Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unitario

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

129351
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unitario. Tuttavia, sull'orlo del baratro, le stesse parti sociali hanno ritrovato unità di intenti, sottoscrivendo l'Accordo interconfederale del 28

Amministrazione di sostegno e fattispecie gestionali complesse, tra principio di legalità e principio di adeguatezza: il coamministratore e l'ausiliario - abstract in versione elettronica

129557
De Roma, Emanuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riafferma un modello legale unitario e vicino alla persona, sollecita alcune riflessioni sui termini di operatività dello strumento ex lege n. 6 del

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131036
Carnevale, Paolo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica

unitario, mercé la predeterminazione della sfera materiale di intervento della legge statale, ma da riconsiderare, alla luce dell'esperienza, come un

Il trasferimento di "ramo d'azienda" nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria: compatibilità della disciplina italiana con la normativa europea - abstract in versione elettronica

131429
Aniballi, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'opinione dell'A., sotto il profilo degli effetti della vicenda circolatoria sui rapporti di lavoro, l'assenza di un quadro normativo unitario e la necessità

Cittadinanza e ordine territoriale: un itinerario a partire dal caso dei postnati (1608) - abstract in versione elettronica

131597
Rigo, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione della sua concettualizzazione come spazio omogeneo e unitario. Da questo punto di vista, l'articolo pone criticamente in questione la

Romagnosi costituzionalista - abstract in versione elettronica

131603
Lanchester, Fulco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

G.D. Romagnosi è stato uno studioso policromo, che ha avanzato una concezione della conoscenza e della scienza di tipo unitario e che a livello

Costituzione e revisione costituzionale. Annotazioni in margine alle modifiche della Parte II della Costituzione. - abstract in versione elettronica

131639
Cangelosi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte all'esigenza di stabilire principi di carattere unitario come strumento di indirizzo per l'adozione di consapevolezza relativa a questioni di

La prelazione del conduttore in caso di vendita "cumulativa": rilevanza del criterio soggettivo - abstract in versione elettronica

131997
Messeri, Gemma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ceduti, e guarda piuttosto all'intendimento delle parti, ovvero al loro interesse a trattare i beni oggetto del contratto in modo unitario e

Società "di comodo" un capro espiatorio buono per ogni occasione - abstract in versione elettronica

133237
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro estendendo la disciplina a società - anche operative - in perdita "sistemica". Diventa dunque sempre più difficile trovare un unitario filo

Avvisi di recupero per indebite compensazioni e affidamento del contribuente - abstract in versione elettronica

133815
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure, ammettono la rettificabilità del versamento unitario mediante F24 attraverso atti di recupero del credito d'imposta indebitamente utilizzato

La libertà di panorama in Italia - abstract in versione elettronica

134017
Faggioni, Lara Stella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina italiana della c.d. libertà di panorama viene inquadrata in modo unitario attraverso l'interpretazione delle diverse normative emanate

Il nuovo art. 55 bis del Codice Deontologico Forense e l'"adeguata competenza" del mediatore-avvocato - abstract in versione elettronica

134069
Cerri, David 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima del D.Lgs. n. 28/2010 in occasione della riforma del rito societario. La proposta di regolamento unitario per gli O.D.M. forensi formulata dal

Il Codice antimafia tra istanze compilative e modelli criminologici - abstract in versione elettronica

134223
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunità dei giuristi in quanto sia sorretto da una visione condivisa ed aggiornata dei fenomeni che intende assemblare in modo unitario. Il

Note in tema di tassazione della caparra confirmatoria nei contratti preliminari - abstract in versione elettronica

134545
Lomonaco, Annarita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2007 (n. 13-2007/T) - che, al fine di consentire l'unitario assoggettamento dell'operazione preliminare-definitivo all'imposta di registro

Contratti asimmetrici, codici di settore e tutela del contraente debole - abstract in versione elettronica

134587
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, non rappresenta un paradigma unitario: anche un imprenditore, nel rapporto che instaura con un soggetto "geneticamente uguale", può venirsi

L'abuso del processo, con particolare riferimento al processo tributario - abstract in versione elettronica

134655
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adattamenti all'interno di ciascuno di essi. E' possibile enucleare un concetto tendenzialmente unitario di abuso del processo, che si manifesta diversamente

Un'indiretta ammissione del "diritto a non nascere" nel sistema giurisprudenziale spagnolo: il problema del risarcimento del danno al figlio indesiderato - abstract in versione elettronica

134691
Mazzilli, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istruzioni chiare circa l'ammissibilità di tali azioni ed eventualmente un sistema unitario di quantificazione del danno.

Clausola di redditività: una garanzia sui generis all'interno dell'attività negoziale - abstract in versione elettronica

136125
Fessia, Filippo Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riflettendo inoltre sulla possibile sussistenza di un collegamento unitario tra le varie ipotesi in cui viene applicata.

Sull'unità di misura dell'incapacità naturale del testatore - abstract in versione elettronica

136741
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incapacità naturale non costituisce un fenomeno unitario, rappresentando per converso una fattispecie non definita, i cui vaghi confini mal si

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256768
Vettese, Angela 1 occorrenze

più in un cosmo unitario come quello che proteggeva la mentalità dell’uomo medievale e rinascimentale ma in un pezzetto sperduto dell’universo, in cui

Pagina 23

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Mondo complicato quello dell’America Latina, molto meno unitario di quanto potrebbe lasciar pensare l’uso di una o due lingue comuni provenienti

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca