Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politici

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Apprendistato: tra teoria e pratica, scuola e luogo di lavoro - abstract in versione elettronica

129339
Ryan, Paul 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: datori di lavoro, politici, sindacati, insegnanti della formazione professionale e funzionari pubblici.

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze dei partiti politici e quindi a perdere la loro autonomia. Di conseguenza, sono costretti a condividere, almeno in parte, la fine delle

L'Agenzia per l'acqua - abstract in versione elettronica

129809
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendente e sottraendosi agli indirizzi politici. La dipendenza dell'assetto interno dal governo, soprattutto per quel che riguarda il disegno

"Simul stabunt homines, simul cadent": cadono le giunte comunali composte da soli membri maschili in applicazione diretta della Costituzione - abstract in versione elettronica

130677
Lisena, Floriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidere su scelte affidate ad organi politici (o quanto meno riservate alla discrezionalità amministrativa), appellandosi alla precettività di norme

Responsabilità amministrativa degli organi di governo e dei dirigenti degli enti locali nel quadro del rapporto politica-amministrazione - abstract in versione elettronica

130739
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte dei conti relativa alla responsabilità amministrativa di organi politici e dirigenti locali si inserisce in questo contesto come utile strumento

Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale - abstract in versione elettronica

131043
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti di integrazioni sociali, politici o istituzionali. Rifacendosi alle elaborazioni di Hans Kelsen e di John M. Keynes, l'A. sostiene che i Parlamenti

Idee democratiche e spazi politici della governance partecipativa. Un modello e due leggi regionali a confronto - abstract in versione elettronica

131620
Mengozzi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Idee democratiche e spazi politici della governance partecipativa. Un modello e due leggi regionali a confronto

La Sardegna. Dalla "vertenza entrate" al federalismo fiscale? - abstract in versione elettronica

131659
Pala, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evoluzione della finanza regionale, le entrate e le spese della Regione, vengono esaminati gli aspetti politici che caratterizzano le relazioni

Pace o giustizia? Minimalismo dei diritti e realismo politico in The Law of Peoples di John Rawls - abstract in versione elettronica

132821
Artibani, Mattia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quarta generazione di diritti, mentre sono inclusi quelli civili e politici. Il filosofo politico Allen Buchanan sostiene che la lista dei diritti umani

Procedure democratiche, legittimazione e consenso nell’età del marketing politico: considerazioni filosofico-politiche - abstract in versione elettronica

132859
Mori, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, né un'equilibrata campagna elettorale sembrano sufficienti ad assicurare l'alta qualità dei dibattiti politici e del consenso legittimante che dovrebbe

La giustizia costituzionale in Italia: lo stato presente - abstract in versione elettronica

133031
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica, ma i politici italiani non esitano a criticare la Corte. L'assenza della "dissenting opinion", infine, rende il lavoro della Corte poco

La buona politica per il bene comune: i cattolici protagonisti della politica italiana - abstract in versione elettronica

134645
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spirito e la lettera dell'articolo 49 della Costituzione, secondo cui i partiti politici sono gli strumenti con i quali i cittadini concorrono a

Il Direttore generale degli EE.LL. tra politica e dirigenza - abstract in versione elettronica

134785
Vicinanza, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto il Direttore Generale, già di per sé, svolge un ruolo di raccordo tra l'amministrazione ed i vertici politici, cui è legato da un rapporto

Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita - abstract in versione elettronica

134899
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemi di fìltraggio e di censura, ai movimenti politici di protesta che utilizzano le tecnologie per far valere diritti fondamentali ed a episodi di

Gli assetti costituzionali della Giustizia e lo scontro infinito tra poteri - abstract in versione elettronica

135429
Lorusso, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto, che potrebbe rappresentare la base di un dibattito leale tra le varie forze in campo - politici, magistrati, avvocati, studiosi - volto a

Sull'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, l. 26 febbraio 2011, n. 10 - abstract in versione elettronica

135639
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionale. Si tratta dell'ennesimo provvedimento a favore del mondo bancario. L'A. si richiama alla Public Choice Theory secondo la quale i politici, i

Galateo per tutte le occasioni

187659
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uccidere la conversazione civile. Un esempio abbastanza urticante e deprimente è rappresentato dai cosiddetti confronti televisivi tra politici. Prendete

Pagina 27

madre. Un pastore (o una pastora) protestante è signore (signora); un rabbino è dottore. Con i politici. Ci si rivolge al Capo dello Stato chiamandolo

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257062
Vettese, Angela 4 occorrenze

(2008-2013), con seminari, convegni, pubblicazioni, mostre, scambi d’idee, concepito per riflettere sui cambiamenti sociali, politici e culturali e sugli

Pagina 116

, anche ben oltre la loro caduta come centri politici e militari, proprio perché erano stati fulcri del potere mondiale. Allo stesso modo, la Francia, e in

Pagina 118

Il fotomontaggio portava facilmente verso risvolti politici: si pensi al Dadaismo berlinese e alla capacità dei suoi promotori, tra cui George Grosz

Pagina 43

il desiderio di avere una tessera Vip, con buona pace dei contenuti politici delle mostre e dei saggi, e si mescolano nel medesimo luogo mostre

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257313
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La nascita dell'Action Painting si intreccia, negli Stati Uniti, con l’influsso dell'astrattismo europeo, con i fermenti artistici e politici dei

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca