Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: no

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La NATO dopo Lisbona - abstract in versione elettronica

129425
Barca, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il meglio e che occorre procedere sul cammino già tracciato (dopo tutto, "no news, good news"). Se invece l'osservatore è all'esterno, sono ben

Obblighi di diligenza e professionalità dell'intermediario finanziario a fronte della qualità di cliente professionale dell'investitore - abstract in versione elettronica

129501
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) II rispetto della normativa di settore e la qualità di operatore qualificato tessere operatore qualificato non puo significare iI venir me no di ogni

Un no-fault plan come risposta alla "crisi" della responsabilità sanitaria? Uno sguardo sull' "alternativa francese" a dieci anni dalla sua introduzione - abstract in versione elettronica

129946
Nocco, Luca 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un no-fault plan come risposta alla "crisi" della responsabilità sanitaria? Uno sguardo sull' "alternativa francese" a dieci anni dalla sua

responsabilità civile sanitaria un sistema di indennizzo no fault, cercando di trarre spunto sia dal sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le

Il testamento e i negozi transmorte dal punto di vista dell'anziano - abstract in versione elettronica

130161
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque abbia la capacità di agire, anziano o no, può fare testamento: ma è nella natura delle cose che ad un simile atto si indirizzino coloro i

Recenti posizioni della Chiesa cattolica sulla pena di morte - abstract in versione elettronica

131163
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occasione della conferenza internazionale promossa a Roma, nella data significativa del 30 novembre, dalla Comunità di Sant'Egidio. Il suo tema era: "No

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze del caso, sicché il perseguimento di un intento liberale no può alterare la funzione del negozio remissorio e la sua presenza non può essere

I contratti del turismo organizzato - abstract in versione elettronica

131369
La Torre, Mariaenza; Cocuccio, Mariafrancesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vacanza rovinata. Organizzatore e intermediario - termine questo che sostituisce il "venditore" includendo anche l'operatore no profit - sono le parti

L'imputazione coatta tra contrasti dottrinali e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

131847
Montanile, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione se, in caso di imputazione coatta, sia o no necessario l'avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis c.p.p.

Il percorso tortuoso del diritto del lavoro tra emancipazione dal diritto civile e ritorno al diritto civile - abstract in versione elettronica

132295
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autonoma negoziale individuale mediante la norma inderogabile, debba considerarsi irreversibile, oppure no. L'A. osserva a questo proposito che, per un verso

No le digan loco a Bill. Sobre internalismo y externalismo de las razones para la acción - abstract in versione elettronica

132856
Maniaci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

No le digan loco a Bill. Sobre internalismo y externalismo de las razones para la acción

Trascrizione del verbale di conciliazione: il (mancato) ruolo del notaio - abstract in versione elettronica

134287
Troisi, Claudia; Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premesse, di fatto e di diritto, della vicenda, è chiamato a pronunciarsi sulla condivisibilità, oppure no, della soluzione stessa.

Il ruolo dei comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale - abstract in versione elettronica

134513
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanza, come quelle che riguardano il mondo del no profit o quelle rivolte alla rivitalizzazione del patrimonio architettonico e del patrimonio

E se il problema fosse il Press Divide? - abstract in versione elettronica

134927
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leggere quasi esclusivamente "a schermo". Un fenomeno che presenta aspetti preoccupanti. Inarrestabile? Forse no.

Requisiti fisici e diritto all'assunzione - abstract in versione elettronica

135609
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inferiore al minimo sia o no compatibile con le esigenze del servizio richiesto all'assumendo e con la sicurezza degli impianti.

Emanata la "Riforma Fornero" (l. n. 92/2012), ma già previste le modifiche - abstract in versione elettronica

135987
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul licenziamento per motivi economici, per cui è lasciato al giudice un potere arbitrario e senza limiti se dare o no la reintegrazione. C'è anche la

La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il triangolo no! - abstract in versione elettronica

136048
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il triangolo no!

Apparato probatorio ed oggetto dell'indagine fallimentare - abstract in versione elettronica

136357
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensionali che gli consentirebbero - conformemente al disposto dell'art. 1 l. fall. - di rientrare nella c.d. no-failure zone. Nella sentenza più

Galateo per tutte le occasioni

187832
Sabrina Carollo 12 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meccanico e nervoso sfoggio di bei modi. Ogni gesto poi deve evitare il più possibile l'eccesso. No alla voce troppo alta, alle scollature troppo profonde, ai

Pagina 100

rispondere con un rapido "No grazie", senza gesticolare; lasciare sempre qualcosa nel piatto da portata. Abitudine che deriva dall'antica usanza per

Pagina 105

considerato un onere: dunque cercate di capire con molta discrezione se alla persona che avete scelto faccia piacere oppure no.

Pagina 129

boxer sono preferibili alle mutande. Se per necessità le indossate, sceglietele di un tipo non troppo sgambato. No al tanga, nonostante le mode

Pagina 15

. ✓ Lasciate un po' di libertà sui metodi. Chiariti i principi fondamentali e i no assoluti nel momento in cui fate la vostra scelta, non pretendete poi

Pagina 168

Che siano i migliori amici dell'uomo o no, i cani sono sicuramente tra i nostri più contigui - non in senso evoluzionistico, naturalmente - insieme

Pagina 171

spazio e di non parlare al conducente per avvertirlo di ogni pericolo incombente. 0 vi fidate oppure no: nel secondo caso, o evitate di salire in

Pagina 185

entrare in casa di qualcuno è norma levarsi le scarpe. ✓ Svizzera. Fate attenzione a non gettare rifiuti in terra. ✓ Turchia. Attenzione a dire di no

Pagina 202

la testa da destra a sinistra e viceversa, il modo che noi usiamo per il no, è qui l'esatto contrario, un segno di assenso. Se si è ospiti, non

Pagina 206

(répondez s'il vous plaît) oppure no, è bene telefonare per ringraziare e comunicare per tempo la propria intenzione a partecipare. Se non vi è chiaro il

Pagina 51

Che si sia credenti oppure no, il rispetto per i luoghi di culto è un dovere. Sia che vi troviate in visita turistica, sia che dobbiate presenziare a

Pagina 69

. Eppure sono le ultime biblioteche che ci sono rimaste: dove se no trovare il tempo di leggere qualche buon libro (azzardiamo addirittura qualche

Pagina 72

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 11 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cassetti che da tempo non avete aperti: la tentazione è grande, ma vincetela, se no, voi rimpiangerete troppo il passato e finirete per piangere. Ciò è di

Pagina 149

tristezza e di rimpianto a colui che è sparito. No, il lutto non è una vana formula: gli abiti neri e opachi, i grandi veli di gramaglie, le stoffe semplici

Pagina 153

società, se la signorina sa cantare, sonare, recitar bene, solo allora si può produrre; se no, fa ridere. E quando sa far bene questo, si produca senza

Pagina 166

no, il giro dei doni si allarga troppo. È utile dire che il compleanno, l'onomastico della fidanzata, la Pasqua, il Natale, il ritorno di un viaggio

Pagina 24

no, è il primo a toccare il suo bicchiere di champagne, con quello della sposa. Tutte le spese, le mance, i regali, in chiesa, sono a carico suo: in

Pagina 31

, maritando la figlia, deve dare il luncheon, se no che figura ci fa? Adesso, il più misero professionista, maritandosi, deve fare il viaggio di nozze; e se

Pagina 39

debbono durare molto, se no, è impossibile espletarle, come si deve, in una quindicina di giorni: quindici minuti bastano. Naturalmente, la sposa

Pagina 50

di suo marito. Bisogna rispondere subito, se si accetta o no. Nei pranzi di mezza cerimonia, la sontuosità è minore, ma la raffinatezza è maggiore, si

Pagina 68

decorazione: se no, mai champagne. Del buon caffè servito presto presto: e un solo liquore, di quelli che permettono, dopo colazione, di badare ai propri

Pagina 70

abbandonarsi a tante danze, se no, sembrerebbero tante pazze o delle dame ridicole: esse debbono, al ballo, rappresentare la suprema beltà, la suprema

Pagina 85

distribuiscono ai convitati. Una festa di battesimo, nelle ore pomeridiane, non deve durare più di un'ora e mezzo, o due; se no, stanca. La casa deve essere

Pagina 91

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193655
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessun ci vede; e poi in casa sì che s’ha a badare. No e poi no; chissà che non si sia sorpresi proprio allora che men s’aspetta? Eppoi, chi può patire il

Pagina 16

, risponderà, che abbia fatto il chiasso, se è tutta la scuola! — Sei un' insolente, le replicherà la maestra. — Insolente io? no; dirò così qualche parola

Pagina 29

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257029
Vettese, Angela 2 occorrenze

ragazzi che si trovano nell’età del «dire no», mette a disagio una generazione che ha imparato ad accettare compromessi. Ma l’espressione dell’io e la

Pagina 106

. Alla fine il Comune decise per il no.

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 2 occorrenze

«ya solo de mi engaño me sustento / ya no tengo más vida que mi engaño, / con este engaño mi tormento engaño...». Per Lope de Vega questi tre versi

Pagina 39

, sulle sedie dell’infermeria, convertirà Carrà dal futurismo alla metafisica. La metafisica è apolide e apolitica. Il futurismo no.

Pagina 65

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266869
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

montata per creare una coroncina. No. I culatelli sono appesi così come sono e come devono essere, come art brut, senza alcuna intenzione di

Pagina 100

padreterno, no, scusate, il Papa colpito da un meteorite, oppure i bambolotti appesi all’albero. Quella non è pittura, però è arte dei nostri giorni

Pagina 109

restringere la contemporaneità dell’arte a una cerchia ristretta - e arbitrariamente indicata, e perennemente uguale - di artisti? No, non ha senso

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca