Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: troviamo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un beneficio - abstract in versione elettronica

134923
Bianchi, G.; Fumagalli, L. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obiettivo comunitario di un sistema fiscale che favorisca la "modernizzazione del modello sociale europeo". Ci troviamo quindi di fronte ad un esempio di

L'estensione oggettiva del divieto di doppio giudizio - abstract in versione elettronica

135141
Iacobacci, Danilo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla luce della loro valenza giuridica oltreché materiale. Se un "fatto" ha una pluririlevanza penale ci troviamo in presenza di più "fatti giuridici

Galateo per tutte le occasioni

187861
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche che spesso ci troviamo a dover sopportare legami - a volte stretti - con persone con cui non abbiamo una vera sintonia. Eppure il legame di

Pagina 145

cortesia da usare con persone di diversa nazionalità. ✓ Se ci troviamo a conversare con uno straniero di cui conosciamo la lingua ma che si trova nel nostro

Pagina 152

il presente non esista. Coinvolgiamoli quanto più possiamo nella nostra vita, condividiamo attività e passatempi, troviamo loro un compito

Pagina 161

casereccia pulizia del viso mentre altre signore aspettano in coda. Regola, questa, sempre valida per qualunque bagno pubblico ci troviamo a dover frequentare.

Pagina 61

Le tre vie della pittura

255731
Caroli, Flavio 6 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

Pagina 101

troviamo esemplarmente attuati i principi di cui abbiamo parlato: anche il suolo ha una propria tonalità, un colore blu che rimarca le ombre, e gli alberi

Pagina 31

Tornando a Rothko, in lui troviamo gli esiti (accanto alle radici iconoclaste) del suo personale interesse per le filosofie zen, in un miracoloso

Pagina 40

Lo stesso registro espressivo troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (fig. 51), in

Pagina 51

Torniamo alla pittura, e lo facciamo prendendo in esame un altro urlo, quello che troviamo in un’incisione, Autoritratto con la bocca aperta (fig. 56

Pagina 59

Approdiamo, allora, al Settecento, e qui ci troviamo sul terreno che sarà il tema del prossimo capitolo. Come vedremo, nascono, nel Settecento, il

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 6 occorrenze

identifica con la disarmonia e la deformità. Quindi con un creato limitato che è poi il posto in cui ci troviamo a vivere. Ma il brutto è anche il termine

Pagina 104

umiliato, o dai cicli di affreschi con scene di corpi straziati nel pieno del Giudizio Universale e dalle deformità che troviamo nei dipinti di Bosch e

Pagina 105

ogni tempo. Persino nella filosofia antica non troviamo una posizione decisa a questo riguardo. Nel pensiero di Platone abbiamo due atteggiamenti opposti

Pagina 12

luogo dell’informazione a luogo della forma, e ci troviamo di fronte alla sostituzione del linguaggio razionale-informativo con quello visuale-emotivo

Pagina 126

ogni scena contiene un orologio. Minuto per minuto si crea una corrispondenza perfetta tra l’ora in cui ci troviamo noi spettatori e l’ora che viene

Pagina 53

Alle radici di queste opere fluide troviamo forse John Cage, che ha proposto nel 1952 il suo 4 ’33”, ovvero quattro minuti e trentatré secondi di

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 1 occorrenze

questi italiani d’allora ben meno provinciali di quelli che ci troviamo a frequentare ora, ben più propensi all’avventura, compresa quella bellica

Pagina 65

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266680
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell’arte, è inutile porsi davanti a un quadro di un autore moderno. Molto spesso, infatti, ci troviamo di fronte non a un’assenza di forma bensì, come

Pagina 8

esperienze che difficilmente troviamo nell’arte contemporanea, se non in luoghi dove la committenza non c’è, come Diego Rivera, El desembarco de los

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca