Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raccolta

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60132
Stato 1 occorrenze

La presente legge costituzionale, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica

Finanziamento del terrorismo e ruolo degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

129371
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando si parla di "finanziamento del terrorismo" si deve fare riferimento a ogni attività diretta alla raccolta, all'accumulo, all'intermediazione

Condivisione delle informazioni limiti di efficacia e legittimità - abstract in versione elettronica

129427
Bonfanti, Matteo E. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potenziamento della raccolta e, soprattutto, dello scambio di "informazioni rilevanti" tra le autorità di polizia e Agenzie d'intelligence

Il business del gioco on line - abstract in versione elettronica

129455
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", favorendo anche l'incremento della raccolta di liquidità circolante su Internet. La modalità "cash game", da sempre la più gettonata dai giocatori di

La responsabilità della pubblica amministrazione per danni da emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

129509
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'attività di raccolta e distribuzione di sangue ed emoderivati. b) Prevedibilità dell'evento e nesso causale Controversa è problematica della prevedibilità

Insolvenza dell'emittente ed (ir)responsabilità dell'agenzia di rating - abstract in versione elettronica

129721
Marianello, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di procedere ad una diversificazione delle fonti di raccolta, finalizzata al riequilibrio dei propri assetti patrimoniali. La valutazione

Francesco Remotti tra critica dell'identità e difesa della cultura - abstract in versione elettronica

129923
Parolari, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella recente raccolta di saggi "Cultura. Dalla complessità all'impoverimento", Francesco Remotti si impegna in un'analisi critica e in una proposta

Le neuroscienze forensi: una nuova forma di neopositivismo? - abstract in versione elettronica

130857
Fornari, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tecniche di intervista, raccolta di dati anamnestici, ricorso a test mentali e ad altri mezzi di indagine, individuazione di criteri diagnostici

Armi da fuoco: normativa e valutazione dell'idoneità mentale - abstract in versione elettronica

131917
Veneroni, Laura; De' Micheli, Angelo; Piccinelli, Claudia; Colzani, Gabriella; Clerici, Carlo Alfredo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competente il detentore di armi. Tra le varie necessità, di primaria importanza sono l'attenzione alla raccolta di dati anamnestici, la condivisione delle

Dibattito. Presente e futuro dell'associazionismo giudiziario - abstract in versione elettronica

131957
Zaccardi, Glauco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Magistrati]. Le correnti sono valutate, da una quota crescente di magistrati, come meri centri di raccolta del consenso e di gestione del "potere

La raccolta e il trattamento dei rifiuti nell'ambito della disciplina dei servizi di interesse economico generale - abstract in versione elettronica

131980
Rolando, Flavia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La raccolta e il trattamento dei rifiuti nell'ambito della disciplina dei servizi di interesse economico generale

la ricorrenza o meno dell'elemento dell’economicità per ogni singola fase (raccolta, trasporto, riciclaggio, recupero e smaltimento) e quindi

Trasformazione omogenea "regressiva": tempi di iscrivibilità della relativa deliberazione nel Registro Imprese - abstract in versione elettronica

132265
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indipendentemente dall'avvenuta raccolta dei consensi mancanti. In altri termini con la tesi propugnata si ritiene che la raccolta dei successivi consensi

Requisiti e limiti di tutela dell'intervista biografica - abstract in versione elettronica

132685
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'opera realizzata mediante la raccolta da parte dell'A. di una serie di dichiarazioni raccolte in precedenti interviste di contenuto chiaramente

Soggettività passiva Tarsu del consorzio intercomunale per lo smaltimento dei rifiuti - abstract in versione elettronica

132957
Amori, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio di raccolta e smaltimento comunale, con la conseguenza che l'applicazione del tributo configura una violazione del principio comunitario "chi

Violazione della privacy e inutilizzabilità delle acquisizioni documentali correlate: presupposti e limiti - abstract in versione elettronica

132985
Dell'Anno, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" l'inutilizzabilità delle acquisizioni documentali correlate alla loro "raccolta illegale", è da escludersi, non ricorrendo il presupposto della tutela di

"Lista Falciani": le prove illecite sono utilizzabili nell'accertamento tributario? - abstract in versione elettronica

133243
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Falciani" sono formati attraverso la raccolta illegale di informazioni, e come tali non sono utilizzabili e vanno immediatamente secretati e distrutti

Il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi sostituisce TARSU e TIA - abstract in versione elettronica

133295
Cecchin, Enrico; Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, denominato tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. La novità è molto rilevante dal momento

Sempre obbligatorio il rendiconto economico e finanziario per gli enti non commerciali? - abstract in versione elettronica

133401
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del rendiconto annuale economico e finanziario e di quello previsto per le manifestazioni occasionali di raccolta fondi. Si ritiene che il parere

Dal "decreto crescita" nuove opportunità di finanziamento per le imprese - abstract in versione elettronica

133783
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensioni (ad esclusione delle banche e delle micro-imprese), che d'ora innanzi potranno emettere strumenti finanziari per la raccolta di risorse sul

Destination management delle destinazioni urbane: best practice internazionali - abstract in versione elettronica

134127
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismi di raccolta dei contributi monetari, il rapporto tra politica e gestione, l'ampiezza degli stakeholder da coinvolgere. Una seconda area di

Analisi descrittiva dei fattori correlati all'esito mortale degli infortuni stradali sul lavoro in regione del Veneto negli anni 2005-2008 - abstract in versione elettronica

134917
Agnesi, R.; Veronese, M.; Zabeo, V.; Domestici, G.; Fietta, G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di cui si sono approfondite la dinamica e le cause sfruttando la documentazione raccolta da INAIL nel corso dell'attività istituzionale e inserita nel

Dall'analisi della scena criminis di un omicidio al profilo psicologico dell'autore di reato - abstract in versione elettronica

135001
Carillo, Biagio Fabrizio; Gualco, Barbara; Rensi, Regina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indagine investigativa in ipotetiche fasi (selezione e riunione dei dati preliminari consistente nella raccolta ed interpretazione degli indizi che

I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

135347
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riviste che accolgono questi studi, le principali variabili dipendenti e indipendenti, le metodologie di ricerca (tipo di evidenza raccolta, ampiezza dei

Una raccolta di sms può configurare un'opera letteraria ai sensi dell'art. 1 l. aut. - abstract in versione elettronica

135728
Del Re, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una raccolta di sms può configurare un'opera letteraria ai sensi dell'art. 1 l. aut.

L'art. 4, comma 33, D.L. 138/2011 e la revoca dell'aggiudicazione provvisoria del servizio di igiene urbana - abstract in versione elettronica

136431
Dello Sbarba, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessione di servizi pubblici, nonché la natura dell'attività di gestione dei centri raccolta rifiuti non sono, invece (e forse a torto), state

Ostacoli di natura fiscale per gli strumenti di finanziamento delle imprese - abstract in versione elettronica

136499
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quotate l'accesso alla raccolta obbligazionaria, fino ad oggi preclusa dagli ostacoli di natura fiscale. La rimozione di questi ultimi non è però del

Galateo per tutte le occasioni

187946
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come una compagnia eterogenea raccolta per l'occasione può rivelarsi la migliore possibile. L'unica condizione utile è quella di rispettare con estrema

Pagina 187

tappeti, e la polvere spazzata dal pavimento va raccolta e gettata nell'immondizia, non giù dal balcone. A voi farebbe piacere trovare le briciole di pane

Pagina 193

l'intermediazione del tono della voce. A volte una semplice ironia può essere raccolta come un'offesa. Evitare allo stesso modo di prendere contenziosamente le

Pagina 231

Saper vivere. Norme di buona creanza

193161
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frequentare simili ritrovi, non va troppo in caffè, non si fa vedere nei restaurants alla moda, insomma fa una vita raccolta, come la fa la sua fidanzata

Pagina 24

consolazione di poter fare una conversazione più raccolta, più intima, più spirituale e più spiritosa, il che non può accadere, quando vi sono in un

Pagina 60

raccolta di persone elette, di belle donne, di gaie signorine, dei rinfreschi squisiti, una cena sontuosa, tutti costoro vi diventano acerrimi nemici

Pagina 77

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193824
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farsi pregare. Essa invece nè timida, nè presuntuosa, ma raccolta in sè e sorridente, invitata, tosto s'arrendeva alla preghiera; e lì al piano poi non vi

Pagina 103

tanti lumi accesi, al caldo soffocante, con tanta gente raccolta, in mezzo al polverìo che di necessità suscita la danza, come si può ancora respirare

Pagina 109

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 2 occorrenze

. William Hogarth, Caratteri e caricature. Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. una città di eccellenti fremiti culturali, ma anche di

Pagina 101

mostri. Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. 60) è il ritratto di un damerino profumato e incipriato, agghindato di sete, pizzi e

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256811
Vettese, Angela 2 occorrenze

, del 1969), a contribuire a un libro, lo Xerox Book, pensato come una raccolta di sole fotocopie: il modo più impersonale e di certo meno esclusivo

Pagina 34

di raccolta, il comporre cibi cotti e variati a partire da ingredienti quasi non commestibili; ogni forma di bricolage, insomma, come è stato inteso da

Pagina 47

L'arte di guardare l'arte

257352
Daverio, Philippe 6 occorrenze

la raccolta di poemi Emaux et Camées, manifesto estetico puro al quale nel giro di pochi anni si converte il mondo della cultura dando luogo a un

Pagina 53

Questa è una piccola raccolta di pettegolezzi suscitati dallo scrutare la storia delle arti. E pettegolezzi lo sono per un motivo sostanzialmente

Pagina 7

argentino fino in fondo, al punto che mata con el cuchillo, con il coltello. In quella formidabile raccolta di racconti pubblicata nel 1930 con il titolo

Pagina 87

. Acquirente naturale d'una raccolta che contiene il lascito di Erasmo, una biblioteca succulenta con novemila volumi, alcune centinaia di disegni degli

Pagina 91

aveva depositato in prestito nel museo il nucleo centrale della sua raccolta di pittori cubisti, decide, per superare una crisi di liquidità, di vendere

Pagina 92

postunitario e mantenute in loco: così l’origine di musei integri come quello di villa Borghese, raccolta quasi intatta. Così per la collezione Doria Pamphilj

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266780
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occorre che chi vede la sua collezione riconosca quell'autore - la qual collezione, quindi, è anche un’ulteriore conferma del potere di chi l’ha raccolta

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca