Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reputa

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Infedeltà matrimoniale e risarcimento. Il danno "endofamiliare" tra coniugi - abstract in versione elettronica

132923
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doppiamente limitata, sia da un dovere di tolleranza, che nascerebbe dal matrimonio, e che, ancora, si reputa gravare sul coniuge danneggiato, di talché solo

Imputabilità penale fra cervello e mente - abstract in versione elettronica

134681
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'A. reputa che la verificabilità empirica di elementi quali la libertà di scelta e di azione, e soprattutto l'infermità di mente e la pericolosità

Cessione di credito da "finanziamento soci": va superata l'interpretazione letterale della norma fiscale? - abstract in versione elettronica

134869
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputa ragionevole ritenere che, nel regime del reddito d'impresa attuale, i crediti da "finanziamenti soci" debbano essere considerati come una

L'articolo 2476 c.c.: spunti e riflessioni - abstract in versione elettronica

135745
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo, denegata la responsabilità gestoria nei confronti del complessivo ceto creditorio, reputa che il pregiudizio dell'insufficienza patrimoniale può

Una lettura costituzionalmente orientata del divieto di nuove prove in appello - abstract in versione elettronica

137067
Ferrari, Carlo; Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documenti in appello, ogni volta che questi siano necessari nel primo grado di giudizio e nella disponibilità della parte ''ab origine''. Si reputa

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256924
Vettese, Angela 1 occorrenze

Max Ernst. Altre volte un artista può decidere di mettere in luce ciò che nel sistema non funziona o che reputa scorretto. È il caso di nomi classici

Pagina 71

L'arte di guardare l'arte

257192
Daverio, Philippe 2 occorrenze

, attento ai fumi della modernità, lo esalta in Tosi e nei primi lavori di Lucio Fontana. Se si reputa che le arti maggiori influenzano le arti minori più

Pagina 35

Borromeo ne figura 12, figura 13 sposa la causa che reputa in linea con la sua politica pastorale e con quella del cugino Carlo in procinto di

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca