Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanze

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regime di stabilità dei provvedimenti interinali nei procedimenti di separazione, divorzio e minorili ex art. 317 bis c.c - abstract in versione elettronica

129331
Gatto, Maria Carla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Diverso regime di stabilità dell'ordinanza presidenziale e delle ordinanze istruttorie. Lo strumento di controllo immediato, davanti a un'autorità

Ancora incertezze sui gravami contro le ordinanze che modificano i provvedimenti presidenziali nei giudizi di separazione (e divorzio) - abstract in versione elettronica

129572
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora incertezze sui gravami contro le ordinanze che modificano i provvedimenti presidenziali nei giudizi di separazione (e divorzio)

La Cassazione ribadisce l'esclusione dell'improcedibilità dell'appello per la notifica oltre il termine di dieci giorni di cui all'art. 435, comma 2, c.p.c - abstract in versione elettronica

129597
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, denunciata con sei ordinanze di rimessione per sospetta violazione degli artt. 24 e 111 Cost., ha dichiarato, con ordinanza n. 60 del 24 febbraio 2010, la

I limiti, i presupposti e i canoni interpretativi delle ordinanze extra ordinem - abstract in versione elettronica

129618
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti, i presupposti e i canoni interpretativi delle ordinanze extra ordinem

Le "ordinanze di ordinaria amministrazione" dei sindaci e il principio di legalità sostanziale - abstract in versione elettronica

129810
Capantini, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "ordinanze di ordinaria amministrazione" dei sindaci e il principio di legalità sostanziale

Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio iudicii e regolamento di giurisdizione - abstract in versione elettronica

130021
Marino, Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle due ordinanze in commento le Sezioni Unite tornano a breve distanza di tempo sulla questione della proponibilità del regolamento di

Il foro erariale ed il rito da seguire in appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

130133
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoggettare ad appello le sentenze e le ordinanze di cui trattasi senza null'altro disporre, ne consegue che nel giudizio di gravame vanno osservate in quanto

Il giorno del gran rifiuto: l'ex ministro della Giustizia al banco della magistratura partenopea - abstract in versione elettronica

130181
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vexata quaestio della competenza funzionale all'attenzione della magistratura partenopea. Le annotate ordinanze emesse dal G.u.p. di Napoli

Reclamabilità ex art. 624 cpv. c.p.c. dell'ordinanza che provvede sulla sospensione nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi - abstract in versione elettronica

130561
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2005 e 51 del 2006, che introduce il rimedio del reclamo avverso le ordinanze che provvedono sull'istanza di sospensione, deve ritenersi applicabile, in

Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile 2011, n. 115C - abstract in versione elettronica

130871
Rissolio, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati dalla Corte costituzionale hanno lasciato aperti numerosi interrogativi che incombono sul destino delle ordinanze "extra ordinem" e che richiedono

Sulla sospensione dell'efficacia delle delibere assembleari prima della costituzione del collegio arbitrale - abstract in versione elettronica

131483
Izzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparso opportuno porli unitamente all'attenzione del lettore. La prima delle due ordinanze affronta il tema della competenza a sospendere l'efficacia

La sicurezza urbana e i suoi incerti confini, tra ordinanze sindacali e "ronde" - abstract in versione elettronica

131644
Giupponi, Tommaso F. 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sicurezza urbana e i suoi incerti confini, tra ordinanze sindacali e "ronde"

recenti provvedimenti legislativi statali in materia di sicurezza urbana (dalle ordinanze sindacali alle c.d. ronde) e alla relativa giurisprudenza della

Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del cd. "reato di immigrazione clandestina" - abstract in versione elettronica

132007
Guarnier, Tatiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2010, che sola si è espressa nel merito della questione, vengono sottoposte a rigoroso scrutinio le ordinanze ad essa successive, scandagliando le

Sulla questione di legittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

132155
Caminiti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale mediante la proposizione di due diverse e contrapposte ordinanze di rimessione, è di recente intervenuta la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Abuso della personalità giuridica - abstract in versione elettronica

132437
Tallia, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame due recenti ordinanze emesse dal Tribunale di Roma in tema di abuso della personalità giuridica.

Le ordinanze per far fronte ai superi dei livelli di contaminazione - abstract in versione elettronica

132507
Vipiana Perpetua, Piera Maria 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver delineato i caratteri distintivi delle ordinanze in questione rispetto agli istituti di bonifica disciplinati dagli artt. 242 e 252 del

Le ordinanze per far fronte ai superi dei livelli di contaminazione

Giunge alla Consulta la questione dell'obbligo per le SOA di svolgere attività in via esclusiva - abstract in versione elettronica

134099
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due ordinanze e una sentenza rese fra ottobre e dicembre del 2011, il TAR del Lazio ha sollevato numerosi dubbi di legittimità costituzionale e

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito alle ordinanze del Tribunale di Catania. d) L'adozione di minori stranieri da parte del genitore single. La Corte europea (Wagner c. Lussemburgo

E' obbligatoria la mediazione in materia di usucapione? - abstract in versione elettronica

134609
Reppucci, Stefania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non è comparabile a quello della sentenza (art. 2651 c.c.)". Analogamente Trib. Catania. decr. 24.2.2012 successive alle ordinanze in esame "l'accordo

Il decreto sui riti e l'attribuzione al giudice del lavoro delle cause di opposizione alle ordinanze ingiunzioni - abstract in versione elettronica

134966
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto sui riti e l'attribuzione al giudice del lavoro delle cause di opposizione alle ordinanze ingiunzioni

La corruzione negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

135067
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze, l'aumento del rischio di corruzione (procedimento di segretazione, adozione di ordinanze contingibili ed urgenti, ricorso alle

"Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalità nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

135270
Turazza, Michele 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalità nella giurisprudenza costituzionale

adottare ordinanze in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana anche in assenza di situazioni di necessità e urgenza. L'importanza della sentenza

Alcune condivisibili pronunce in tema di trascrizione illegittima e ordine di cancellazione o "restrizione" disposto in via d'urgenza ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica

135787
Dal Santo, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tre ordinanze in commento si situano all'interno del vivace dibattito circa la possibilità di ottenere, mediante il ricorso alla tutela urgente ex

Cancellazione di società dal registro delle imprese e impugnazioni civili: la parola alle Sezioni Unite e alla consulta (con una proposta di ''immortalità relativa'', ad effetti meramente processuali) - abstract in versione elettronica

136879
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze in epigrafe sottopongono finalmente alle Sezioni Unite e alla Corte costituzionale il problema di quel che avvenga quando una società si

Cerca

Modifica ricerca

Categorie