Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorico

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I punti fermi della Cassazione sul risarcimento del danno tanatologico - abstract in versione elettronica

129873
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione porterebbe a problemi di ordine pratico e teorico difficilmente risolvibili: il ripensamento della funzione della responsabilità civile e le

Appunti per una metodologia scientifica in ambito psichiatrico-forense. Parte prima: aspetti clinici - abstract in versione elettronica

129951
Malano, Roberto; Moriconi, Ileana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

basi teorico-pratiche da cui partire per rendere realmente fondato il parere dell'esperto. Inoltre, a tale incertezza, si somma la confusione sull'uso

Aree sciabili e responsabilità extracontrattuale: il difficile rapporto fra "responsabilità oggettiva" e colpa del danneggiato (parte seconda) - abstract in versione elettronica

130009
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorico) della c.d. responsabilità oggettiva.

Responsabilità da reato degli enti: più certi i confini per l'applicazione in sede cautelare del principio di frazionabilità delle sanzioni interdittive e nomina del commissario giudiziale - abstract in versione elettronica

130095
Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora ricca di riflessi sul piano teorico-applicativo. La Corte di cassazione occupandosi della forte invasività delle misure interdittive nella vita

Valori e diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

131049
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e il modello teorico della funzione giudiziaria.

L'interpretazione applicativa della legge canonica - abstract in versione elettronica

131161
Maragnoli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario della Rota romana, al tema di alto spessore teorico della "interpretazione della legge canonica in ordine alla sua applicazione". Allo scopo di

La Clinical competence: stato dell'arte e proiezioni medico-legali - abstract in versione elettronica

131231
Genovese, Umberto; Del Sordo, Sara; Casali, Michelangelo B. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettive della professione medica subiscano un ampliamento che va ben oltre il mero possesso di conoscenze teorico-tecniche. Gli AA. affrontano la

Brevi considerazioni sui mutamenti in atto nei sistemi di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131243
Mussari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standardizzazione, quanto piuttosto verso l'unificazione contabile. Tale prima conclusione è foriera di rilevanti conseguenze sul piano teorico posto che, per un

Sulla congruità del concambio nelle operazioni di fusione: note critiche - abstract in versione elettronica

131261
Bergamaschi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento teorico ed effettivo del processo di determinazione del rapporto di cambio; ii) l'impossibilità di addivenire a valori assoluti e oggettivi a esito

Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Osservazioni analitiche per una classificazione - abstract in versione elettronica

131760
Gometz, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Osservazioni analitiche per una classificazione

Prevenzione primaria e concezioni d'impresa - abstract in versione elettronica

131799
Salento, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto dell'analisi proposta è che lo sviluppo teorico e pratico della prevenzione primaria riposa su una stretta connessione fra il tema della

L'importanza del corpo nelle cure infermieristiche: un contributo dalla letteratura - abstract in versione elettronica

131905
Mencattelli, F.; Galletti, C.; Cristofori, E.; Poddighe, P.; Rega, M.L. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatica a vedere professionisti sanitari che concretamente mettano in atto quanto sistematizzato a livello teorico. La motivazione prevalente nel

Per una sociologia del diritto tributario - abstract in versione elettronica

132031
Febbrajo, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema complesso come il nostro, richiede l'utilizzazione sul piano teorico di strumenti di analisi inter-sistemica, sul piano empirico di strumenti

Una proposta per la determinazione dei risultati economico-patrimoniali per i musei universitari. Il caso del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - abstract in versione elettronica

132279
Fissi, Silvia; Gori, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista teorico la derivazione dei risultati economico-patrimoniali a partire da quelli finanziari non presenta particolari difficoltà, il caso del

Il percorso tortuoso del diritto del lavoro tra emancipazione dal diritto civile e ritorno al diritto civile - abstract in versione elettronica

132295
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano teorico dottrinale le tre anzidette alternative possano considerarsi risolte definitivamente, nel senso di una opzione schiettamente

Il sistema disciplinare dei giudici di pace - abstract in versione elettronica

132567
Aghina, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 109/2006. I peculiari aspetti di interesse teorico dell'argomento risultano concretamente corroborati da un'inedita analisi statistica dei dati

L'(a) razionalità della motivazione delle sentenze tributarie e gli incerti confini del controllo del giudice di legittimità - abstract in versione elettronica

132601
Ortoleva, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vista teorico si pone il dubbio se la motivazione debba descrivere il procedimento decisorio o giustificarne l'esito.

