Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usato

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Considerazioni tecniche sull'uso del preservativo per la prevenzione della contaminazione sessuale Hiv-1 nelle coppie siero discordanti - abstract in versione elettronica

131733
Suaudeau, Jacques 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

15% dei casi, un’elevazione della PSA vaginale post coitale sopra il 1 ng/ml, segnalando una fuoriuscita del seme. Quando usato come contraccettivo di

Tutti i nodi da sciogliere sul nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

133407
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle persone fisiche, viene usato quale cartina di tornasole utile a selezionare le posizioni più a rischio evasione e si discosta dal meccanismo di

I limiti all'esercizio del diritto di cronaca nel giornalismo d'inchiesta - abstract in versione elettronica

134175
Del Maschio, Viviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interesse pubblico alla diffusione dell'informazione e la continenza espressiva del linguaggio usato, la Corte ha escluso che il laboratorio di

Galateo per tutte le occasioni

188088
Sabrina Carollo 5 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gesti. Per cui se non avete mai usato un coltello da pesce e vi trovate in una lussuosa circostanza in cui la lucente palettina fa la sua prima

delicatezza, tra pollice, indice e medio. Non si gesticola con le posate in mano. Il coltello va usato solo se indispensabile. Quando si taglia

Pagina 105

usato in alternativa al flûte per gli spumanti e lo champagne. Bicchierini da grappa. Possono essere con o senza stelo, ma sempre di dimensioni ridotte

Pagina 109

fazzoletto dopo averlo usato.

Pagina 249

chiedervi consiglio è un collega: tutto ciò che dichiarerete potrà essere usato contro di voi. Dunque niente idee brillanti da farsi sottrarre né fesserie

Pagina 83

Saper vivere. Norme di buona creanza

193432
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ingoiato pillole amare, hanno usato un'interminabile pazienza, nei disgusti dell'esistenza, e un certo premio anche lo meritano. Il bimbo Gesù viene pure

Pagina 135

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193642
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occhio non di benevolenza; insomma le trovava meno amorevoli dell’usato. Non sapeva a che riferir tale freddezza: ma da’frizzi, da’motti che qui e qua

Pagina 24

Le tre vie della pittura

255699
Caroli, Flavio 1 occorrenze

futuro, e lo stesso fatto che abbiamo usato questa parola, “divisione”, dice che un’intuizione comincia a far capolino nella pittura occidentale

Pagina 24

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256777
Vettese, Angela 2 occorrenze

un bar, o una porzione di corpo anziché un corpo intero), sia come componente tecnica dell’opera, soprattutto per gli artisti che hanno usato oggetti

Pagina 25

ecologiste. La scultura è scesa dal piedistallo e si è espansa nello spazio, impadronendosi, secondo un’espressione che Rosalind Krauss ha usato nel suo libro

Pagina 51

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 2 occorrenze

III. Dichiara: «L’impero, ecco la pace!», dopo avere usato per la prima volta nella storia politica la parola “masse”: «Oggi il regno delle caste è

Pagina 53

secolo, iniziato il grande cambiamento. D’altronde c’era da aspettarselo, se i tedeschi non hanno mai usato la parola “nudo” ma quella curiosamente pudica

Pagina 67

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266864
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, nella sua libertà e anche nella capacità di ridestinare ciò che è stato usato a una nuova condizione, quella della contemplazione estetica.

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca