probatorio ricade sull'Amministrazione finanziaria che si

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie