Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I chiaroscuri della geopolitica - abstract in versione elettronica

129925
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studiosi dimenticati (soprattutto il tedesco Karl Haushofer), alcuni dei quali appoggiarono le dittature mentre altri se ne distaccarono pur appoggiando

Uno sguardo in prospettiva comparatistica ai "rimedi" giuridici per la durata eccessiva del procedimento nella Repubblica Federale Tedesca - abstract in versione elettronica

130323
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

panorama offerto in materia dall'ordinamento tedesco, ove la tutela del principio conosce sia rimedi preventivi che successivi.

Testamento biologico ed eutanasia nel diritto tedesco: Patientenverfugung und Sterbehilfe - abstract in versione elettronica

134008
Valente, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento biologico ed eutanasia nel diritto tedesco: Patientenverfugung und Sterbehilfe

dottrinario e giurisdizionale tedesco.

L'annullabilità in autotutela dei contratti derivati - abstract in versione elettronica

134173
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla base delle quali il negozio giuridico è stato concluso (nel caso di specie, un ente pubblico tedesco, citato in giudizio per inadempimento degli

Vendita internazionale e garanzia per vizi della cosa - abstract in versione elettronica

134413
Pellegrino, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'acquirente rimarrebbe preclusa la possibilità di rivalersi contro il venditore tedesco. c) L'onere di denuncia dei vizi nella Convenzione di

Servizi legali immobiliari in civil law e common law: sistema tedesco e nordamericano a confronto - abstract in versione elettronica

134500
Murray, Peter L.; Sturner, Rolf 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servizi legali immobiliari in civil law e common law: sistema tedesco e nordamericano a confronto

Il caso Koelzsch: come difendersi dal diritto straniero? - abstract in versione elettronica

134957
Mattei, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento analizza la controversia sorta tra un autotrasportatore tedesco, assunto da un'azienda di trasporti internazionale e operante

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193691
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tedesco e l'inglese; Marina aveva un gran desiderio, una gran vaghezza di darsi anche allo studio di tali lingue; ma la madre aveva poca speranza di

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255790
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Sostiamo, anzitutto, sull'Autoritratto (fig. 69), eseguito nel 1912 dall'espressionista tedesco Ludwig Meidner. È evidente che la delimitazione della

Pagina 71

Salomon Adler, un artista tedesco che ha vissuto a lungo a Milano. Nei suoi ritratti, ad esempio quello in cui agguanta l’immagine 78. Pierre

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256894
Vettese, Angela 11 occorrenze

sia nell’ambito narrativo sia in quello documentario. Pensiamo, ancora, alle gigantesche campagne del tedesco Anselm Kiefer, dipinte come luoghi di

Pagina 125

Anche una pratica performativa del tutto differente, quella del tedesco John Bock, esprime un’aspirazione analoga. Qualche anno fa egli ha affrontato

Pagina 129

problemi sociali e li guardano con occhio di semplici osservatori, altri invece difendono un loro ruolo engagé: dal tedesco Hans Haacke, che ha

Pagina 20

sovrapporre all’azione sociale? Ci sono stati momenti e autori, dalla Fucilazione di Francisco Goya del 1814 ai fotomontaggi del Dadaismo tedesco contro

Pagina 21

, 1982), curata dal critico tedesco Rudi Fuchs. Oltre alla Germania, dove si recuperò la tradizione del primo espressionismo con il diffondersi di

Pagina 30

-Nagy e del tedesco Siegfried Kracauer, che per primi esplorarono il senso e le possibilità del montaggio. A partire anche da quegli esperimenti, gli

Pagina 42

Becher con il paesaggio industriale tedesco del primo Novecento; e come ha fatto Sophie Calle, che, dopo essersi travestita e spacciata per cameriera, ha

Pagina 45

artisti come la belga Beriinde De Bruyckere o il tedesco Thomas Grunfeld offrono la possibilità del mostruoso senza doverlo creare in laboratorio.

Pagina 57

Possiamo condividere le parole del filosofo tedesco HansGeorg Gadamer per cui «l’opera d’arte è insostituibile» e «ciò resta vero persino nell’epoca

Pagina 62

musei; o del tedesco Hans Haacke, che ha sempre dedicato una parte del suo lavoro a mettere a nudo le relazioni tra le istituzioni artistiche e i loro

Pagina 71

-sciamano tedesco usava oggetti di vario genere per mettere in scena i suoi leggendari riti. Egli stesso raccoglieva le tracce di queste performance in

Pagina 92

L'arte di guardare l'arte

257139
Daverio, Philippe 4 occorrenze

’Università di Bologna il primo passo verso Buffon. E ogni principe tedesco, Rodolfo II in testa in quanto imperatore, vorrà raccogliere le meraviglie del

Pagina 18

san Tommaso sette secoli dopo porterà alla sanzione definitiva. Un cavaliere tedesco o franco allora aveva una visione ben diversa della questione: per

Pagina 27

moderna che troverà il suo momento di verifica nella partecipazione all’Expo di Barcellona del 1929, dove progetta il padiglione tedesco e tutti i

Pagina 75

svizzero-tedesco a Berna. E allora come facevano a essere così svegli prima di noi, ammettendo il doppio registro del nostro comportamento

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca