Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firma

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Art. 323 c.p. e profili di illiceità ravvisabili nei confronti del responsabile del procedimento per il rilascio di permesso di costruire - abstract in versione elettronica

131013
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultassero a firma di soggetto diverso: nel caso di specie, il responsabile dell'ufficio tecnico del Comune. Le conclusioni dei Giudici di legittimità

Il "Presidente della Regione": poteri e limiti - abstract in versione elettronica

131749
Petrillo, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza all'interno degli organi interregionali ed il potere di firma di accordi ed intese internazionali. Lo studio si propone di indagare i limiti

Validità della firma elettronica: la firma biometrica come modello operativo avanzato - abstract in versione elettronica

133328
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Validità della firma elettronica: la firma biometrica come modello operativo avanzato

II documento informatico, le sue copie e duplicati hanno un'efficacia probatoria graduata in base alla tipologia di firma elettronica apposta

Dall'analisi della scena criminis di un omicidio al profilo psicologico dell'autore di reato - abstract in versione elettronica

135001
Carillo, Biagio Fabrizio; Gualco, Barbara; Rensi, Regina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa, ecc. , al fine di comprendere modus operandi e firma dell'autore di reato e stendere un profilo psicologico della tipologia di soggetto che

L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011 n. 148 e la morte annunciata del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

135029
Ponterio, Carla; Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A nemmeno due mesi dalla firma unitaria dell'accordo interconfederale del giugno 2011, le relazioni industriali trovano una nuova fonte esterna di

Il Regolamento (Ce) n. 4/2009 e la "codificazione" europea della disciplina in materia di obbligazioni alimentari - abstract in versione elettronica

135381
Martone, Angela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina applicabile in ambito europeo e nelle relazioni con gli Stati terzi. In tale contesto, l'Unione europea, attraverso la firma della

La terzietà del trust e della fondazione di famiglia secondo il diritto svizzero - abstract in versione elettronica

135699
Bernasconi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente viene considerato avente diritto economico quando è membro del consiglio di amministrazione di una società; quando è depositario della firma sul

Italia - Lussemburgo: scambio di informazioni a domanda in deroga al segreto bancario e professionale - abstract in versione elettronica

136789
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La firma il 21 giugno 2012 del protocollo modificativo della convenzione contro le doppie imposizioni Italia - Lussemburgo da parte del Governo

Il documento informatico con firma elettronica autenticata - abstract in versione elettronica

136968
Navone, Gianluca 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il documento informatico con firma elettronica autenticata

In questo scritto l'A. esamina la figura del documento informatico munito di firma elettronica autenticata, avanzando non poche riserve in merito

Galateo per tutte le occasioni

187635
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui una frase viene scritta. ✓ La firma in fondo al messaggio deve essere breve e sintetica. Evitate la lista di titoli e definizioni. Internet è il

Pagina 231

- sinceri, sentiti, migliori. La firma deve sempre essere vergata a mano, anche se la lettera è stampata. Il nome va sempre prima del cognome. Nelle

Pagina 31

le normali epistole cartacee, le mail andrebbero comunque sempre accompagnate da una firma automatica (non più lunga di quattro righe, però) in cui

Pagina 32

Saper vivere. Norme di buona creanza

192855
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mondanità, di costume». Poligrafa di livello, per non inflazionare la firma ricorre spesso a pseudonimi: «Fino al settembre 1886 tiene la rubrica Per

Pagina 5

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256828
Vettese, Angela 5 occorrenze

’intuizione per cui ridurre un’opera anche solo alla firma del suo autore significa esasperare le proprietà intellettuali dell’idea e la loro

Pagina 37

Un merito che va comunque ascritto ai ready made di Duchamp, si diceva, è avere messo in evidenza la firma. Nella difficoltà di distinguere quando un

Pagina 39

Anche per questo, possiamo dire che viviamo nell’epoca della firma, ovvero della responsabilità di chi firma, e ciò vale sia per una borsa sia per un

Pagina 40

, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire

Pagina 40

apporre all’opera la firma, gli artisti escogitarono un nuovo modo per attestarne l’originalità e l’esistenza legale: un certificato di autenticità, come

Pagina 41

Salva con nome

345028
Anedda, Antonella 1 occorrenze

Hölderlin aveva capito che nella firma Scardanelli c'erano scaglie di pace.

Cerca

Modifica ricerca