Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parla

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Finanziamento del terrorismo e ruolo degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

129371
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando si parla di "finanziamento del terrorismo" si deve fare riferimento a ogni attività diretta alla raccolta, all'accumulo, all'intermediazione

Livelli essenziali delle prestazione e perequazione finanziaria - abstract in versione elettronica

131755
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi di perequazione, indicando le ragioni per cui la perequazione finanziaria fra enti territoriali di cui parla la Costituzione non può

Certificazione energetica degli edifici. Il comma 2-ter dell'art. 6 del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 - abstract in versione elettronica

134541
Valeriani, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in base al territorio in cui è ubicato l'edificio escludano l'obbligo di dotazione. Pur considerando che il comma 2-ter parla di "compravendita" e che

Religione, politica, principi costituzionali - abstract in versione elettronica

134639
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un impegno dei credenti in politica, tanto che si parla dell'irrilevanza della presenza cattolica nella attuale fase storica. In realtà l'impegno

La pubblica amministrazione: una riforma mancata - abstract in versione elettronica

134845
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di riforma amministrativa si parla praticamente da sempre. Ma gli apparati amministrativi in questi 150 anni non sono rimasti immobili. Nel primo

La deriva scientista dell'accertamento penale - abstract in versione elettronica

135413
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si parla molto della prova scientifica, dalle prime indagini alla valutazione del fatto; ci si preoccupa che il risultato fondato sul sapere

La Postilla - abstract in versione elettronica

135707
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 77 del D.P.R. n. 602/1973, nel testo attualmente vigente, al comma 1-bis parla di garanzia ipotecaria" al solo fine di assicurare la tutela

Il "moto apparente" della Cassazione genera una logomachia per la traduzione in lingua cd. veicolare - abstract in versione elettronica

136671
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altra lingua), ma "si parla" al cd. espellendo in lingua "veicolare" (epilogo positivo). La problematica affrontata risulta intrinsecamente inserita nel

Galateo per tutte le occasioni

187625
Sabrina Carollo 7 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dopo la padrona di casa e si comincia a mangiare dopo di lei; non si parla al cameriere (evitate farse democratiche); quando non si desidera qualcosa

Pagina 105

vestiario parla grazie agli accostamenti, ai colori, alle forme e alle taglie. Vestirsi è esprimersi, e come tale, esistono dei codici di interpretazione

Pagina 13

. Allo stesso modo, le conversazioni non devono essere troppo personali, e soprattutto non si parla ad alta voce. ✓ Non si legge il giornale del vicino

Pagina 177

interrompe una persona che parla. ✓ Lapponia. È molto indiscreto chiedere a un lappone quante renne possiede. ✓ Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia

Pagina 202

per cui si parla un po' per ciascuno, tutti insieme (non contemporaneamente, possibilmente). Se aspirate a tenere monologhi provate con il teatro (o la

Pagina 24

impiegano assolutamente quando si parla, se l'uso è limitato all'indispensabile all'interno di una lettera o in uno scritto in generale, le

Pagina 245

capire il senso di quello che vi sta dicendo - sembra banale ma sfortunatamente non sempre lo è. Non interrompete chi parla, né finite le frasi di chi è

Pagina 26

Saper vivere. Norme di buona creanza

193519
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cuori degli uomini, lo pregustano con delizia. È così raro un minuto di felicità, il mistico minuto, di cui parla Faust, che il poterlo dare, il poterlo

Pagina 137

a tale regola assoluta, vale a dire quando si va a un grande matrimonio, in chiesa. In chiesa non si parla mai forte, con la propria vicina; non si

Pagina 151

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193651
Costantino Rodella 10 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non si parla nemmanco, era universale, e nella fronte di tutti s'improntavano gli stessi moti di lei, come la sua parola fosse una scintilla elettrica

Pagina 103

falsata l'educazione, vi s'eccitò troppo l'amor proprio. Eugenia parla sempre di parenti e di amici in alto, de' balli del prefetto, del sindaco, del

Pagina 109

Venezia, a Roma, a Parigi e chi sa dove; in tutte le feste, in tutti i ritrovi hanno il loro posto; al teatro poi, non se ne parla, è ambizione del

Pagina 114

moto, riesce pure uggioso chi non parla mai. Que' pezzi di marmo, chè stan lì, perchè v'è posto, che con una faccia di gesso, con un muso scipito, non

Pagina 118

prima, se non se le dà il posto più cospicuo, o non se le parla con tutti i riguardi, addio allegrezza di compagnia, addio piacevole conversare, la

Pagina 140

di quel che possegga la maestra della classe inferiore, e quindi si tiene dappiù, ne parla come di persona di poca levatura; cosicchè quelle che sono

Pagina 27

lampo. Parla tanto bene! sempre qualche motto grazioso....e poi il mondo par che a lei si riveli in modo più gentile; onde le cose, udite le mille

Pagina 4

dir di sapere, finchè non si scrive e si parla speditamente. Onde per sfranchir meglio la figliuola nel francese, le diede una governante parigina di

Pagina 49

sfugge quaggiù, tutto ci parla del nostro niente, il passato è morto, il presente svanisce, l'avvenire non è che una speranza! Il fiore, così vago e

Pagina 59

della natura. L'istruzione intellettuale le s'impartisce dai cinque ai dieci o dodici anni, quindi le si fa abbandonare la scuola e non se ne parla

Pagina 79

Le tre vie della pittura

255793
Caroli, Flavio 2 occorrenze

“scienza” è estremamente impreciso. Eppure, ad esempio, Leonardo ci parla di “forza” come di un’energia non già di muscoli, ma essenzialmente psichica

Pagina 45

E, quanto a Otto Dix, la figura d’uomo (Ritratto dell’avvocato Hugo Simmons, fig. 72), sorda e tormentata, parla un linguaggio esplicito solo con le

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257080
Vettese, Angela 3 occorrenze

parla di etica e di politica. Il cinema, che peraltro si lega sempre più strettamente all’arte visiva propriamente detta, ci offre centinaia di spunti

Pagina 125

femminile, di cui si parla moltissimo ma che occupa solo un quarto delle presenze nelle mostre e nei libri.

Pagina 133

, Gonzàlez-Torres ci parla dei principi fondamentali della nostra società, di quel necessario equilibrio tra il dare e l’avere che è alla base di ogni

Pagina 18

L'arte di guardare l'arte

257158
Daverio, Philippe 3 occorrenze

a partire da Francesco Guicciardini fino a tutto il XIX secolo: già nel titolo tutto si spiega, perché non si parla di Filippo II se non per

Pagina 26

dominava dal Seicento e dove la lingua gioca fra esaltazioni poetiche e trivialità. La stampa ne parla, i benpensanti si riscaldano, la censura si

Pagina 49

nucleo ha tracciato il solco delle proprie abitudini e le ha poste come sedimento dell’altra parte di noi, sicché si parla ancora nahuatl in Messico e

Pagina 84

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266722
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Nel sedicesimo canto del Paradiso, Cacciaguida parla del passaggio da un’epoca all’altra e Dante ci fa intendere che nessuno di noi è in grado di

Pagina 29

Salva con nome

344755
Anedda, Antonella 1 occorrenze

Una domanda a cui rispondo in fretta: sono in un vento che annuncia un temporale, ascoltando una radio notturna che parla di futuro.

Cerca

Modifica ricerca