Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchio

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondato pericolo per la riscossione ed esazione straordinaria nell'accertamento esecutivo - abstract in versione elettronica

129361
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostitutivi del "vecchio" ruolo straordinario e del suo meccanismo formativo, con valutazione delle problematiche conseguenti in punto motivazione e

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica e, quindi, la vita degli italiani. Così c'è stata l'affannosa ricerca del "Grande Vecchio", durante gli "anni di piombo" e c'è stata, anzi

Diritti dominicali e situazioni possessorie nel vecchio e nuovo diritto europeo - abstract in versione elettronica

129486
Dalla Massara, Tommaso 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti dominicali e situazioni possessorie nel vecchio e nuovo diritto europeo

quello delle situazioni possessorie, per evidenziarne le rispettive linee caratterizzanti in un confronto tra vecchio e nuovo diritto europeo

La consulta e le azioni di stato: una pezza ben cucita su un vestito troppo vecchio - abstract in versione elettronica

129638
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consulta e le azioni di stato: una pezza ben cucita su un vestito troppo vecchio

Forme (vecchie e nuove) di acquisizione al patrimonio indisponibile di beni privati utilizzati per scopi di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

130403
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazioni giurisprudenziali della novella, ci si propone di raffrontare il "vecchio" istituto con il "nuovo" al fine di verificare quale sia l'attuale

Le sezioni specializzate in materia d'impresa - abstract in versione elettronica

130913
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marzo 2012, n. 27, l'evoluzione del vecchio progetto, risalente alla fine degli anni novanta, di istituire nel nostro ordinamento, presso ogni tribunale

La Cassazione ed il danno morale: un contributo per una lettura - abstract in versione elettronica

131707
Ponzarelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicano la volontà di qualche giudice della terza Sezione di ritornare al vecchio sistema di frammentazione delle voci di danno.

A proposito di una Carta costituzionale europea - abstract in versione elettronica

132015
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fusione delle anteriori Comunità economiche europee, formate per accordi fra diversi Stati del Vecchio Continente. In un siffatto contesto, pronta riuscì la

Il regime "residuale" per i soggetti che non si possono avvalere di quello dei "nuovi" minimi - abstract in versione elettronica

133131
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nasce, a partire dal 2012, il nuovo regime "residuale" previsto per le persone fisiche in possesso dei requisiti per fruire del "vecchio" ma non del

Sopravvive il danno morale? - abstract in versione elettronica

134141
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno morale è costretto a farne le spese. La sentenza qui riportata sembra avere nostalgia del vecchio sistema fondato sulla risarcibilità commisurata

Fondo vittime amianto e welfare assicurativo - abstract in versione elettronica

134903
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giovanni, nelle opere di Plinio il Vecchio (che lo definisce per la sua flessibilità e filabilità "lino vivo") e nel Milione di Marco Polo. Nella seconda

Riforma delle pensioni: il regime transitorio tra vecchie e nuove regole - abstract in versione elettronica

135211
Manzi, Oreste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripercussioni sulle future generazioni, ma soprattutto per quanti si apprestavano ad andare in pensione con il vecchio sistema. Il legislatore, per mitigarne

La vendita dell'azienda nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

136223
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende lo spunto dalla decisione annotata per esaminare un vecchio tema già affrontato nella vigenza della trascorsa normativa, concernente i

Galateo per tutte le occasioni

187589
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, via la coda, solo il cuore, recitava un vecchio pay off pubblicitario. Aggiungerci un pizzico di studio, un po' di intuito e l'esperienza che deriva

Pagina 10

contiguità con i regnanti europei. In tutte le altre occasioni ormai nessuno ha più da ridire - a parte qualche vecchio nostalgico dello spadino e della

Pagina 102

sistemate nell'apposito ambiente all'inizio del vagone. ✓ Sedendosi (o entrando nel vagone, se di vecchio tipo), si salutano i compagni di viaggio

Pagina 175

della persona odiosa. I bambini insegnano che non c'è nulla di peggio che essere ignorati. Del resto, come dice il vecchio proverbio cinese, siediti sulla

Pagina 93

Saper vivere. Norme di buona creanza

193510
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, a poco a poco, hanno tralasciato di visitare, quella a un vecchio amico infermo, da lungo tempo infermo, e che, purtroppo, passa i suoi giorni in

Pagina 147

volersene occupare: e, in generale, le persone più modeste di condizione, inviano un parente stretto, una parente, un vecchio amico; e infine, infine, quando

Pagina 20

sposo. Tante volte è la sposa che ha un cognato, uno zio, un tutore, che le hanno dato le più grandi prove di affetto; ha un qualche vecchio amico

Pagina 29

vecchio amico di casa: la precedono gli introduttori, per farle fare strada. Spesso un paggetto, un nepotino, sostiene lo strascico della sposa: esso deve

Pagina 43

moda, in certi ambienti. Ma, se vi è un vecchio amico di famiglia, un sacerdote, un parente importante, che voglia fare un brindisi, leggere una poesia

Pagina 45

porta, precedendo la visita, per annunziarla - il vecchio uso di annunziare, è sempre il migliore - riprendendo la visita, per accompagnarla: entrando e

Pagina 55

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 3 occorrenze

vietato di innalzare, in un ultimo gesto d’orgoglio, la bandiera dell’Union Jack. Turner dipinge la scena come un’ode al vecchio pachiderma trascinato

Pagina 28

atteggiamento formalmente rispettoso ma da cui trapelano untuosa 50. Pontormo, Ritratto di Cosimo il Vecchio. Firenze, Galleria degli Uffizi. ipocrisia e

Pagina 51

dipinto del vescovo De’ Rossi, il Pontormo esegue un ritratto a posteriori di Cosimo il Vecchio (fig. 50), già estinto da tempo; dunque il pittore non

Pagina 51

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256873
Vettese, Angela 1 occorrenze

Neuromancer -, viviamo circondati da protesi che vanno dal personal computer (una definizione del tutto calzante, che ci dice come il vecchio

Pagina 55

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 3 occorrenze

È quindi del tutto naturale che Plinio il Vecchio, padre incontestato delle scienze naturali quando presenta all’imperatore Tito nel 78 d.C. la sua

Pagina 18

suoi amici e sostenitori. Questi arrivano ore prima e iniziano a mangiare e a bere. Fra di loro il più vecchio è Balzac che ha trentatré anni, mentre

Pagina 49

vecchio continente in disfacimento. È lui a rilanciare la parola “kitsch”, è pure lui a portare in America la sicurezza borghese dell’“art pour l’art

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266891
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esistere. E invece questo giovane di venticinque, trent’anni non è un vecchio, è un giovane che ha scoperto ora una tendenza di cinquant’anni fa

Pagina 112

Salva con nome

344974
Anedda, Antonella 1 occorrenze

Mi chiedo, osservando le foto più antiche, se tra quei nomi ci siano anche quelli le cui ossa andarono disperse nel trasporto dal vecchio cimitero a

Il letto vuoto

345063
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

conigli ma il cimitero, Vecchio e Nuovo appena separati da un muretto: e il posto, finalmente mi ricordo, si chiama Garve, giusto l'anagramma di grave

Cerca

Modifica ricerca