I principi tra teoria della norma e teoria dell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica

132837
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discussione teorico-giuridica sui principi è molto ricca e, da alcuni decenni a questa parte, è uno delle più accese e ricorrenti. Un obiettivo

Nuovi profili della tutela cautelare a fronte degli atti "impoesattivi" - abstract in versione elettronica

133427
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuare, offre l'occasione per affrontare nuovi profili problematici, di notevole interesse teorico e pratico, in ordine ai diversi strumenti a

L'orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un'indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival - abstract in versione elettronica

134133
Conti, Emanuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" artistico come "sistema di offerta" costituisca un utile schema teorico per analizzare e sviluppare l'orientamento al mercato dei teatri lirici italiani

Tregua sindacale, governo del conflitto collettivo e competitività internazionale - abstract in versione elettronica

134727
Corazza, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. a concludere che non vi sono ostacoli, di carattere teorico, alla configurabilità di clausole di tregua sindacale con efficacia normativa.

Il piano di gestione come strumento di misurazione e valutazione delle performance per i siti UNESCO. Analisi dello stato dell'arte nazionale e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

134889
Badia, Francesco; Gilli, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista teorico che pratico-applicativo. Con riferimento al primo punto, sono citati ed analizzati i principali riferimenti nella letteratura

Matrimonio e famiglia nella cura pastorale della Chiesa - abstract in versione elettronica

135173
Zanetti, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a declinare e ad articolare due dimensioni, quella dell'amore e quella della libertà, alla luce della fede cristiana. Lo sforzo (teorico e pratico

I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

135347
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinanti delle performance nel settore dell'ospitalità, con un taglio teorico o empirico. Gli articoli sono stati identificati in tre database (Science

Forme costituzionali della storia unitaria: monarchia e repubblica - abstract in versione elettronica

135397
Allegretti, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campo teorico della forma di stato a quello della forma di governo a quello della configurazione della carica di capo dello stato, senza peraltro che

La reitegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia - abstract in versione elettronica

135825
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rieducazione del condannato che tiene conto di un orizzonte teorico (ed operativo) più ampio di quello tradizionalmente proposto dalla Corte di

Libro Unico del Lavoro: l'irrilevanza delle registrazioni ai fini della regolare instaurazione del rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

135839
Giampalmo, Michele; Mastropietro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare interesse, senza dubbio sul piano teorico, ma con fondamentali conseguenze pratiche. Ciò sia per gli operatori chiamati alle verifiche di legge

La confisca allargata. Caratteristiche e limiti di configurabilità - abstract in versione elettronica

136871
Scudiero, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tematica di assoluto rilievo teorico-pratico concerne i limiti di applicabilità della confisca allargata nell'ipotesi in cui la morte dell'imputato

Le tre vie della pittura

255683
Caroli, Flavio 2 occorrenze

-10) ai tempi non fu affatto capita. Un teorico dell’arte, il Dolce, amico di Tiziano, scrisse parole orribili riguardo a questo dipinto. Disse “...Di

Pagina 17

. William Hogarth, La campagna elettorale: la votazione. Londra, John Soane's Museum. ferrato anche dal punto di vista teorico, tanto che pubblica, nel

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256806
Vettese, Angela 3 occorrenze

Ciò che, secondo il teorico, accomunava queste esperienze eterogenee era, oltre a un desiderio di estremo rigore nell’esecuzione, il tentativo di

Pagina 33

disposti a esporsi non si è credibili, suggerisce il teorico della comunicazione in Internet Jaron Lanier nel discutere dei commenti anonimi ai blog nel

Pagina 39

Il teorico pragmatista John Dewey, nel suo Art as Experience del 1934, scelse la colorita espressione per cui occorre in qualsiasi circostanza sapere

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 1 occorrenze

compimento. Eppure era prodotto puramente germanico, nel senso che era punto terminale e teorico di una concezione delle arti che lì era nata.

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca