Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: public

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riforma infrastrutturale gli strumenti non mancano - abstract in versione elettronica

129417
Mengozzi, Francesco; Salvati, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrastrutture (ad es. "project financing", "PPP" [Public Private Partnership - Partenariato pubblico-privato], "project bond" ovvero veicoli/fondi

Il difficile equilibrio tra public e private enforcement nell'applicazione del diritto antitrust - abstract in versione elettronica

130264
Raffaelli, Enrico Adriano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile equilibrio tra public e private enforcement nell'applicazione del diritto antitrust

della l. 287/1990 e sul rapporto tra tale istituto, e più in generale il public enforcement, e il private enforcement delle norme antitrust. Da un lato

Il danno ambientale tra innovazioni legislative ed applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

130585
Greco, Gianleo Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte e la Corte dei conti hanno permesso di costruire un sistema di tutela del bene Ambiente (inteso come public good) - per così dire

I livelli di governo nel distretto culturale dei Castelli romani - abstract in versione elettronica

131939
Fiorani, Gloria; Meneguzzo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approcci teorici e modelli culturali (stakeholder management, public governance...) presenti in letteratura e dimostrando come questi possano essere

Recenti sviluppi del private antitrust enforcement - abstract in versione elettronica

132045
Tesauro, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo si propone di analizzare, in una prospettiva di comparazione tra vari ordinamenti europei, la relazione esistente tra il public

Complementarità irrisolte: presidio (pubblico) del mercato e azioni (private) di danno - abstract in versione elettronica

132047
Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- non senza qualche resistenza - a dimostrare che il public enforcement è insufficiente nella prospettiva di un'efficace deterrenza delle distorsioni

Attivismo digitale: monitoraggio collaborativo e democratizzazione dell'informazione di fonte pubblica - abstract in versione elettronica

132357
Coccagna, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "freedom information" e "public accountability". Attraverso un'attenta analisi degli strumenti, delle tecnologie e dei modelli operativi utilizzati

L'evoluzione delle teorie sui processi decisionali delle amministrazioni pubbliche, premessa per l'interpretazione della riforma della contabilità - abstract in versione elettronica

134883
Marcon, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Public Management, la New Public Governance e il New Public Service, viene indicata la teoria del valore pubblico come nuovo sentiero da esplorare. Il

Un nuovo modello di governo per le utilities della Regione Emilia-Romagna: il caso Lepida Spa - abstract in versione elettronica

134891
Marchesini, Claudia; Di Pietra, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'organizzazione caratterizzata da dinamicità, flessibilità e sistematico orientamento al risultato, che si distingue nel panorama delle public

Sull'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, l. 26 febbraio 2011, n. 10 - abstract in versione elettronica

135639
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionale. Si tratta dell'ennesimo provvedimento a favore del mondo bancario. L'A. si richiama alla Public Choice Theory secondo la quale i politici, i

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256907
Vettese, Angela 2 occorrenze

sciogliere. Ma non occorre essere in Cina per far parte di un sistema a cui in teoria non si vorrebbe partecipare. La cosiddetta «Public Art», ad esempio, ha

Pagina 121

una non-opera dovremmo allora forse seguire il suggerimento che Boris Groys ha dato in un saggio del 2010, Going Public, e invertire la prospettiva di

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca