Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unilaterale

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Opzione e diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

129719
Follieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unilaterale). Mentre nel preliminare le parti si obbligano alla stipulazione del c.d. "contratto definitivo", nell'opzione l'opzionario non si obbliga, ma

Il concorso apparente di reati al vaglio delle Sezioni unite: due pronunzie ambigue - abstract in versione elettronica

130117
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello di specialità inteso come rapporto unilaterale, sembrerebbe che esse abbiano in realtà fatto ricorso in un caso (sent. n. 1235) al principio di

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto destinato a realizzare i medesimi effetti estintivi determinati dalla remissione unilaterale. Quest'ultima accezione deve essere preferita a

S.r.l. unilaterale "semplificata" o a "capitale ridotto": problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

132408
Spiotta, Marina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

S.r.l. unilaterale "semplificata" o a "capitale ridotto": problemi e prospettive

L'articolo analizza i problemi che potrebbero sorgere nel caso di costituzione per atto unilaterale di una s.r.l.s. o s.r.l.c.r. e cerca di delineare

Efficacia del recesso del socio ed esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

132515
Mecatti, Irene 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento, conformandosi all'orientamento giurisprudenziale formatosi post-riforma, qualifica il recesso quale negozio unilaterale recettizio

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veniva ricondotto alla donazione liberatoria o alla rinunzia unilaterale, al fine di sostenere che l'estinzione del rapporto da esso provocata

L'"anticipazione" dei motivi dal ricorso al reclamo - abstract in versione elettronica

133481
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unilaterale dell'ente impositore, integrazioni e/o modificazioni dell'impianto motivazionale dell'atto, fuori dall'ambito dell'autotutela sostitutiva

Fortuna e decadenza dell'imperatività del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

135063
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non esclusivi del provvedimento amministrativo ma propri di ogni atto unilaterale, che tuttavia sono stati spesso enfatizzati e descritti come

Le operazioni con strumenti finanziari derivati e l'autotutela amministrativa - abstract in versione elettronica

135077
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere unilaterale di ritiro; con la sentenza qui annotata si ribadisce la giurisdizione amministrativa, anziché quella ordinaria, anche circa la

Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore - abstract in versione elettronica

135129
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La denuncia ex art. 1667 c.c.: la denuncia ai sensi dell'art. 1667 C.c. è un atto unilaterale, recettizio, a forma libera, avente lo scopo di

Contratto preliminare, opzione ed eccessiva onerosità sopravvenuta - abstract in versione elettronica

135137
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento del prezzo al momento del preliminare. b) Preliminare unilaterale, tra eccessiva onerosità e riduzione ad equità: secondo alcuna dottrina

Testamento e arbitrato - abstract in versione elettronica

135321
Padovini, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento ed arbitrato sono, in apparenza, due istituti antitetici: l'uno è atto unilaterale per causa di morte, mentre l'altro è strumento per la

L'opzione e le figure affini: gratuità o onerosità dell'opzione - abstract in versione elettronica

136111
Paganini, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenze con il preliminare unilaterale e affrontano il problema della causa che caratterizza il patto sposando la tesi della non necessaria

La modificazione unilaterale del contratto asimmetrico secondo la Cassazione (aspettando la Corte di Giustizia) - abstract in versione elettronica

136186
Pagliantini, Stefano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La modificazione unilaterale del contratto asimmetrico secondo la Cassazione (aspettando la Corte di Giustizia)

Dopo un'introduzione dedicata a censire i casi, sempre più frequenti, di modificabilità unilaterale del contratto, lo scritto esamina criticamente

Lo ius variandi nelle decisioni dell'Arbitro Bancario e Finanziario - abstract in versione elettronica

136189
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articola il procedimento di modifica unilaterale di cui all'art. 118 t.u.b. (riferibili in larga parte anche alla parallela norma dell'art. 126 sexies

Contratto di swap, alea unilaterale e interessi non meritevoli di tutela - abstract in versione elettronica

136230
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto di swap, alea unilaterale e interessi non meritevoli di tutela

), mentre non è in grado di beneficiare la controparte (un'impresa). Per questa ragione il contratto è sì aleatorio, ma di una aleatorietà unilaterale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie