Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intellettuali

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondare l'equilibrio. Il veto sulle leggi nelle due costituenti settecentesche - abstract in versione elettronica

131599
Buratti, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascuna delle due esperienze, si considerano i presupposti storici ed intellettuali dell'istituto, specialmente rispetto alle diverse accezioni

Società tra professionisti - abstract in versione elettronica

134109
Toffoletto, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Primo commento alla norma, introdotta nel nostro ordinamento con la L. n. 183/2011, che consente l'esercizio delle professioni intellettuali

La responsabilità del debitore per fatto degli ausiliari - abstract in versione elettronica

134417
Barbarisi, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel subcontratto in genere, nonché nell'ambito delle professioni intellettuali. In un'ottica di protezione del contraente debole l'art. 1228 c.c. è

La protezione cautelare dei diritti di proprietà industriale nella recente revisione del c.p.i - abstract in versione elettronica

135927
Liuzzo, Lamberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intellettuali. L'A. offre una sintesi della disciplina cautelare e delle sue nuove articolazioni.

Dalle sezioni specializzate della proprietà industriale e intellettuale alle sezioni specializzate dell'impresa - abstract in versione elettronica

136057
Tavassi, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privative industriali e intellettuali. La scelta del legislatore si è realizzata tramite l'ampliamento delle competenze delle già esistenti Sezioni

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193677
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Studio. Marina, vuoi per le felici disposizioni naturali, vuoi per non essere state sfruttate le sue facoltà intellettuali da piccina, aveva una

Pagina 41

tutta una cosa sua ne' lavori minutissimi e impercettibili di maglia o di cucito, ebbene si stanca subito ne' lavori intellettuali. La difficoltà

Pagina 42

chi ne conosce il valore! Nè per questi lavori, che direi materiali, lasciava addietro i lavori intellettuali e le arti di diletto; aveva essa diviso

Pagina 50

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 2 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

Pagina 101

sia classiche che popolari, e da cui, nel XX secolo, Bertolt Brecht trarrà L’opera da tre soldi. Il gruppo di intellettuali si dedica, con grande

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256809
Vettese, Angela 4 occorrenze

intellettuali, tra cui: testi scritti su carta, fotografie che il più delle volte documentavano azioni e performance, schizzi e disegni di progetti quasi sempre

Pagina 34

’intuizione per cui ridurre un’opera anche solo alla firma del suo autore significa esasperare le proprietà intellettuali dell’idea e la loro

Pagina 37

spirito dei Beatles è stato impollinato dal rapporto con l’india e in generale con le culture orientali. Scopriamo ora il portato di intellettuali di

Pagina 48

anche con il suo apporto storico o stilistico, due qualità che interessano soprattutto gli intellettuali e gli studiosi; tanto più che le opere che

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257232
Daverio, Philippe 3 occorrenze

politica degli intellettuali, al riparo dall’impegno, ripiegati su ricerche e linguaggi estetizzanti. Dall’impressionismo al Kitsch, la via dell'arte alla

Pagina 52

finito, si può governare solo con le masse». Era finita anche l’influenza degli intellettuali sulle opzioni della politica. Victor Hugo, il padre della

Pagina 53

stessa estetica. Nel Cinquecento si stava formando la lingua visiva germanica in un costante spostarsi di artisti e intellettuali da un capo all’altro

Pagina 73

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266800
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intellettuali. Avrebbe certamente più senso usare il denaro pubblico così, anziché per allestire mostre di Damien Hirst, che vende le sue opere per

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca