Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizionalmente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Perequazione urbanistica, ovvero della insostenibile leggerezza di una pianificazione equa - abstract in versione elettronica

129289
Police, Aristide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fine della perequazione urbanistica viene tradizionalmente individuato nella garanzia di una giustizia distributiva tra i proprietari delle aree

Il Fondo centrale di garanzia tra opportunità e rischi - abstract in versione elettronica

129467
Bugno, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionalmente forti: l'intero continente europeo è immerso in uno scenario molto critico e l'Italia è, ormai, in recessione. Il presente articolo intende

Le regole della UE in tema di qualità dei prodotti agroalimentari e il commercio con i paesi terzi - abstract in versione elettronica

129975
Sciaudone, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentari ha ulteriormente arricchito la riflessione intorno alla nozione di qualità dei prodotti agroalimentari, tradizionalmente connotata da non

La circolazione dei dati personali e del casellario giudiziario - abstract in versione elettronica

130105
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casellario giudiziale è tradizionalmente considerato una forma di assistenza giudiziaria. L'A. illustra i meccanismi abitualmente impiegati in Europa

"Simul stabunt homines, simul cadent": cadono le giunte comunali composte da soli membri maschili in applicazione diretta della Costituzione - abstract in versione elettronica

130677
Lisena, Floriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali, quali l'art. 51 Cost., tradizionalmente ritenute, per così dire, di "soft law", ossia non direttamente applicabili, in quanto

Giudizio di scioglimento delle comunioni e preclusioni assertive - abstract in versione elettronica

130693
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura del procedimento di divisione è, come noto, tradizionalmente oggetto di ampio dibattito in dottrina: la questione, peraltro, non è priva di

Brevi considerazioni sui mutamenti in atto nei sistemi di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131243
Mussari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso, si opta per una soluzione non propriamente ispirata alla cultura contabile dei Paesi che tradizionalmente hanno adottato modelli istituzionali

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131417
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II "dolo eventuale" è un istituto di creazione dottrinale e giurisprudenziale, ai confini con la colpa cosciente, tradizionalmente adoperato dalla

Il mutuo dissenso di contratto a effetti reali (con particolare riferimento alla donazione) - abstract in versione elettronica

131589
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo "status quo ante". Si criticano gli argomenti tradizionalmente addotti avverso siffatta ricostruzione, valorizzandosi gli indici sistematici e

Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

134657
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposti che tradizionalmente la motivano (l'assenza di valide ragioni economiche) non appare assolutamente ispirata da ragioni di giustizia

Tregua sindacale, governo del conflitto collettivo e competitività internazionale - abstract in versione elettronica

134727
Corazza, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni interpretative sorte intorno al problema dell'efficacia delle clausole di tregua, collegate tradizionalmente al dibattito sulla titolarità del

Posizioni organizzative ed interesse legittimo dei dipendenti nel lavoro pubblico privatizzato - abstract in versione elettronica

134961
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionalmente offerte dal G.A. nelle procedure di attribuzione di incarichi e di progressione in carriera nel pubblico impiego a regime

La reitegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia - abstract in versione elettronica

135825
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rieducazione del condannato che tiene conto di un orizzonte teorico (ed operativo) più ampio di quello tradizionalmente proposto dalla Corte di

Irrilevanza delle sopravvenienze attive per accordi di ristrutturazione del debito e piani attestati - abstract in versione elettronica

136777
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la mancata estensione ai ''nuovi'' strumenti di risanamento dell'altra norma tributaria tradizionalmente volta a favorire le soluzioni concordatarie

Nuovi ed indesiderabili esercizi normativi sul processo civile: le impugnazioni a rischio di ''svaporamento" - abstract in versione elettronica

136875
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dirigistici di penna normativa). Il rischio che si corre è invece quello di una parziale" dissoluzione" della funzione rimediale che tradizionalmente, da noi

L'intricata procedura per le dimissioni dalla l. n. 188/2007 alla l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136911
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla libertà del lavoratore di sciogliere il rapporto contrattuale si è tradizionalmente accompagnata la libertà di forma sia per le dimissioni che

Galateo per tutte le occasioni

187821
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tradizionalmente il regalo che la famiglia dello sposo fa alla sposa, assieme alle fedi. Anche in questo caso, l'invito alla proporzione è necessario

Pagina 125

previste, dovranno vestire allo stesso modo, tradizionalmente della sfumatura scelta dalla sposa per caratterizzare le decorazioni.

Pagina 126

scelti con coerenza. Non devono assolutamente mai mancare la torta di nozze, tradizionalmente chiara, e lo champagne. Durante il ricevimento, gli sposi

Pagina 128

almeno con qualche giorno d'anticipo: tradizionalmente, i loro doni sono piccoli preziosi con incisi nome e data di nascita del neonato. Altro regalo

Pagina 133

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256926
Vettese, Angela 1 occorrenze

’isola di Sant’Erasmo, dalla quale tradizionalmente proveniva alla città di Venezia buona parte dei vegetali. Si è appoggiata per questo all'azienda

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca