Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specialita

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legittimazione processuale delle associazioni dei consumatori nella class action - abstract in versione elettronica

129727
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il tramite della associazione dei consumatori riconoscendone la legittimazione processuale. c) Il rapporto di specialità dell'art. 140 bis del

Il concorso apparente di reati al vaglio delle Sezioni unite: due pronunzie ambigue - abstract in versione elettronica

130117
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello di specialità inteso come rapporto unilaterale, sembrerebbe che esse abbiano in realtà fatto ricorso in un caso (sent. n. 1235) al principio di

Rimessione in decisione e sentenza non definitiva di divorzio: i limiti della specialità del rito - abstract in versione elettronica

131184
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rimessione in decisione e sentenza non definitiva di divorzio: i limiti della specialità del rito

Il trasferimento di "ramo d'azienda" nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria: compatibilità della disciplina italiana con la normativa europea - abstract in versione elettronica

131429
Aniballi, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di salvaguardare gli interessi dei creditori, costringe l'interprete a valutare la specialità di talune norme concorsuali rispetto ad altre di

I contratti per i prezzi rimborsabili delle specialità medicinali e gli accordi di prezzo e rimborso condizionato - abstract in versione elettronica

131534
Massimino, Fausto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti per i prezzi rimborsabili delle specialità medicinali e gli accordi di prezzo e rimborso condizionato

Lo scritto si propone di offrire una panoramica generale sulla tematica dei prezzi delle specialità medicinali, soffermandosi in particolare sui

Federalismo fiscale e Regioni a statuto speciale. Vecchi nodi vengono al pettine - abstract in versione elettronica

131647
Palermo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le ragioni di questa tendenza e traccia la traiettoria della specialità nell'ordinamento italiano. Con riferimento al finanziamento delle Regioni

La Sicilia. Alla prova del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

131657
Profeti, Stefania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'isola. Questo saggio si propone di ricostruire gli attributi più salienti della specialità regionale delineata dallo statuto, ovvero l'autonomia

Regioni a statuto speciale e federalismo fiscale: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

131661
Baldi, Brunetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenze evidenziano elementi di "specialità nella specialità" e nel loro insieme arrivano a delineare due diversi regimi di autonomia finanziaria

Morte per anafilassi in seguito a somministrazione intramuscolo di Diclofenac - abstract in versione elettronica

131927
Magliozzi, Marianna; Bonaccorso, Luigi; Furnari, Carmelo; Arena, Vincenzo; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-patologico; tossicologico; di esclusione di altra causa. Ancor più singolare è il fatto che a prescrivere la specialità medicinale fu proprio il medico

L'Amministrazione finanziaria non può trincerarsi nel silenzio in caso di istanza di autotutela - abstract in versione elettronica

132209
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, ma alla stessa va riconosciuta una propria specialità, alla luce della natura del rapporto tributario e della regolamentazione positiva

In tema di condanna alle spese. Neanche il fisco litiga gratis - abstract in versione elettronica

132277
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aquiliana, l'A. esporta i risultati al processo tributario, adeguandoli ai caratteri di specialità di quest'ultimo. La lettura combinata degli artt. 15

Il tramonto della sovranazionalità europea? Il caso esemplare dell'European Union Act 2011 britannico - abstract in versione elettronica

132501
Chiti, Mario Pilade 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specialità britannica in una fase di rapida trasformazione dell'Unione. I prevedibili effetti paiono più nocivi per il Regno Unito che per l'Unione, ma

Nullo il regolamento che introduce la figura dell'avvocato specialista - abstract in versione elettronica

132639
Sichetti, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso il Senato della Repubblica. In particolare, con il regolamento il C.N.F. intendeva disciplinare le aree di specialità professionale e le modalità

Danno non patrimoniale e rottura ingiustificata della promessa di matrimonio - abstract in versione elettronica

132787
Meucci, Serena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al presunto limite alla tutela risarcitoria dei diritti inviolabili costituzionalmente protetti in nome della specialità e specificità dei rimedi

La natura giuridica della responsabilità decennale dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. - abstract in versione elettronica

132901
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di specialità dell'art. 1669 c.c. nei confronti della disciplina generale dell'illecito aquiliano ex artt. 2043 ss. c.c. mentre, diversamente, il

Cambia la disciplina sanzionatoria delle omesse comunicazioni di minusvalenze su titoli - abstract in versione elettronica

134351
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del principio di specialità vigente in materia di sanzioni amministrative tributarie.

Una elusiva sentenza della Corte di Cassazione, sulla rilevanza penale dell'elusione - abstract in versione elettronica

134377
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni penali deve essere esplicita, proprio in forza del principio di legalità, e si dimentica che in base la principio di specialità l'esistenza

La specialità dell'IVA a confronto con le altre imposizioni indirette - abstract in versione elettronica

134876
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La specialità dell'IVA a confronto con le altre imposizioni indirette

Brevi note sull'applicazione del principio di specialità nei rapporti tra "frodi carosello" e reati comuni - abstract in versione elettronica

134942
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sull'applicazione del principio di specialità nei rapporti tra "frodi carosello" e reati comuni

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna - abstract in versione elettronica

135538
Puglisi, Roberto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna

Nell'enunciare la regola della specialità, l'interpretazione data dalla Corte di giustizia alla normativa europea e la lettura della disciplina

Comparaggio e corruzione tra convergenza reale e convergenza apparente - abstract in versione elettronica

135833
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione della relazione tra le disposizioni in raffronto nel senso della specialità bilaterale in parte per aggiunta e in parte per

Licenziamento per malattia: l'art. 2110 c.c. prevale sulla disciplina dei licenziamenti e sulla risoluzione ex art. 1464 c.c - abstract in versione elettronica

135849
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento l'A., dopo aver richiamato i principi espressi dalla pronuncia, affronta il tema della specialità dell'art. 2110 c.c. rispetto alla

Occultamento e distruzione di documenti contabili fra i mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento dell'evasione - abstract in versione elettronica

135899
Vannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante altri artifici non ricorre un rapporto di specialità. Non si pone pertanto un tema di conflitto di norme e si verifica un concorso di reati. A tale

Adempimento inesatto del contratto di appalto: norme generali e speciali - abstract in versione elettronica

136233
Genovese, Amarillide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime della responsabilità dell'appaltatore è disciplinato dalle norme del tipo contrattuale, con tratti non trascurabili di specialità rispetto

Le pratiche commerciali scorrette, ingannevoli ed aggressive in tema di garanzia di conformità - abstract in versione elettronica

136711
Giuliani, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernente le modalità di informazione e di esercizio del diritto di garanzia biennale di conformità. Il TAR. Lazio, ha evidenziato la specialità della

Una questione di competenza: la tutela del consumatore fra disciplina generale e discipline di settore - abstract in versione elettronica

136985
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei consumatori e ha concluso per la prevalenza del principio di specialità. Il principio di specialità consente, infatti, di individuare la competenza

Per un tentativo di chiarezza di idee attorno al preteso effetto devolutivo ''pieno'' del reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

137007
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura civile, in quanto compatibile con la specialità del rito - dissente dalla tesi che la proposizione del reclamo produca un effetto devolutivo

La responsabilità aquiliana dell'A.F. [amministrazione finanziaria] in caso di mancato o ritardato esercizio dell'autotutela che abbia arrecato danno al contribuente - abstract in versione elettronica

137057
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'autotutela tributaria va riconosciuta una propria specialità, alla luce della natura del rapporto tributario, della regolamentazione positiva

Galateo per tutte le occasioni

187662
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cibo e bevande siano soddisfacenti per qualità e quantità. Se qualche invitato si presenta con qualche bottiglia di vino, un dolce o una specialità

Pagina 46

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193668
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Marina rilevava solo il carattere generale della scuola non tenendo conto delle specialità; perchè nelle sue note si trovan lo- date per docilità

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca