Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veste

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

129351
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur assumendo, se non altro da un punto di vista cronologico, la veste di primo commento alle convulse vicende che hanno interessato il diritto del

Elementi a sostegno della richiesta cautelare e profili di invalidità ravvisabili - abstract in versione elettronica

130125
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tematiche delle intercettazioni di conversazioni e ai verbali di dichiarazioni trasmessi in veste non integrale, ovvero con omissione delle generalità del

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131037
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico svolto dai principi generali e costituzionali, in veste di strumenti di presidio di tipo statico e non dinamico, come invece è più consueto

L'acquisizione e la valutazione della testimonianza del minore nel processo penale: un ennesimo "banco di prova" nel dialogo tra il giurista e l'esperto di scienze ausiliarie - abstract in versione elettronica

131929
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista può essere fornito, nella veste di ausiliario, consulente o perito, dallo specialista di saperi extragiuridici, quali lo psicologo giuridico o lo

La qualificazione del reddito delle società tra professionisti dipende dalla veste giuridica adottata - abstract in versione elettronica

132222
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La qualificazione del reddito delle società tra professionisti dipende dalla veste giuridica adottata

I principi del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

132269
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veste di "legge dei principi" - mostra una tendenza a rendere più pregante e diffusa la funzione statale di coordinamento e, pertanto, a dare una sorta di

Azione costitutiva ex art. 2932 c.c. e intervento in causa del terzo acquirente - abstract in versione elettronica

132631
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobile che, trascritto il proprio acquisto dominicale e intervenuto nella lite tra il proprio dante causa avente altresì veste di promittente venditore e

Antonio Canova in veste di diplomatico: la prima restituzione di opere d'arte depredate - abstract in versione elettronica

132868
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antonio Canova in veste di diplomatico: la prima restituzione di opere d'arte depredate

Le radici medievali della manutenzione delle regole - abstract in versione elettronica

133013
Ascheri, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequente. A partire dal secolo XII per i Comuni in formazione la legislazione divenne copiosa e assunse la veste dello statuto, testo divenuto dal

La ricerca scientifica sui tessuti umani prelevati in corso di autopsia giudiziaria: un'attività con aspetti giuridici ed etici controversi - abstract in versione elettronica

134689
Marchetti, Daniela; Spagnolo, Angelica; Barborini, Maria Bice; Sartea, Claudio; La Monaca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autopsia giudiziaria, tenuto conto della particolare veste giuridica di tale materiale, desumendo la necessità di acquisire l'autorizzazione da parte

Applicabilità "in executivis" della sentenza Scoppola della CEDU - abstract in versione elettronica

136085
Romeo, Gioacchino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso esaminato dalla Corte d'Assise di Caltanissetta, in veste di giudice dell'esecuzione, riguarda la richiesta di sostituzione, in una condanna

Effetti dell'approvazione del bilancio nei confronti dei terzi - abstract in versione elettronica

136939
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possano ritenersi vincolanti nei confronti di un soggetto diverso dalla società stessa e dai soci, quale è l'amministratore nella sua veste di

Saper vivere. Norme di buona creanza

193403
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non veste mai di nero: porta un vestito di velluto, o di broccato, o di grosse soie, una stoffa molto ricca, infine, sempre di seta, mai di lana, mai

Pagina 101

penombra, in vestaglia, in veste da camera, in pianelle. Fra mezzogiorno e l'una, fare una colazione a un pranzo, leggieri ma sostanziosi, uova

Pagina 125

se non il piede: a quindici anni abbia un grande sviluppo la giovanetta o sia restata gracile, veste lunga. Fra i tredici e i quattordici anni, si può

Pagina 162

, azzurro, crema, debbono essere sempre pallide e non guarnite vistosamente. Di mattina la signorina veste di lana nera, di lana grigia, di lana

Pagina 164

. Le donne testimoni, 35. XI Nozze civili, 36. XII. Ci si veste diversamente! 38. XIII. Nozze religiose, 39. XIV. L'ora stupida, 41. XV Nozze religiose

Pagina 169

il resto, pensa il padrino o la madrina di cresima. Il giovinetto si veste di un abito nero, con una fascia di raso bianco al braccio, con un ciuffo

Pagina 96

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193629
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella veste di broccato! E la madre le faceva osservare che i più nel teatro cercano non il pascolo dell'anima, ma della vista.

Pagina 114

senza affettazione, la quale indica sempre un desiderio di parere e non di essere, la parola non il cuore, la veste insomma non il corpo. Quella

Pagina 140

veste, con pillacchere o frittelle qua e là per le gonne, con untumi sugli orli, agli occhielli, coi golini e manichini fracidi di sudore! Essa aveva

Pagina 16

). Aveva anche il talento di tener di conto; onde una veste, dopo aver fatto figura in una guisa, se la rivoltava, se la raffazzonava, se la rabberciava

Pagina 50

vestiti nuovi, che nastri, che gingilli, che mode; questa veste non le andava, quella frangia non era abbastanza ricca, faceva disperare la sarta, la

Pagina 7

sua; quella signora là ha una veste presa dal rigattiere; quest'altra ha un cappello all'antica, e via su questo andare, e poi giù una ghignazzata; nè

Pagina 89

Le tre vie della pittura

255699
Caroli, Flavio 5 occorrenze

è bellissima l'essudazione del colore nella gonna della vittima, è strepitoso il rigato bianco-rosso della veste del protagonista, e tutto questo

Pagina 14

’Impressionismo!), lungo tutta la veste della fantesca e nell’indimenticabile blu della sua gonna. E il latte è luce che sta colando, luce che si è dapprima

Pagina 24

ricchezza di pittura, narrare la psicologia di un ragazzo, un aiutante che impara il mestiere di scultore (Ritratto di giovane in veste di scultore

Pagina 92

messa in posa per il ritratto, e lei non rinuncia neppure alla 88. Vittore Ghislandi detto Fra Galgario, Ritratto di giovane in veste di scultore

Pagina 93

caduta della veste, e non possiamo meravigliarci della notorietà che l’opera acquisì, tanto che ne furono eseguite più versioni, da Reynolds stesso e

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256745
Vettese, Angela 3 occorrenze

che si usa nella fase di postproduzione cinematografica per inserire le scene in sfondi e ambienti. Mark Dion veste i panni dell’archeologo e biologo

Pagina 15

inizia a farsi strada già nella seconda metà dell’Ottocento, quando Edgar Degas veste la sua Petite danseuse di bronzo (1865-1881) con brandelli veri di

Pagina 43

pochi secoli, il museo ha cambiato il suo status da luogo della memoria a luogo della proposta. Questa veste sarebbe stata improbabile al tempo in cui i

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257123
Daverio, Philippe 3 occorrenze

affermava anarchico dinanzi figura 1, figura 2 alla piramide del feudalesimo e l’intellettuale iniziò a reagire. Francesco ad Assisi si denuda dalla veste di

Pagina 12

preoccupa d una trama che rischia di contestare la monarchia, la signorina Mars, che veste i panni della protagonista, si rifiuta di recitare le battute

Pagina 49

anni di piombo. E poi gli anni Ottanta cambiarono ancora una volta cromatismo per scoprire i pastelli del postmoderno. Oggi il diavolo si veste da Prada

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca