Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identificata

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato dei dicta di persona non identificata riportati in un'annotazione di polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

130122
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato dei dicta di persona non identificata riportati in un'annotazione di polizia giudiziaria

Responsabilità medica e non imputabilità: la Cassazione ne delinea i limiti in relazione alle infezioni nosocomiali - abstract in versione elettronica

130465
Ronchi, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alla fattispecie delle infezioni nosocomiali. La causa liberatoria ex art. 1218 c.c. viene identificata con l'assenza di negligenza da parte

ICI: esenzione solo se l'immobile è destinato "direttamente" ai compiti istituzionali della Provincia - abstract in versione elettronica

131213
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura "istituzionale" delle funzioni va identificata in quella svolta direttamente sull'immobile con e per i dipendenti dell'ente pubblico.

Sempre più stringenti i criteri per accertare i vincoli pertinenziali dei fabbricati ai fini ICI/IMU - abstract in versione elettronica

136535
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, autonomamente identificata e, dagli strumenti urbanistici, qualificata come edificabile. Si tratta tuttavia di interventi che, pur essendo mossi da una

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256902
Vettese, Angela 1 occorrenze

identificata e battezzata dalla critica Lucy Lippard con il termine «de-materializzazione». Del resto, la transitorietà e la precarietà sono diventate

Pagina 64

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266773
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca